Category: pittura

03
Dic

Gravità | Juryoku 重力

Gravità

Juryoku 重力

Opere di AKIKO KURIHARA, AYUMI KUDO e KYOKO DUFAUX

a cura di Matteo Galbiati

dal 4 dicembre 2015 al 30 gennaio 2016

Inaugurazione
Giovedì 3 Dicembre 2015 ore 18.30

La Galleria Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili è lieta di presentare, per la prima volta nella propria sede, il lavoro delle artiste giapponesi – da anni residenti in Europa – Akiko Kurihara, Ayumi Kudo e Kyoko Dufaux nella mostra intitolata Gravità. Juryoku. 重力. Da tempo queste artiste sono impegnate in una ricerca molto personale che spazia dal design all’illustrazione, dalla scultura alla pittura, avvalorata da numerosi e importanti esposizioni in Italia, Europa e Giappone.
La mostra, come suggerisce il titolo, è l’esito di un confronto di tre personalità sull’originale tema della gravità, il quale rimanda immediatamente alla nozione fisica che ci spiega questo concetto come quella peculiare forza di attrazione che attira i corpi verso il centro della Terra e, al contempo, è anche l’invisibile interazione che si manifesta tra due qualsiasi masse qualsiasi. Teorizzata da Newton nel 1666 e approfondita da Einstein all’inizio del ‘900, la “gravità” è applicabile a tutti i corpi e in ogni sistema e quindi fu da subito definita universale.
La radice della parola latina gravitas rimanda, invece, a grave inteso come peso, sia in senso fisico che figurato. La gravitas romana, in epoca arcaica o repubblicana, ad esempio, era un valore costitutivo della società del tempo e si riferiva a un atteggiamento di serietà, presenza e autocontrollo dinnanzi alle avversità. Un buon cittadino romano doveva mostrarsi imperturbabile nelle disgrazie, evitando atteggiamenti leggeri e versatili, restando fermo e saldo nelle emozioni. Tale inclinazione sembra trovare un ideale collegamento con i concetti buddisti di sati e appamāda, dove il primo significa stato di coscienza illuminata e il secondo, simile a gravitas, designa la continuità dello stato di sati, ma perpetrata senza requie. Gravitas e appamāda sembrano avere un punto in comune nei valori di persistenza e resistenza di uno stato di coscienza o di attenzione illimitati nel tempo. Queste diverse accezioni semantiche del concetto di gravità hanno determinato interpretazioni artistiche che ciascuna delle tre protagoniste di Gravità. Juryoku. 重力 ha interpretato in modo individuale.Continue Reading..

03
Dic

Recto Verso

Carla Accardi, Enrico Castellani, Roy Lichtenstein, Lucio Fontana, Giulio Paolini, Pierre Toby sono solo alcuni degli autori presenti in questa mostra dedicata a un elemento abitualmente nascosto, dimenticato o trascurato: il retro del quadro.

La mostra tematica “Recto Verso” presenta una selezione di opere nelle quali gli artisti hanno consapevolmente posto in primo piano l’elemento abitualmente nascosto, dimenticato o trascurato del retro del quadro.
Concepita dal Thought Council della Fondazione, composto attualmente da Shumon Basar, Elvira Dyangani Ose, Cédric Libert e Dieter Roelstraete, l’esposizione riunisce opere della Collezione Prada e lavori provenienti da collezioni e gallerie italiane e internazionali.

La tradizione occidentale concepisce il dipinto principalmente come un artefatto frontale (“recto”). Il retro (“verso”) sembra trasmettere un significato culturale trascurabile, non essendo destinato allo sguardo del pubblico, perché visibile solo dall’artista e dagli addetti ai lavori. In questa mostra gli artisti portano in primo piano il retro della tela usando vari procedimenti come la tecnica tradizionale del trompe-l’œil, resa famosa dai pittori fiamminghi, in cui è la cornice e non la figura ad assumere un ruolo fondamentale.
O ancora, la fotografia a doppia esposizione è impiegata per vedere attraverso l’opera stessa ed enfatizzare le caratteristiche fisiche e strutturali dell’oggetto. Nel caso del movimento francese della fine degli anni Sessanta Supports/Surfaces, la superficie dipinta sparisce completamente e ciò che resta è il semplice materiale di supporto. In altri lavori, messaggi segreti sono nascosti dietro il quadro in attesa di essere rivelati.

Artisti di generazioni e tendenze diverse, come Carla Accardi, Louis-Léopold Boilly, Gerard Byrne, Enrico Castellani, Sarah Charlesworth, Daniel Dezeuze, Lucio Fontana, Llyn Foulkes, Philippe Gronon, Roy Lichtenstein, Matts Leiderstam, Gastone Novelli, Giulio Paolini e Pierre Toby, hanno trasformato un semplice gesto in un’approfondita indagine storica sul vero, l’illusione e le modalità della visione.Continue Reading..

25
Nov

Non esistono oggetti brutti

«NON ESISTONO OGGETTI BRUTTI»
un progetto indisciplinato di
Thanos Zakopoulos e Alberto Zanchetta

26 novembre 2015 – 09 gennaio 2016
opening: giovedì 26 novembre 2015, ore 18.00 – 21.00
Galleria Bianconi, Via Lecco 20 – Milano

Il 26 novembre la Galleria Bianconi è lieta di presentare il progetto «Non esistono oggetti brutti» che pone in dialogo i linguaggi e le pratiche artistico-curatoriali di Thanos Zakopoulos e Alberto Zanchetta.

«Non esistono oggetti brutti, basta saperli esporre» è una frase pronunciata da Franco Albini, assunta a magistero di questo progetto. Un artista-designer, Thanos Zakopoulos, e un critico-curatore, Alberto Zanchetta, hanno deciso di selezionare un nucleo di opere conservate nel caveau della galleria Bianconi, nel tentativo di ripercorrere la storia dello spazio espositivo e degli artisti coinvolti nel corso degli anni (Alexandre Arrechea, Vasco Bendini, Mario Davico, Maria Elvira Escallon, Winfred Gaul, Via Lewandowsky, H.H. Lim, Cheryl Pope, Davide Tranchina, Nanni Valentini, Daniele Veronesi). L’allestimento verrà però arricchito da opere, oggetti e materiali forniti direttamente da Zakopoulos e Zanchetta o chiesti in prestito ad altri artisti e designer (Agostino Bergamaschi, Sergio Breviario, Martina Brugnara, Mario Consiglio, Lorenzo Damiani, Oppy De Bernardo, Riccardo Fabiani, Silvia Hell, Silvia Mariotti, Katia Meneghini, Gianni Moretti, Alberto Mugnaini, Simone Pellegrini, Alessandro Zambelli), proponendo chiavi di lettura differenti rispetto a quanto si conosceva della galleria Bianconi.

Se effettivamente «basta saper esporre», come affermava Albini, è altresì vero che un bell’oggetto nuoce a se stesso qualora sia presentato in modo frettoloso, magari sciatto, finanche insensato. Il concetto di bello e di brutto, così sottile e intercambiabile nelle arti dell’ultimo secolo, pone in risalto il problema sulla presentazione, ossia sulla [di]mostra[zione] al pubblico. Dall’oggetto si passa quindi al processo, al “rito dell’allestimento” che in questo caso si dipana tra associazioni di pensiero e liberi accostamenti. Concepita come un ibrido tra lo storage e la wunderkammer, la mostra si propone sotto forma di grande “assemblaggio” che sfrutta i materiali e i complimenti d’arredo in dotazione alla galleria. Non quindi una semplice collettiva, bensì un progetto che fa leva sull’atteggiamento appropriazionistico e sulla necessità di produrre nuova conoscenza.Continue Reading..

24
Nov

Todd Williamson. Polifonia di un Paesaggio

Williamson ha composto su tela la rappresentazione visiva di una melodia sonora. Una pittura che si fa musica e una musica che si fa pittura.
a cura di Cynthia Penna

La presente esposizione racchiude opere che sono nate dalla collaborazione tra Williamson e il compositore Americano Greg Walter, ma più che di collaborazione possiamo parlare di opere a 4 mani nel senso che ad ogni gruppo di note composte da Walter ha corrisposto una pennellata di Williamson impressa sulla tela e viceversa ad ogni intervento pittorico ha corrisposto una nota o una serie di note musicali che hanno dato vita ad una sinfonia. Una concezione del tutto inedita nell’ambito della storia della pittura e nella quale possiamo affermare che il musicista ha “dipinto” la tela e il pittore ha “suonato” la melodia.

Williamson ha composto su tela la rappresentazione visiva di una melodia sonora.
Una pittura che si fa musica e una musica che si fa pittura. Il tema delle opere di Williamson rimane una sorta di paesaggio astratto composto da linee orizzontali, fasci di luce e sapienti ombreggiature, ma in questa serie di opere vi è qualcosa di più: è la vibrazione che emerge prepotente dalle linee stesse, dai margini sfocati di colore, dalle modulazioni di colore e luce che rimandano immediatamente ad uno spartito musicale, ad una “melodia visibile”, ad una “sonorità” visiva.

Le sue opere si atteggiano come vere e proprie “frequenze” di suoni, “vibrazioni” di strumenti musicali, e griglie di spartiti. L’opera appare come la registrazione visiva delle onde formate dal suono di uno strumento musicale. L’intera opera presente in mostra si suddivide in tre serie che corrispondono a tre “momenti” musicali: “the Frequency series”, “the Grid series” e “the Light series”, come afferma Williamson, sono focalizzate su particolari “momenti” musicali quali le armonie, il movimento delle corde e le tonalità musicali.Continue Reading..

20
Nov

Angelo Savelli. Bianco su Bianco

In mostra verranno presentate una ventina di opere del periodo bianco dell’artista alcune delle quali provenienti da importanti collezioni private.
Giovedì 19 novembre alle ore 18.30 si aprirà nella sede di Montrasio Arte in via di Porta Tenaglia 1 l’esposizione Angelo Savelli. Bianco su Bianco. In mostra verranno presentate una ventina di opere del periodo bianco dell’artista alcune delle quali provenienti da importanti collezioni private. La ricerca pittorica di Savelli è illustrata in modo esaustivo, anche grazie alla presenza in mostra di alcuni dei capolavori del maestro tra i quali Alle quattro ragazze negre di Alabama, del 1964 (acrilico, corda, legno e plexiglass), già esposto alla XXXII Biennale di Venezia del 1964 e Virgilius, del 1966 (acrilico, corda e legno ) già esposto al Guggenheim Memorial Foundation di New York. La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue, edito da Silvana Editoriale con un testi di Guido Ballo, Piero Dorazio, James Harithas, Ned Rifkin e Luigi Sansone.

Savelli nato a Pizzo Calabro, Catanzaro, nel 1911 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1936. Apre il suo studio in via Margutta 49 dove frequenta artisti quali Guttuso e Severini. Dopo la seconda guerra mondiale, affascinato dalla ricerca di Prampolini, entra a far parte della cerchia Futurista e prende parte all’Art Club, Associazione Artistica Internazionale Indipendente. Continua la sua formazione a Parigi e nel 1950 partecipa alla XXV Biennale di Venezia. Nel 1955 si stabilisce definitivamente a New York dove continua la sua attività di artista e di docente. La sua prima personale a New York risale al 1955 nella sede della galleria The Contemporaries, nell’ ambito di una mostra che comprende dodici serigrafie e dodici gouaches. Nel 1958 è invitato ad esporre presso la galleria Leo Castelli, New York. Nel novembre 1959 alla Tweed Gallery del Department of Art della University of Minnesota, a Duluth presenta le prime sperimentazioni del bianco e in quello stesso anno è invitato a partecipare con alcuni rilievi bianchi alla Quadriennale d’Arte di Roma. Dagli anni ’60 il bianco è eletto unico colore della sua produzione pittorica e nel 1964 vince il premio di Grafica alla Biennale di Venezia. Savelli ha sempre continuato ad esporre anche in Italia in spazi prestigiosi, dal Cavallino a Venezia, al Naviglio a Milano e in anni più recenti, sempre a Milano, da Lorenzelli e da Niccoli a Parma. Nel 1984 Luigi Sansone cura presso il PAC di Milano la grande mostra monografica dell’artista; nel 1994 ritorna definitivamente

Inaugurazione 19 novembre ore 18.30

Montrasio Arte
via di Porta Tenaglia 1 Milano
martedì-venerdì 11.00-13.00 / 14.00 – 18.00
ingresso libero

Dal 19 Novembre 2015 al 18 Dicembre 2015

16
Nov

VALENTINA DE’ MATHÀ. Entanglement

OPENING Thursday, 26 November, 7 – 9pm
EXHIBITION 27 November, 2015 – 16 January, 2016
HOURS Tuesday | Saturday, 12 – 7pm

Loom Gallery is delighted to announce Entanglement, a solo exhibition of brand new works by Switzerland based artist Valentina De’ Mathà. The opening reception will take place
Thursday, 26 November, from 7 to 9pm, and the artist will be present. The status of entanglement reflects an actual and impossible separation, an intertwinement.
It’s a physical phenomenon, discovered by quantum physics, where two or more subatomic particles, also known as “entities”, mutually condition themselves, but at the same time communicate among themselves.Consequently, physical systems are strongly connected, they actually resonate with each other. Subatomic particles are mutually correlated, so reflecting the Big Bang theory, according to which everything was connected at the beginning, but everything is still connected and inseparable now. Humanity consists of subatomic particles, hence the “human” entanglement is a state of nature, our day-to-day behaviour and human relationships actually originate from that connection. The artist created a structured set of “umbilical cords”, an intertwinement of emulsified papers: these same papers were then chemically “painted” by means of chemical procedures in the darkroom. Finally “painted” cords have been precisely embedded and sewn into each other, leading to tapestry works where painting, photography, sculpture and weaving are contained altogether.

Valentina De’ Mathà is born 1981 in Avezzano, Italy, she lives in Switzerland. Her research is based on the interaction among man, nature and mutation, as well as on
the causality principle and on the dialectic between her action on matter and its reaction to it. Her peculiar technique also gives vent to a high percentage of non-deterministic mechanisms and to the typical uncertainty of quantum mechanics. She examines human behaviour when people are facing the unpredictability of inescapable circumstances or events caused by themselves; consequently, she explores the human emotional instabilities and reactions of people facing the unexpected, inevitable or sudden life-changing experiences.

(Italian text below )

Continue Reading..

08
Nov

Jiri Kolar

In occasione della Notte delle Arti Contemporanee, la mostra presenta una serie di opere riferite al periodo che va dagli anni Cinquanta agli anni Novanta.
La Galleria d’arte Roccatre di Torino inaugura, in occasione della Notte delle Arti Contemporanee, una mostra del maestro Jiri Kolar, presentando una serie di opere riferite al periodo che va dagli anni Cinquanta agli anni Novanta.

“Scrittore poeta e artista visivo, Jiri Kolar è tra i massimi maestri ormai storici della grande e articolata area di ricerca d’avanguardia all’incrocio fra parole e immagini, quella che va da Mallarmé ai calligrammi di Apollinaire e alle “parolibere” futuriste, dalle sperimentazioni scritte e dai collage e poemi-oggetti dadaisti e surrealisti fino alla poesia visiva e concreta, e anche a certe elaborazioni concettuali, degli anni 1960/70.
Affascinato fin da giovane dalla tipografia, dalle pagine stampate, dai repertori di immagini provenienti dalle fonti più disparate (in particolare dal vastissimo archivio della storia dell’arte), Kolar ha elaborato la sua visione artistica utilizzando in modo magistrale tutte le potenzialità espressive e immaginifiche della tecnica del collage. Nel suo ben noto Dizionario dei metodi, ha fatto l’elenco di oltre un centinaio di differenti procedimenti combinatori di frammenti di testi scritti o di elementi iconici, sia su superfici bidimensionali sia nella dimensione tridimensionale degli oggetti. Ci sono tecniche già sperimentate e invenzioni geniali, con le più fantasiose variazioni formali e tematiche.
Di questo lungo elenco si possono citare per esempio i froissages (immagini e pagine scritte spiegazzate e incollate); i confrontages (confronti spiazzanti ); gli intercalages (con immagini variamente intercalate); i collage di fori, tattili o narrativi; gli anti-collage; e addirittura i pazzogrammi realizzati con tracciati di encefalogrammi. I suoi procedimenti forse più noti sono i chiasmages e i rollages, alla base anche di varie opere qui esposte.

I chiasmages sono realizzati ricoprendo delle superfici o degli oggetti con textures anche molto fitte di ritagli di testi stampati o di immagini. Questi elementi tipografici, grafici e iconici possono essere prelevati da pagine scritte in qualsiasi lingua, con caratteri latini,
arabi, ebraici, o ideogrammi cinesi; oppure da atlanti stellari, spartiti musicali, orari ferroviari, enciclopedie scientifiche e libri di storia dell’arte.Continue Reading..

04
Nov

Nature. Arte ed ecologia

In mostra circa 50 opere di artisti internazionali come Matthew Barney, Joseph Beuys, Christo e di grandi italiani tra i quali Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano insieme ai più giovani Stefano Cagol, Davide Coltro, Arcangelo Sassolino…
A cura di Margherita de Pilati

Ancora per un certo periodo di tempo ci rimane la possibilità di venire liberamente a una decisione, la decisione di prendere un corso che sia diverso dal quello che abbiamo percorso nel passato. Possiamo ancora decidere di allineare la nostra intelligenza all’intelligenza della natura.
Josepeh Beuys

Attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea e i lavori di alcuni tra i maggiori artisti del nostro tempo, la Galleria Civica propone un’indagine tanto attuale quanto urgente sull’ecologia. Partendo dalla definizione originaria coniata dallo scienziato Ernst Haeckel nel 1866, Margherita de Pilati, curatrice della mostra, sviluppa un percorso espositivo che include i diversi aspetti che oggi il termine “ecologia” implica. Dall’impegno degli ambientalisti, ai doveri politici, passando per la filosofia, l’economia, il consumismo, il concetto è entrato a far parte dei temi dell’etica contemporanea e insiste, in particolar modo, sui temi della relazione e della responsabilità. Questi i presupposti di Nature. Arte ed ecologia, una mostra che esplora la relazione tra esseri umani e natura alla ricerca di differenti empatie.

Pur lasciando spazio alla contemplazione e alle suggestioni che da sempre il confronto con la natura provoca, la mostra ruota attorno all’intervento dell’uomo e alle trasformazioni che ne conseguono. Non semplicemente ospite ma protagonista-agente in una relazione che offre infinite possibilità, l’uomo si appropria, manipola, si identifica e dialoga con l’ambiente in cui, per casualità o per scelta, vive.
Nell’esplorazione delle Nature, gli artisti rinnovano un legame fondante e indissolubile: vissuta o sfruttata, contemplata o utilizzata, la natura è inseparabile dall’uomo. Nel percepirla, conoscerla e descriverla, gli artisti sono al tempo stesso oggetto inscritto nella realtà e soggetto esterno e narrante.Continue Reading..

21
Ott

DUE GIOVANI AMERICANI – Gina Hoover e Matt Jacobs

Due artisti americani esordienti nel campo della pittura e della scultura, inaugurano la stagione autunnale della galleria. Nelle loro opere c’e’ divertimento e provocazione.
a cura di Pia Candinas

Gina Hoover e Matt Jacobs, due giovanissimi artisti americani esordienti nel campo della pittura e della scultura, inaugurano con questa doppia personale la stagione autunnale di Intragallery, che, con l’esempio di questo primo appuntamento, intende dedicare anche in futuro un particolare impegno e attenzione alla nuova arte americana.

“Pionieri” di un’arte innovativa, coraggiosa e diversa dalla tradizione estetica e formale storica, Gina Hoover e Matt Jacobs rappresentano esperienze e sperimentazioni forti legate a nuove idee e visioni estetiche che continuano ad arrivarci dagli Stati Uniti. Nelle loro opere c’è divertimento e provocazione, ironia e leggerezza, ancorate, nonostante trasgressioni e provocazioni formali, ad una seria conoscenza del mestiere, tipica dei giovani artisti che si sono formati nei dipartimenti artistici delle grandi università americane. Nel caso loro si tratta della famosa “Tyler School of Art” della Temple University di Philadelphia e di Roma.

Certamente, Gina Hoover e Matt Jacobs provengono dalla grande tradizione dell’ “Abstract Expressionism”, da generazioni di padri, nonni e bis-nonni che negli anni ’30 fondarono la storia dell’arte americana del 20esimo secolo e che ebbero una notevole influenza anche sull’arte europea. Ma sembrerebbe che, a differenza dei loro “antenati”, i giovani creatori di arte di oggi siano meno legati alle grandi teorie dell’estetica e della filosofia, tipiche dei gruppi e movimenti artistici del passato. In un certo senso il loro lavoro è più solitario, anche se con i mezzi virtuali di oggi, la comunicazione del mondo dell’arte è facilitata e stimolata enormemente. Assomigliano alle formiche che costruiscono sotto terra strade e dei tunnel e dei percorsi labirintici che formano una struttura nascosta logica e stabile. Così le opere di Gina e di Matt: sono create dal nulla, talvolta da dettagli, da sensazioni e da oggetti che prendono forma e che aggiungono al quotidiano il suo divertimento. I risultati nel caso di Matt Jacobs sono espansione, colori stravaganti, forme improbabili e materiali poco usati in scultura e anche in pittura. Nel caso di Gina invece parliamo di una pittura astratta imparentata con il figurativo, materica, densa e spessa, silenziosa e dirompente, forte, poetica, narrativa, con uno spazio pittorico dove struttura e gioco si prendono in giro a vicenda.Continue Reading..

17
Ott

BILL VIOLA E GIOVANNI LANFRANCO. Eterne visioni tra presente e passato

Dal 17 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 la Fondazione Palazzo Magnani presenta un’imperdibile edizione di “Arte in agenda. A tu per tu con….”. L’ appuntamento è con due opere straordinarie: l’Ascensione di Isotta (La forma della luce nello spazio dopo la morte), 2005 di Bill Viola – uno dei massimi artisti contemporanei di video art – e la Santa Maria Maddalena Portata in cielo dagli angeli, 1616 – 1618 ca del maestro emiliano Giovanni Lanfranco, in un evento espositivo dal forte potere evocativo reso possibile dalla collaborazione tra Palazzo Magnani e due prestigiose Istituzioni italiane, il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino.

Per l’occasione sarà pubblicato il saggio inedito “Un pittore per il nostro tempo: Bill Viola” a firma di Salvatore Settis che terrà a Reggio Emilia, per la Fondazione Palazzo Magnani, martedì 17 novembre alle ore 18.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, una lectio su Bill Viola.

Il progetto Arte in Agenda. A tu per tu con… ideato e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, attraverso il dialogo tra due opere, così lontane nel tempo eppure così vicine per forza espressiva, intende esaltare il rapporto inscindibile tra arte antica e moderna, generato dal fascino che l’arte del passato ha esercitato sugli artisti a partire dalle avanguardie del Novecento fino alla contemporaneità.

La relazione e il dialogo tra l’Ascensione di Isotta di Bill Viola e l’Assunzione di Lanfranco sono ravvisabili su due piani: quello compositivo e quello semantico. Del resto è noto come Bill Viola, nella costruzione della sua narrazione per immagini, tragga chiara ispirazione stilistica e compositiva propriamente dalle opere degli artisti italiani del Rinascimento e non solo, “colpevoli”, forse, l’origine italiana della sua famiglia e la sua permanenza tra Los Angeles e il nostro paese.
È lo stesso Viola a dirci “Alla fine degli anni Ottanta la distanza che mi aveva separato dai vecchi maestri del passato si è completamente dissolta. Tempo e spazio, passato e presente, erano la stessa cosa. Così il mio profondo legame con la pittura italiana — nato nel periodo in cui vivevo a Firenze — è ritornato a galla come un amore perduto. Ho capito che i cosiddetti vecchi maestri non erano altro che giovani radicali. Masaccio, Michelangelo, Raffaello, erano artisti influenzati da nuove idee tecniche e scientifiche, provenienti da centri di ricerca e da università. Avevano tutti circa 20 anni quando hanno creato i primi grandi lavori. Il parallelo con l’epoca attuale delle videocamere digitali, della computer graphic, della videoarte e di internet, è indiscutibile. Una volta stabilita questa relazione, e cioè che tutta l’arte a quel tempo era avanguardia, si colgono solo connessioni e affinità, non fratture. Dopo tutto, c’è un unico filo che attraversa la scienza ottica, dalla prospettiva del XV° secolo fino all’era digitale. Così un intero nuovo paesaggio, che aspettava di essere esplorato, mi si è aperto davanti. Naturalmente non ero interessato ad appropriarmi o a parodiare, non volevo semplicemente riprodurre o citare la storia dell’arte. Ho guardato a loro come modelli per la mia concezione dell’immagine, costruendola grazie a un’esperienza lunga 700 anni”.
Continue Reading..