Tag: amalia di Lanno

01
Dic

George Awde. Still Departures

Sultan Gallery, Kuwait | 6th December, 2016 – 5th January, 2017

George Awde’s first solo exhibition in Kuwait, chronicles the transitory existence of a group of young men and boys – many of them migrant laborers, emigrants from Syria and Syrian Kurdistan living in the context of Beirut from 2007-2016. This exhibition considers the embodiment of becoming men, while also appreciating issues of mobility and nationality as we each etch out our place in this world.

Awde’s photographs question the relationship between citizenship, masculinity, and the sense of belonging to a place – as well as to one’s own body. The work explores the scars of the flesh with those of the soil. As these men grow and change, the photographs capture physical marks – in the form of tattoos and cuts – giving hints of struggle and survival. The shape, role, and uses of the body change as these boys age – filling out – becoming men. Parallel to changing borders of manhood are those of physical mobility which widen, contract, and close in terrains of the changing geopolitical climate.  The landscape allows us to consider our states of belonging, not just as a metonym, but a portrait of Beirut’s physical terrain in which these processes occur on/through/in the bodies of individuals.

Awde’s practice of using a large format camera, and the slow process it requires, contributes to the intimacy and guides the aesthetics of his photographs. This process mirrors the gradual approach he has of building trust and familiarity through a collaborative process of photography over a number of years.  Awde has a compulsion of returning; revisiting the same spaces, people, and obsessions time and again. From this emerges a passage, which creates a broken continuity – a process unfolding like that of aging, moving, or staying.

George Awde is currently an Assistant Professor of photography at Virginia Commonwealth University in Doha, Qatar and co-director of marra.tein, a residency and research initiative in Beirut. His awards include the Aaron Siskind Foundation’s Individual Photographer’s Fellowship (2012), Philadelphia Museum of Art’s photography Portfolio Competition (2012), Fulbright US Scholar Grant to Egypt (2012-2013), Alice Kimball English Travel Fellowship (2009), and The Richard Benson Scholarship for Excellence in Photography (2008). In 2015 Awde was an artist in residence at Light Work in Syracuse, New York.  Awde’s work has been exhibited internationally, including cities such as Los Angeles, Istanbul, Beirut, Paris, Doha, Dubai, Lahore, Cairo, London, and New York.

Exhibition Dates:
Opening:  Tuesday, 6th December, 2016; 7 – 9pm
7th December – 5th January, 2017 ; 10am – 4pm
(Closed on Fridays, Saturdays and Public Holidays)

For press enquiries, please contact:
+965 24714325 Ext. 111 | +965 60790001 | sultangallery1969@gmail.com

Sultan Gallery
South Subhan, Block 8, Street 105, Building #168 besides Sadeer.
Madinat al-Kuwait

Image: untitled, Beirut, 2014

01
Dic

Tagreed Darghouth. Ain’t nowhere to hide

Contemporary Art Platform (CAP) is pleased to announce Tagreed Darghouth’s first exhibition in Kuwait called AIN’T NOWHERE TO HIDE

Exhibition is available till Saturday the 3rd of December 2016

About the exhibition

The human-less war

In 2011, Tagreed Darghouth presented Canticle of Death[1]. This solo exhibition at Agial Art Gallery in Beirut, consisted of two series of paintings, apparently independent and ultimately linked by the idea of death: nuclear weapons and skulls. Skulls are not something especially new in art history. In the 17th century, French, Spanish, Flemish and Dutch still life masters applied their virtuosity to depict these anatomical shapes inside compositions that included a multiplicity of objects related to arts, science and wealth. These were the vanities, symbolic artworks taking their name from a verse in the Ecclesiastes:

Vanitas vanitatum dixit Ecclesiastes vanitas vanitatum omnia vanitas

The Vanitas allege that everything, except the love of God, is futile. In opposition with these sophisticated accumulations, Darghouth’s skulls do not cohabit with anything. They float over an abstract pattern composed of flowers, stars, leaves or dots. Their sinister and frightening presences convey a fundamental menace towards humanity and should be seen in accordance with what (or who) the young artist previously painted. In 2010, Darghouth showed Fair and Lovely, a series of portraits of domestic maids. Fair and Lovely also included pictures of women having been subject to plastic surgery. These were already the main topic of Mirror, Mirror! in 2008. From Mirror, Mirror! to Fair and Lovely, Darghouth was revealing the Lebanese society through its extremes: foreign workers – let’s not say slaves – who only exist to serve their masters, and plastic surgery, very popular among the same masters of these workers. We have a confrontation between the inexistent body and the transformed body that attempted to defy time and death. In this perspective, the Vanitasis an absolute and definitive response.

[1] Tagreed Darghouth, Canticle of Death (Beirut: Agial Art Gallery), 2011. Essays by Joe Tarrab and Myrna Ayad.

About the artist

Tagreed Darghouth was born in 1979. She received a Diploma of higher education in Painting and Sculpting from the Lebanese University’s Institute of Fine Arts, and did a year of graduate studies in Space Art from at the École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs (ENSAD), Paris in 2003. She won the Boghossian Foundation Prize, in the catagory of painting, in 2012. She has held a number of solo exhibitions, including Vision Machines: Shall You See Me Better Now?, 2015,Rehearsals, 2013, Canticle of Death, 2011, Fair & Lovely, 2010, and Mirror, Mirror!, 2008, all at Agial Art Gallery, Beirut. And she has participated in various group exhibitions, including “Thin Skin: Six Artists from Beirut,” Taymour Grahne Gallery, New York, 2015; “Insondable Surface,” French Cultural Center, Beirut, 2013; “Re-Orientations I,” Rose Issa Projects, London, 2012; and “10th Anniversary of Kasa Art Gallery,” Kasa Gallery, Istanbul, 2010.

Contemporary Art Platform (CAP) is a non-profit private organization dedicated to developing and supporting the arts in Kuwait and throughout the region. CAP is one of the largest exhibition spaces in the region and since its founding in 2011 by art collector Amer Huneidi. The gallery space has presented exhibitions of established and international artists, as well as emerging and local artists through collective, thematic shows mainly curated by Arab and international curators.

CAP’s mission is equally committed to its extensive education program which offers a variety of opportunities to the community. Workshops are held regularly in the Studio Space, where youth and children are invited to learn from local and visiting artists. Artist talks and panel discussions are presented in conjunction with exhibitions, exhibition tours are offered to school groups and film screenings are shown twice a month. CAP’s library holds over two thousand titles and is the largest public art book library in Kuwait. These resources have positively impacted local contemporary art appreciation and understanding. As the only institution of its kind, CAP has played a principal role in establishing Kuwait as a contributor to the global art world and fostering the next generation of art lovers in the region.

Contemporary Art Platform Kuwait
Industrial Shuwaikh, Block 2, Street 28
Life Center (same building as Eureka), Mezzanine
T: +965 2492 5636

30
Nov

GUEN FIORE. Tableaux Vivants

a cura di tiziana Tommei

30 novembre 2016 – 10 gennaio 2017
Vernice mercoledì 30 novembre, ore 18.30
Vineria al 10 piazza San Giusto 10/c, Arezzo

Mercoledì 30 novembre presso Vineria al 10 in piazza San Giusto 10/c ad Arezzo inaugura Tableaux Vivants, personale fotografica di Guen Fiore. La mostra è a cura di Tiziana Tommei e in collaborazione con Galleria 33.

La selezione di scatti presentata è parte di un lavoro realizzato nel 2015 per l’evento “Elite New Wave”, organizzato da Vogue Italia, andato in scena a Villa Necchi Campiglio a Milano e pubblicato su Vogue nel gennaio 2016.

Le ragioni della scelta di presentare in mostra non un progetto personale, ma un lavoro realizzato su commissione di un brand internazionale, vanno ricercate nelle opere fotografiche stesse, nonché nel raffronto di queste con l’iter progettuale perseguito negli anni dalla fotografa. Nelle immagini esposte ritroviamo infatti concentrati molti dei caratteri del modo di concepire e di “fare” fotografia di Guen Fiore. Guardando in toto ai suoi progetti, se da un lato sono dichiarati i riferimenti a Vivian Maier e a Alfred Eisenstaedt, dall’altro emergono in modo diretto exempla molteplici. In primis le foto d’epoca, come si evince anche scorrendo rapidamente il suo profilo Instagram; in secondo luogo il cinema, e più in particolare quello americano degli anni Cinquanta. Questi modelli trovano corrispondenza nei due aspetti fondamentali della sua ricerca: la rappresentazione della figura umana e l’interesse per la storia, ossia il ritratto e la narrazione. I suoi soggetti, prevalentemente femminili, che siano persone comuni o modelle, risultano sovente immersi nel processo creativo e trasfigurati. Nel primo caso, esse vengono spogliate del loro status per assumere valenze opposte a quelle reali: la ragazza della porta accanto veste i panni di una diva del cinema o di una star della moda e viene inclusa in un racconto svolto attraverso i singoli scatti, da leggere come fotogrammi in sequenza. Quando invece, come nella serie di Elite New Wave, la fotografa ha davanti alla macchina da presa una professionista, ella non si limita a metterla in posa, bensì la rende interprete, così come non si ferma alla messa in luce della bellezza di superficie, ma svela in modo subliminale dettagli realistici e mai banali. Nella costruzione di scene “girate” all’interno di un luogo storico e scenografico come Villa Necchi Campiglio, perfetta quinta di un quadro vivente, sfilano i “nuovi volti” scelti da Elite per interpretare i capi e gli accessori delle capsule collection firmate da giovani designer. Le indossatrici vengono inquadrate in tableaux vivants – come si sottolinea nell’articolo pubblicato su vogue.it da cui si prende spunto per il titolo della mostra – non solo in quanto recitano la parte che è stata loro assegnata e per la quale sono dirette, truccate e abbigliate, ma anche perché nella totalità della finzione, esse sono componenti del metaracconto di chi esegue gli scatti. In quest’ultimo frangente, ed è questo il nodo, il copione prevede infiltrazioni e manifestazioni del reale nei dettagli di volti, gesti e sguardi, in un teatro che pone al centro emozioni e stati d’animo.Continue Reading..

28
Nov

ANTONIO MARRAS: NULLA DIES SINE LINEA

VITA, DIARI E APPUNTI DI UN UOMO IRREQUIETO

22 OTT 2016 – 21 GEN 2017

Installazioni edite e inedite, disegni, schizzi e dipinti raccontano il percorso visivo di Antonio Marras.

Mostra antologica di opere d’arte, realizzate negli ultimi vent’anni, che racconta il percorso visivo di Antonio Marras.

Il titolo della mostra è la famosa frase di Plinio il Vecchio riferita al pittore Apelle che “non lasciava passar giorno senza tratteggiare col pennello qualche linea”, suggerisce come lo stesso ha sempre affiancato alla sua attività di stilista quella di artista. Curata da Francesca Alfano Miglietti, l’esposizione vuole essere come lei stessa dichiara: “un’esperienza totalizzante, un viaggio in un mondo suggestivo e provocatorio (suggestivo perché provocatorio), a volte assoluto, a tratti spregiudicato”.

Antonio Marras, conosciuto come “il più intellettuale degli stilisti italiani”, è noto soprattutto per le sue contaminazioni tra i mondi che compongono l’universo creativo: dal cinema alla poesia, dalla storia all’arte visiva. E proprio quest’ultima è la protagonista della mostra. Più volte Marras ha partecipato ad esposizioni e ha lui stesso organizzato mostre ed eventi. Vincitore del Premio Francesca Alinovi, protagonista di una delle ultime Biennali di Venezia, Marras si colloca al centro di un universo poetico teso fra linguaggi diversi, sospeso tra sconfinamenti da una materia all’altra, da una tecnica all’altra, da un’espressività all’altra.

Scrive nel suo testo Francesca Alfano Miglietti: “Per Marras tutto diventa materiale artistico: la sua storia personale, la sua isola, i suoi cani, gli orizzonti, il mare, la storia, gli stracci, i rapporti, le relazioni. Tutti gli ambiti che ha avvicinato, o da cui è avvicinato, divengono materiali da usare al pari del collage, della fotografia, dell’objet trouvèe, della pittura, della scultura, dell’installazione… Materiali con cui ha un rapporto fisico, uno scontro corpo a corpo, con cui conduce quello scontro capace di far nascere un incontro. Un incontro unico e personale. (…) tutto il suo lavoro ha a che fare con la luce… nonostante le ombre e le penombre… una qualità di luce capace di intrecciare una sterminata curiosità intellettuale e una rara potenza creativa”.

Per la mostra della Triennale Antonio Marras, insieme a una serie di installazioni edite e inedite, ha rielaborato più di cinquecento disegni e dipinti, realizzati nel corso degli anni, montandoli su vecchie cornici su cui è intervenuto intessendoli con le più disparate stoffe e appendendoli lungo le pareti della Curva della Triennale, testimoni e al tempo stesso narratori della vita raccontata nelle “stanze”, installazioni con finestre, porte, pertugi, abitate da vecchi abiti (nessuno disegnato da lui) e oggetti di varia natura e foggia. In un allestimento fluido, esso stesso un’opera d’arte, che si estende per più di 1.200 metri quadrati, sono esposti anche gli incontri e le relazioni di Marras, come quello con Maria Lai e Carol Rama, due figure che hanno per prime sollecitato Marras a esporre opere tenute segrete.Continue Reading..

26
Nov

Nobuyoshi Araki. Araki Amore

a cura di Filippo Maggia

Questa mostra è inserita nelle celebrazioni ufficiali del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.

ARAKI AMORE
La Galleria Carla Sozzani presenta a Milano una mostra di Nobuyoshi Araki uno dei più grandi e controversi fotografi giapponesi contemporanei. Una selezione di più di ottanta opere, in gran parte inedite e realizzate negli ultimi due anni, dall’emblematico titolo “Araki Amore”, a cura di Filippo Maggia.

Nobuyoshi Araki è un artista generoso, infaticabile esploratore delle umane passioni e fine ritrattista, capace di mettersi in profonda relazione con il soggetto. In mostra i temi classici della sua fotografia – i nudi, il ritratto, le composizioni floreali, la caotica eppure ordinata città metropolitana – riletti e rielaborati col recupero dei negativi realizzati nei decenni passati.

La figura femminile appare nei suoi lavori più recenti meno ostentata e come evocata: nelle figure di danza della ballerina Kaori e nell’utilizzo di bambole e pupazzi che da sempre popolano il mondo onirico del fotografo, come fossero ricordi, o memorie o appunti lasciati sul diario sentimentale di una vita spesa a celebrare la bellezza e la caducità di ciò che è destinato a sfiorire.

L’universo femminile resta un mistero che Araki non si stanca di esplorare come dice al curatore: “Ti dirò una cosa che potrà sembrare estrema, assurda: io non so nulla sulla natura delle donne. Attraverso l’obiettivo cerco di arrivare all’essenza delle cose e, nel caso delle donne, di ciò che sono, il loro vivere quotidiano oppure la loro sessualità. Tutte però sono diverse l’una dall’altra, per questo continuo a scattare”.

Nei suoi lavori i temi dell’eros e della morte tornano costanti: “Dopo la mia reincarnazione a mia nuova vita, fotografia sarà la prima parola che pronuncerò. La fotografia è stata per me come un contratto lungo quasi sessant’anni. “La fotografia è amore e morte” – sarà il mio epitaffio.”

Araki appartiene a una generazione di artisti nipponici emersa dagli anni 1960, mentre il Giappone stava sperimentando uno sviluppo economico radicale e un’urbanizzazione senza precedenti a seguito del dopoguerra.
Le trasformazioni sociali e i cambiamenti culturali hanno influenzato il suo sguardo; per esempio, nei bar karaoke, nei giocattoli giapponesi e nelle scene di strada a Tokyo. Molte delle sue fotografie evocano i mostri mitici giapponesi, tratti dal genere cinematografico del Kaiju (film di fantascienza come Godzilla), che attaccano le città giapponesi.

In mostra alla Galleria Carla Sozzani anche tre nuove opere uniche, composizioni di più di 100 polaroid ciascuna, a colori e in bianco e nero, scelte e accostate dall’artista e un video- documentario che presenta, per la prima volta in Italia, Nobuyoshi Araki al lavoro in una sessione di nudo con la danzatrice Kaori, realizzato nel luglio dello scorso anno a Tokyo.Continue Reading..

23
Nov

Isabella Nazzarri. Vita delle forme

a cura di Ivan Quaroni

Sabato 3 Dicembre 2016 ore 18.30, C2 Contemporanea in collaborazione con ABC-ARTE inaugura la mostra personale di Isabella Nazzarri: Vita delle Forme a cura di Ivan Quaroni.

Che la forma non debba essere considerata come un segno portatore di significato, ma un contenuto essa stessa, lo sosteneva già Henri Focillon nel 1943, anno in cui dava alle stampe le Vie des Formes. Isabella Nazzarri ha realizzato, per lo spazio di C2, un nuovo ciclo di acquerelli su carta di medie e grandi dimensioni che rappresentano una riflessione sul valore cognitivo della forma e sul suo autosignificarsi. Riprendendo il concetto di illusione – e insieme quello di astrazione ambigua – già affrontato nella precedente mostra “Principio di indeterminazione” l’artista ha realizzato dei grandi acquerelli simili ad arazzi e stoffe, dove la forma viene percepita inizialmente come ornamento apparente per mostrare successivamente il proprio contenuto.

Le nuove opere del ciclo “Innesti” hanno una struttura schematica simile a quella dei pattern geometrici e delle texture dei tessuti. Le forme sono, infatti, distribuite sulla superficie della carta con una certa regolarità, tanto da produrre un’impressione ornamentale. Tuttavia, l’impatto esornativo si dissolve non appena ci avviciniamo all’opera per osservare la singolarità di tali forme. Forme la cui natura biomorfica, lo abbiamo detto, rimanda immediatamente alla complessione di microorganismi come i germi, i bacilli e i microbi, a qualcosa, insomma, che non ha nulla a che vedere con la gradevolezza dei florilegi ornamentali degli arazzi o della carta da parati, ma che piuttosto provoca nell’osservatore una sensazione d’inquietudine. Le sue forme liberate sembrano ora muoversi in un campo più vasto e, allo stesso tempo, convergere verso un ipotetico centro spaziale. Soprattutto negli acquerelli più grandi si ha la sensazione che la loro distribuzione non sia affatto casuale, ma che anzi segua una logica direzionale, per quanto aleatoria. Ecco perché l’impianto esornativo resta flebile, come un’impressione o un’illusione. Quello che emerge è il contrasto tra l’apparente schema d’insieme, statico come ogni impianto decorativo, e il caotico affastellarsi di forme differenti, che trasmettono un senso di pulsante, e insieme perturbante dinamismo. Questa antinomia, questa contraddizione che solo una fertile prassi sperimentale può generare, è uno degli aspetti più interessanti della recente indagine dell’artista.

In occasione della mostra ABC-ARTE pubblica il catalogo bilingue con la riproduzione di tutte le opere esposte e il testo critico del curatore Ivan Quaroni.Continue Reading..

21
Nov

WAITING FOR… di Michele Iodice

La galleria Intragallery è lieta di ospitare nel suo spazio di Napoli la personale WAITING FOR…dell’artista Michele Iodice.

Il 26 novembre, a partire dalle 11.30 sarà esposta in galleria parte della mostra itinerante O.O.PARTS / OUT OF PLACE ARTIFACTS / Reperti Impossibili presentata a Capri in luglio scorso, in attesa dell’inaugurazione del 26 dicembre 2016, quando O.O.PARTS sbarcherà al Mann, il Museo Archeologico di Napoli.

La mostra O.O.PARTS era stata concepita appositamente per gli spazi del Centro Caprense Ignazio Cerio, quale rilettura in chiave contemporanea dei reperti conservati al Museo Cerio.

In quell’occasione, l’artista, ispirato dal piccolo antiquarium della fondazione Cerio, creò una vera installazione site specific di opere ready made, ispirate ai reperti paleontologici ed archeologici collezionati dallo studioso Ignazio Cerio, composta da sculture ispirate all’antichità, ma rese contemporanee dai materiali utilizzati: metallo riciclato, acciaio, alluminio e resine.

“L’acciaio e l’alluminio, metalli o meglio leghe che hanno forgiato e che continuano a forgiare le metropoli e gli utensili della modernità, per contrasto o partenopeamente per continuità, si appropriano delle forme e dei miti degli animali, delle forme viventi più antiche.” (Cit. Mario Codognato)

Nella seconda sala della galleria sarà presentata anche una raccolta dei lavori di design dell’eclettico artista Michele Iodice, per una lettura a più livelli del suo mondo immaginifico.

La mostra è patrocinata dal Centro Caprense Ignazio Cerio.

Michele Iodice nasce nel 1956 a Napoli, dove vive e lavora. Autore di numerosi interventi, al-lestimenti, installazioni e decorazioni in situ: il luogo è rivissuto, dall’artista come uno spazio da interpretare e del quale proporre una significativa trasformazione, non come un contenitore di cose create altrove. Ha realizzato anche scenografie teatrali, impianti per feste, oggetti di design, con grande profusione inventiva ed una voluta alternanza fra la grande opera e il piccolo oggetto, tra il concettuale e il decorativo: affiora in lui un impulso rinascimentale riproposto in una sintesi moderna.

“La cifra autentica dell’opera di Michele Iodice è nella sua appartenenza alla modernità (nel riuso di materiali) e, nel contempo, nella nostalgia attiva del passato: da questo corto circuito nasce l’energia inventiva che ridona dignità estetica ad oggetti, arredi, fasti, frammenti, tracce che riprendono vita in una insanabile frattura temporale purificata da folklore, clichè, ingenuità apologetiche”. ( Cit. G. Merlino)

INTRAGALLERY

Via Cavallerizza a Chiaia 57, Napoli
+39 335 628 3679

OPENING: 26 novembre 2016 dalle ore 11.30
dal 26 novembre 2016 al 12 gennaio 2017

Immagine: Amoeba, acciaio e metallo riciclato, 2016, foto Giuseppe Salviati

19
Nov

Diamante Faraldo. Win back

MAAB Gallery è lieta di presentare, negli spazi di via Nerino 3 a Milano, la mostra personale di Diamante Faraldo, Win back.

L’analisi della storia e una riflessione profonda sull’evoluzione e sul concetto di Occidente, unite a un’indagine sul ruolo dell’artista, costituiscono il fil rouge della ricerca artistica condotta da Diamante Faraldo (Aversa, 1962).

Il ciclo dei lavori, presentati da MAAB Gallery, è ispirato alla figura di Orfeo, uno dei topos della cultura occidentale e rappresentazione dell’artista per antonomasia. Così come colui che, noncurante del divieto impostogli dagli Dei, mentre si trova sulla soglia degli inferi, si volta indietro verso l’amata Euridice, allo stesso modo l’artista volge il suo sguardo verso il passato, verso la nostra storia, ripercorrendola lentamente, in ogni sua sfumatura. Così, con le sue opere, Faraldo contrasta il bombardamento di immagini cui è sottoposta la società contemporanea. Per questo le sue sculture sono rese con materiale austeri, lavorati in modo da causare una perdita di percezione dei confini e i disegni sono miniaturizzati, obbligandoci a una visione ravvicinata e attenta.

Le sculture esposte, create appositamente per la mostra, sono realizzate prevalentemente in marmo con inserti di camera d’aria e, talvolta, bronzo, ebano e petrolio. Materiali aulici e antichi, simbolo di potere e classicità, messi a confronto, in un dialogo serrato, con le materie dell’oggi, assai più duttili e austere, frutto dell’era industriale. Completano il percorso espositivo alcuni disegni realizzati con la grafite e dotati, sul fronte, di una lente d’ingrandimento che ne stravolge la visione.

L’esposizione è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese), con testi di Arianna Baldoni, Jacqueline Ceresoli, Angel Moya Garcia, Rosella Ghezzi e Gianluca Ranzi.

MAAB Gallery
via Nerino 3, 20123 Milano
Tel. +39 02 89281179
gloria@artemaab.com

Opening: giovedì 15 dicembre 2016 ore 18
Dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18
Sabato su appuntamento

Image: Diamante Faraldo, Inscape, 2016, marmo bianco di Thassos e camera d’aria, 2 x cm 72 x 54 x 7

19
Nov

Armida Gandini. Standing up – Coordinates of the identity

03/12/2016 – 07/01/2017
Vernissage: Saturday 3 December 2016 – 16:30 / 20:00
Curated by: Sonia Arata

Red Stamp Art Gallery is glad to present “STANDING UP – COORDINATES OF THE IDENTITY”, personal exhibition of the Italian artist Armida Gandini. The show, which will inaugurate on the 3rd of December 2016, features a series of very recent artworks, created specifically for this project, realized through various techniques such as graphite drawing on photography transferred or printed on paper, elaborations of magazine pages by means of mixed media, intervention on photography through cropping, (to produce three-dimensional pieces) or carving, layering of print on glass and on photo paper.

The works examine the theme of the personal identity, always at the heart of Armida Gandini’s research; the ideal starting point of the investigation is the video of 2009 “I say I can try”: the analysis of the relationship between the individual, the infinite field of circumstances of the existence and the possible meanings of the net of coordinates, grid of references and parameters with which the individuality of each one will have to confront, develops from the situation studied in the sequence and winds up till ideally end in the composition of various artworks which are placed, as in a sort of collection of paintings, on the background of a large network traced by the artist with pencil on an entire wall of the gallery, where virtually the various characters of this trip meet and a cycle closes with the acquisition of new points of view and the awareness born from the traveled road.

By overlapping the delicate and sure sign of the stroke of her hand to photography, the artist takes us through the stages of this peculiar study carried out with stylistic elegance, through subtle gradations and refined expressive nuances.

The figurative elements are those characteristic of Armida Gandini’s visual universe : the white space, site free of connotations, disorientating limbo, non-place theater of dynamics of the consciousness and experience area; the little girl, young character, figure of the researching person, of the mind openness towards the world and the new, of the purity of a psyche that inherently follows the own instinct; the braid, symbol of the organization of coordinates in a precise weaving, structure of the thought, dna code carrier of information that, such as the line of the drawing, is matrix which arranges and from which all forms branches off.

“STANDING UP – COORDINATES OF THE IDENTITY”, personal show of Armida Gandini, can be visited from the 3rd of December 2016 till the 7th of January 2017 at Red Stamp Art Gallery, located in the heart of the historical center of Amsterdam. The exhibition is introduced by a critical text by Sonia Arata, curator of the event and enriched by an interview with the artist conducted by Marco Nember.

More info >
http://tiny.cc/ftkvg
Continue Reading..

16
Nov

FABRIZIO CORNELI. Flechas de sombra

Nell’ambito della XVI Settimana della Scienza di Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid inaugura la mostra Schegge d’ombra di Fabrizio Corneli. Seguirà la conferenza Luce e Arte: un legame indissolubile, del Fisico e Responsabile del Laboratorio di Ergonomia della Visione del CNR, Alessandro Farini.

Fabrizio Corneli, artista fiorentino attivo dagli inizi degli anni ottanta, è stato, ed è, uno dei protagonisti dell’ estetica dell’oscurità. L’arte di Corneli dialoga, in piena attualità, con la scienza: le sue sorprendenti installazioni si basano su un attento studio dell’ottica e della geometria, delle regole prospettiche e della percezione per dare forma alla materia oscura – sconosciuta, inconoscibile? – dell’ombra.

Alessandro Farini è un fisico laureato presso l’università di Firenze dove ha conseguito anche la specializzazione in Ottica. E’ il responsabile del Laboratorio di Ergonomia della Visione del CNR-Istituto Nazionale di Ottica. Il Laboratorio di Ergonomia della visione è dedicato alla Psicofisica Applicata, ed in particolare allo studio dell’illuminazione e dell’ottica oftalmica. È docente di fotofisica del processo visivo e di psicofisica presso il corso di laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Firenze.

Giovedì, 17 novembre 2016 alle ore 12.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si servirà un aperitivo.

Informazioni
Data: Gio 17 Nov 2016
Orario: Alle 12:00
Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura di Madrid
In collaborazione con : Studio Trisorio
Ingresso : Libero
dal 17 novembre 2016 al 27 gennaio 2017

Istituto Italiano di Cultura
Calle Mayor, 86
28013 Madrid
tel: +34 915475205
iicmadrid@esteri.it
orari: lun-ven > 10.00 – 18.00