Category: installazione

09
Feb

MKUltra, il nuovo progetto di Mustafa Sabbagh

Wrong Weather Gallery è orgogliosa di accogliere il ritorno di Mustafa Sabbagh all’interno del proprio spazio espositivo, con la presentazione dell’installazione multimediale site-specific MKUltra. L’artista di fama internazionale, che ha fatto della sperimentazione una delle sue cifre più potenti, si appropria della sigla di uno dei progetti più sperimentali – e meno etici – della storia dell’umanità, per sovvertirne concettualmente l’esito attraverso un’arma altrettanto detonante: il gesto artistico. In mostra da Wrong Weather la cristallizzazione di un brainwashing, innescata in un esorcismo muto e serrato tra fotografia e scultura, sclerotizza età e identità incenerendo lineamenti, chiudendo occhi, obnubilando volti. Tutto per un solo scopo: quello di non disinnescare mai il pensiero.

EN below_

Wrong Weather Gallery is proud to welcome the return of Mustafa Sabbagh within its exhibition space, with the presentation of the site-specific multimedia installation MKUltra. The internationally renowned artist, who has made experimentation one of his most powerful features, appropriates the title of one of the most experimental – and less ethical – projects in the history of mankind, to conceptually subvert its outcome through an equally detonating weapon: the artistic gesture. On show in Wrong Weather a brainwashing’s crystallization, triggered in a silent and tight exorcism between photography and sculpture, scleroticizes age and identity incinerating features, closing eyes, obscuring faces. All for one purpose: that of never defusing thought.

MKUltra. Mustafa Sabbagh
vernissage: sat february 9th, h. 17:00:00, in the artist’s presence

#exhibition 9th February – 28th February 2019

WWG opening hours: monday to saturday, 10:30 – 19.30

wrong weather gallery
avenida da boavista, 754
4100-111 porto, portugal

08
Feb

Olafur Eliasson: In real life

This summer, Olafur Eliasson (b. 1967) will return to Tate Modern following his world-renowned Turbine Hall installation The weather project in 2003, for an unmissable exhibition of his career to date. Marking the most comprehensive solo presentation of Eliasson’s work, and his first major survey in the UK, Olafur Eliasson: In real life will offer a timely opportunity to experience the immersive world of this endlessly inquisitive artist.

Olafur Eliasson consistently seeks to make his art relevant to society, engaging the public in memorable ways both inside and outside the gallery. Driven by his interests in perception, movement, and the interaction of people and their environments, he creates artworks which offer experiences that can be shared by visitors of all ages. Tate Modern will bring together over 30 works spanning the last three decades – from celebrated early installations like Beauty 1993, to new paintings and sculptures. For the first time, the exhibition will also examine Eliasson’s wider collaborations in fields as diverse as sustainability, migration, education and architecture, allowing viewers to explore how these projects extend his artistic practice. Each installation, or group of works, will encompass a key theme explored within Eliasson’s career. This will include his early investigations into space, motion and natural phenomena – as explored in Moss wall 1994, featuring lichen native to Eliasson’s homeland Iceland – to extensive experiments with light, colour, geometry, perception and participation that characterise his work today – such as Stardust particle 2016. Other installations like Your spiral view 2002 and Your uncertain shadow (black and white) 2010 incorporate reflections and shadows to play with the way we navigate or perceive the world. Together they reflect the artist’s core principle of ‘seeing yourself sensing’. As the works reveal the mechanisms behind their own making, we are invited to consider the physical and psychological processes that contribute to how we experience them. The exhibition will culminate with a space exploring Eliasson’s deep engagement with social and environmental issues. This includes projects such as Little Sun, first launched at Tate Modern in 2012, which provides solar-powered lamps and chargers to communities without access to electricity; Green Light – An Artistic Workshop, hosted by various institutions around the world, in which asylum seekers and refugees, together with members of the public, construct Green light lamps and take part in an accompanying educational programme; and Ice Watch, an installation, recently experienced by visitors to Tate Modern and passers-by, featuring glacial ice from Greenland which aims to inspire public action against climate change. Eliasson’s wide-ranging architectural projects will be explored here, including the recently completed Fjordenhus in Denmark. Viewers will also get behind-the-scenes insight into how Studio Olafur Eliasson works day to day and will be able to engage in collaborative making activities. Not confined to the gallery walls, Eliasson’s work will extend onto the terrace outside Tate Modern, while further installations such as Room for one colour 1997 will animate the concourse outside the galleries. For the duration of the exhibition Studio Olafur Eliasson will also collaborate with Tate Eats on a special menu for Tate Modern’s Terrace Bar. This will be based on organic, vegetarian and ethically sourced produce that is central to the Studio’s own kitchen in Berlin, where studio members eat family-style meals together every day.Continue Reading..

31
Gen

Isabel Alonso Vega. Senza fuoco

Suspension, evanescence, abstraction: these are the first sensations the sculptures of Isabel Alonso Vega evoke. The artist will present her works in Italy for the first time during her next solo show, Senza Fuoco, opening on January 19th at White Noise Gallery, Rome. Her artworks are absolute and archetypical images, able to communicate on an unconscious level. The artist overlaps several plexiglass centrings painted with different techniques -sooth, gold leaf, acrylic- inside clear cases, giving the illusion of an ethereal suspension. The pieces on view focus on two specific shades: black and gold, evoking a sequential path towards enlightening through meditation. The black clouds, created burning with live fire the different layers, are in dialogue with large-scale drawings, their two-dimensional ideal projection. Smoke columns, black holes or mysterious shadows embody the concept of unknown, taking the viewer to a dimension of pure contemplation. Taking inspiration from the Late-Medieval text “The Cloude of Unknowyng”, Alonso Vega creates weightless structures that overtake language and comprehension, allowing the viewer to contemplate the ineffable. The works of Isabel are a hybrid form of abstraction, whose references to understandable forms such as cells or clouds, are immediately lost in favour of a completely subliminal interpretation. Suspension and obsessive formal simplicity create an immediate fracture between meaning and signifier, creating a completely irrational form of communication. One of the main needs driving her work is the will to create something universally recognizable as precious, so precious that it is able to generate what Kant defines “mathematical sublime” In 1910, Vasilij Kandinskij entered his studio and got struck by a work accidentally hung upside down. What he saw was a perfect painting, irradiating an internal light, where he could finally only see forms and colours, free from any other meaning. It took us centuries and several revolutions to recognize the importance of Abstract art, to understand its ability to communicate without using any clear term. The work of Isabel Alonso Vega seems to be moving in the same direction: monumental sculptures without any mass, able to give form to the evanescence.

_
IT
Continue Reading..

29
Gen

Leandro Erlich. Collection de Nuages

Tra i main projects di ART CITY Bologna 2019 in occasione di Arte Fiera, presso l’Oratorio di San Filippo Neri a Bologna, è in corso la mostra personale di Leandro Erlich dal titolo Collection de Nuages a cura di Maura Pozzati in collaborazione con Galleria Continua. L’esposizione, che fa parte delle iniziative proprie della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Per questa importante occasione sono state prodotte tre sculture di grandi dimensioni della serie che l’artista argentino dedica alle “nuvole”, le quali dialogheranno con lo spazio magico dell’Oratorio, provocando lo stupore degli spettatori, che si troveranno in un ambiente semioscuro improvvisamente illuminato dalla luce che proviene dall’interno delle opere stesse. Lo spaesamento e lo sconcerto percettivo sono caratteristiche costanti dei lavori di Leandro Erlich, che si “diverte” a creare immagini che innescano nell’osservatore sensazioni illusorie. In questo caso la prima domanda che si porrà il visitatore sarà sulla consistenza materiale delle nuvole, su come l’artista sia riuscito a inscatolarle, per poi interrogarsi sul significato poetico del lavoro e sul potere immaginifico della creazione artistica. La domanda che si pone l’artista in questo caso è: Chi non hai mai giocato con le nuvole alla ricerca di forme e immagini nel cielo?

Quasi a volere catturare l’intangibile, la Collection de Nuages di Leandro Erlich propone tre nuvole in imponenti vetrine come provenienti da un gabinetto di curiosità, che sembrano sfidare le leggi della fisica e invitano lo spettatore a intraprendere un viaggio onirico, una passeggiata tra capricci di forme mutevoli ma immobili. Di fronte a questa delicata bellezza sospesa, Leandro Erlich ci pone di fronte alla poesia di un fenomeno lontano, quasi permettendoci di toccare le nuvole grazie alle vetrine che sembrano dare inizio a un catalogo infinito di forme riconoscibili.

Una volta fuori, è naturale alzare lo sguardo e guardare il cielo che, secondo l’artista, con le sue luci, forme e colori condiziona la percezione che ciascuno di noi ha della propria città.Continue Reading..

25
Gen

ICA Milano. Apologia della storia – The historian’s craft

Fondazione ICA Milano, a non profit space dedicated to the arts, contemporary culture, research and experimentation, opens its doors in Milan in the name of inclusion, under the direction of Alberto Salvadori.

The Institution inaugurates its program with the collective exhibition Apologia della storia – The historian’s craft, curated by Alberto Salvadori and Luigi Fassi.

ICA Milano has arisen from the passion, the need for discovery and the will for sharing of five people with a great dream: to build an ideal ecosystem for arts and contemporary cultures in which artists are able to find a free space of action where to stage the main urgencies of the intellectual research. The city of Milan, with its natural inclination toward hybrid projects between public and private, has offered the ideal framework to shape this new organism, which opens its space to the public Friday, January 25, 2019. Directed by Alberto Salvadori, ICA Milano is a private foundation merging different energies and protagonists of the art world: artist, collectors, art lovers and professionals. The exhibition and the Institute’s activities represent a dedication to offering the city and general public an opportunity to understand, share and participate in the attitudes and nature of the Institute.

Exhibitions, art publishing, ceramics, cinema, performance, music, literature, seminar activity, education and much more will create a path toward interdisciplinary and transmedial activities. ICA Milano is the expression of a precise “Milanese” identity which historically connects private initiatives with the institutional dimension and finds its inspiration within the “give back” culture, that is to say, through giving back in order to share. Following the model of the pioneering experience held by the first Institute for Contemporary Arts, born in London in 1946 by a collective of artists, intellectuals and philanthropists, ICA Milano will be an active and propositional presence, supporting the most stimulating artistic production of our times and likewise being a breeding ground of ideas.

ICA Milano is pleased to present its first project: the collective exhibition Apologia della storia – The historian’s craft, curated by Alberto Salvadori and Luigi Fassi opening on January 24, 2019. The title of the show is inspired by the foundational book Apologie pour l’histoire ou Métier d’historien written in 1944 (and published posthumous in 1949) by one of the main intellectuals of the modern culture, French historian Marc Bloch. Bloch’s reflection on historiography has led the author to analyse the practical use of history and the historian’s craft. Bloch introduces history as the discipline for knowing the human being in society, which fulfils an interpretative function through a methodology that promotes an approach committed to an equal and respectable representation of all the histories. Stepping away from a typical syndrome of our time, the “judgment mania,” the exhibition unveils hidden stories and provides methodological suggestions in which the recovery of collective memory and its role becomes the central element for each contemporary society. The parallelism between history and art is thus necessary in order to read the two disciplines as complementary elements in human’s knowledge, as a continuous practice of change against immobility that pushes the human being to constantly question him/herself. Through the works and the practices of the invited artists, the exhibition reveals and deepens stratifications, ambiguities and dissonances in history. Such a strategy represents a fundamental moment within the development of the institution and a field of research that will be further investigated in the future activities of ICA Milano’s cultural program.

The exhibition gathers together works by: Yto Barrada (FR-MA), Lothar Baumgarten (DE), James Lee Byars (USA), Nanna Debois Buhl (DK), Ryan Gander (UK), Haroon Gunn-Salie (ZA), Arjan Martins (BR), Santu Mofokeng(ZA), Antonio Ottomanelli (IT), Paul Pfeiffer (USA), Javier Téllez (VN-USA), Mona Vatamanu & Florin Tudor(RO).

Apologia della storia – The historian’s craft
January 25–March 15, 2019

ICA Milano
Via Orobia 26
20139 Milan
Italy

image: ph. Dario Lasagni

18
Dic

Bruno Munari. I colori della luce

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con la Fondazione Plart, nell’ambito dell’edizione 2018 di Progetto XXI, presenta la mostra BRUNO MUNARI. I colori della luce, a cura di Miroslava Hajek e Marcello Francolini, realizzata presso il Museo Plart (Via Giuseppe Martucci 48, Napoli).

Progetto XXI è la piattaforma attraverso la quale la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee si propone, dal 2012, di esplorare la produzione artistica emergente, nella sua realizzazione teorico-pratica, e di analizzare l’eredità delle pratiche artistiche più seminali degli ultimi decenni, nella loro esemplare proposta metodologica. Il progetto intende così contribuire alla produzione e alla diffusione di narrazioni e storiografie alternative del contemporaneo e alla definizione di un sistema regionale delle arti contemporanee, basato sulla collaborazione e l’interscambio fra istituzioni pubbliche e private operanti in Regione Campania. In particolare, la collaborazione con Fondazione Plart ha permesso di ampliare i pubblici di riferimento e di approfondire nuove linee di ricerca, esplorando le relazioni in costante aggiornamento fra arte, architettura e design con l’obiettivo di creare le premesse per progetti museali in grado di abbracciare l’ampio spettro di queste relazioni. Oltre ad avviare, con una pluralità di soggetti di eccellenza, una riflessione sistematica sulle tematiche del restauro nelle arti contemporanee e a supportare, quindi, l’affermazione delle nuove professionalità ad esse connesse.

Le proiezioni dirette e quelle polarizzate sono presentate per la prima volta nel 1953 a Milano nello studio di architettura B24, che allora era uno spazio per le esposizioni del MAC-Movimento per l’arte concreta, e poi nel 1955 al MoMA di New York con il titolo di Munari’s Slides, nell’ambito di una mostra personale. Successivamente saranno presentate nel 1955 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ed infine a Tokyo, Stoccolma, Anversa, Zurigo, Amsterdam.

Questa parte peculiare della complessa e variegata produzione artistica di Bruno Munari sarà per la prima volta presentata a Napoli, a seguito della ricerca condotta dalla Fondazione Plart, che ha svolto un accurato lavoro scientifico di digitalizzazione dei vetrini che saranno proiettati in specifici ambienti della mostra. Trattandosi di opere risalenti a oltre cinquant’anni fa (Proiezioni Dirette, 1950; Proiezioni Polarizzate, 1953), il lavoro di digitalizzazione si è reso necessario anche per la conservazione di queste opere, vista la loro precaria costituzione materiale. Inoltre, la digitalizzazione consente di portare alla conoscenza del pubblico un particolare aspetto del lavoro di Munari rimasto sconosciuto per molto tempo, colmando, altresì, i vuoti e le mancanze presenti nella ricostruzione non solo di alcuni aspetti della sua ricerca ma più in generale della storia dell’arte contemporanea, soprattutto nel rapporto arte-tecnologia. Infatti, il lavoro di Munari che sarà presentato in mostra ha inciso in modo determinante sui successivi sviluppi dell’Arte cinetica in Francia e dell’Arte programmata in Italia. In più, gli ambienti realizzati per mezzo di proiezione diretta o di proiezione polarizzata hanno anticipato in modo assolutamente seminale soluzioni proprie delle video-installazioni multimediali e, di conseguenza, delle più recenti metodologie e linee di ricerca dell’arte interattiva, come il Mapping e la Kinect-Art.

Il percorso espositivo del Plart è arricchito dalla presenza di alcune opere esemplificative di quella ricerca che condurrà Munari, già a partire dagli anni Trenta e Quaranta, ad evolvere in senso ambientale l’opera: Macchina Inutile (1934), Tavola Tattile (1938), Macchina Aritmica (1947), sono opere che dichiarano una volontà di uscita dalla bidimensionalità, che raggiungerà il suo culmine nell’ideazione di Concavo-Convesso (1947). Punto di luce, un dipinto olio su masonite del 1942 rivela in nuce le ricerche formali a cui Munari arriverà proprio con le proiezioni dirette e polarizzate, nelle quali, tra l’altro, è presente una ricerca di sensibilizzazione, in senso artistico e visuale, delle materie plastiche colorate che sono usate per trasparenza. Nelle Proiezioni Dirette, infatti, la plastica è impiegata a seconda del suo colore, per essere investita dalla luce. mentre nelle Proiezioni Polarizzate la plastica è il mezzo per estrarre il colore dalla luce. Munari fonde così, materia e luce producendo opere il cui messaggio finale oltrepassa la fisicità dell’opera. La presenza in mostra di opere come Flexy, multipli realizzati in plastica a partire dagli anni Sessanta, e Fossile del 2000 (1959), in cui componenti elettroniche e materiali metallici sono immersi in pezzi di plexiglass di forma irregolare e bruciato, dichiarano il continuo interesse di Munari nei confronti delle materie plastiche che diventano, con il tempo, elementi fondamentali nella comunicazione visiva in quanto determinano effetti cromatici variabili.

Nei mesi successivi all’inaugurazione sarà pubblicato il catalogo della mostra con prestigiosi interventi che inquadreranno criticamente gli aspetti principali ed essenziali dell’esposizione.

Bruno Munari (Milano, 1907-1998), designer, scrittore e uno dei massimi protagonisti dell’arte programmata e cinetica, è autore di una ricerca multiforme che, al di là di ogni categorizzazione, definisce la figura di un intellettuale che ha interpretato le sfide estetiche del Novecento italiano, esplorando la relazione fra le discipline e l’interscambio fra il concetto di opera e quello di prodotto, fra forma e funzione.La mostra presentata al Plart analizza un aspetto in particolare e uno specifico corpo di lavori di Munari, le Proiezioni a luce fissa e le Proiezioni a luce polarizzata realizzate negli anni Cinquanta del secolo scorso, con cui porta a compimento la sua ricerca volta a conquistare una nuova spazialità oltre la realtà bidimensionale dell’opera. L’artista, esplorando la nozione di dipingere con la luce, arriva dapprima, nel 1950, al processo di smaterializzazione dell’arte attraverso l’uso di proiezioni di diapositive intitolate Proiezioni Dirette: composizioni con materiali organici, pellicole trasparenti e colorate in plastica, pittura, retini, fili di cotone fermati fra due vetrini. Questi piccoli collage erano proiettati al chiuso e all’aperto, sulle facciate di edifici, dando una sensazione di monumentalità e conquista di un’inedita spazialità, tridimensionale e pervasiva, dell’opera. Nasce così la “pittura proiettata” di Munari che, progredendo nelle sue indagini, giunge al suo culmine nel 1953, quando scopre e mette a punto per la prima volta il modo in cui scomporre lo spettro di luce attraverso una lente Polaroid. Utilizzando, infatti, un filtro polarizzato movibile applicato a un proiettore per diapositive, Munari ottiene le Proiezioni Polarizzate con cui compie l’utopia futurista di una pittura dinamica e in continuo divenire.

La mostra è realizzata e finanziata integralmente con fondi POC 2014-20 (PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE) Regione Campania

TITOLO DELLA MOSTRA: BRUNO MUNARI. I colori della luce

PROMOSSO DA: Fondazione Donnaregina in partnership con Fondazione Plart
A CURA DI: Miroslava Hajek, Marcello Francolini
SEDE ESPOSITIVA: Fondazione Plart, via Giuseppe Martucci 48, Napoli, Italia
TEL E INFO:081-19565703, info@plart.it
COSTI INGRESSO: Gratuito per la mostra
Per informazioni consultare i siti www.fondazioneplart.ite www.madrenapoli.it
DATE DI APERTURA: 29 novembre 2018 – 20 marzo 2019
ORARI DI APERTURA: da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 / ore 15.00 – 18.00
Sabato ore 10.00 – 13.00

Ufficio stampa Fondazione Plart
Culturalia di Norma Waltmann
051 6569105, 392 2527126
info@culturaliart.com

Ufficio stampa Fondazione Donnaregina/ Museo Madre
Enrico Deuringer
Sarah Manocchio
ufficiostampa@madrenapoli.it

Immagine: BRUNO MUNARI Vetrini a luce polarizzata, 1953 Materiali vari Courtesy Miroslava Hajek

13
Dic

Anthony McCall. Split Second

Sean Kelly is delighted to announce Split Second, Anthony McCall’s sixth solo exhibition with the gallery. Occupying the entire space, the exhibition features two new ‘solid-light’ installations, McCall’s seminal horizontal work Doubling Back, 2003, and a curated selection of black and white photographs, a number of which will be exhibited in the US for the first time. There will be an opening reception on Thursday, December 13, 6-8pm. The artist will be present. Anthony McCall is widely recognized for his ‘solid-light’ installations, a series he began in 1973 with the ground-breaking Line Describing a Cone, in which a volumetric form composed of projected light slowly evolves in three-dimensional space. In Split Second, McCall further expands the development of this series, creating a dialogue between two new works, Split Second and Split Second (Mirror). Split Second consists of two separate points of light emanating from the top and bottom of the gallery’s back wall. The projections expand to reveal a flat blade and an elliptical cone, which combine to create a complex field of rotating, interpenetrating planes in space. Split Second (Mirror) is a single projection in which the “split” is created by interrupting the throw of light with a wall-sized mirror. The plane of light is reflected back onto itself, creating a shifting volumetric cone, which exists seamlessly both in real space and as a reflected object.  Doubling Back, 2003, first exhibited in the 2004 Whitney Biennale, is on view in the lower gallery. This work marked McCall’s return to making art following a more than twenty-year hiatus and was the genesis of a new series of films. The piece is distinguished by the direct way in which it uses the architecture of the gallery as a framing device. Consisting of two identical animated wave drawings, the forms intersect as they travel slowly through one another, one moving horizontally, the other vertically to produce curving chambers and pockets of light that unfold against one side of the gallery. Each solid-light installation occupies a space where cinema, sculpture and drawing overlap. The visibility of these works is dependent upon mist produced by a haze machine, inducting the spectator into a three-dimensional field where forms gradually shift and turn over time. The selection of photographs in the front gallery includes images from McCall’s most recent series, Smoke Screen, 2018, which explores moments of intersection between smoke, projected light, and photography. These images relate to McCall’s photographs from the early 1970s, a selection of which will also be on view.

Anthony McCall lives and works in New York City. In the past year, his work has been recognized with solo exhibitions at The Hepworth Wakefield, United Kingdom, and Pioneer Works, Brooklyn, New York. McCall’s solo exhibitions include: Serpentine Gallery, London, United Kingdom; Hamburger Bahnhof, Berlin, Germany; Hangar Bicocca, Milan, Italy; Musée de Rochechouart, Rochechouart, France; the Eye Filmmuseum, Amsterdam, The Netherlands; LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano, Switzerland; Les Abattoirs, Toulouse, France; the Nevada Museum of Art, Reno, Nevada; Moderna Museet, Stockholm, Sweden; and Tate Britain, London, United Kingdom. His work has been featured in group exhibitions at the Museum Moderner Kunst, Vienna, Austria; Kunsthaus Zurich, Zürich, Switzerland; Hamburger Bahnhof, Berlin, Germany, the Hirshhorn Museum, Washington, DC; the Museum of Modern Art, New York and the Whitney Museum of American Art, New York.

McCall’s work is represented in numerous collections including, amongst others, Tate, London, United Kingdom; the Museum of Modern Art, New York; the Museum für Moderne Kunst, Frankfurt, Germany; the Hall Art Foundation, New York; the Kramlich Collection, San Francisco, California; the Museu d’Art Contemporani de Barcelona, Spain; Art Gallery of New South Wales, Sydney, Australia; the Baltimore Museum of Art, Baltimore, Maryland; the Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, DC; the Institut d’Art Contemporain, Villeurbanne/Rhône-Alpes, France; The Margulies Collection, Miami, Florida; the Moderna Museet, Stockholm, Sweden; the Musée National d’Art Moderne, Centre Georges Pompidou, Paris, France; the Museum für Moderne Kunst, Frankfurt, Germany; Sammlung Falckenberg Collection of Art, Hamburg, Germany; SFMoMA, San Francisco, California; Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, Vienna, Austria; and the Whitney Museum of American Art, New York.

Anthony McCall. Split Second
DECEMBER 14, 2018 – JANUARY 26, 2019
OPENING RECEPTION: Thursday, December 13, 6-8pm

Sean Kelly Gallery
475 Tenth Avenue
New York NY 10018

Image: You and I, Horizontal, 2005. Computer, computer script, video projector, haze machine. One cycle 50 minutes, in six parts (horizontal). Edition of 5 with 1 AP AMC-57

04
Dic

Riccardo Angelini. Pure Graphite

Presso Tomav – Torre di Moresco Centro Arti Visive si inaugura il 15 dicembre 2018 la personale dal titolo Pure Graphite dell’artista Riccardo Angelini.

Pure Graphite. le macchie impresse permangono
Via mistica, ovvero la contemplazione del mondo spirituale, e via razionale, la rappresentazione sintetica quindi dell’universo visibile, hanno da millenni ritratto un binomio dal quale è assai complicato prender le distanze. Scienza e religione son divenute due potenze separate che sublimano l’esistenza e creano differenze e varietà, verso una verità che non è mai per sua natura assoluta. Per la scienza tutto ciò che non viene passato al vaglio dell’osservazione empirica non rappresenta la realtà e questo non è di certo il pensiero che descrive il credo delle religioni. Ne L’Iniziazione, testo del 1904 che accoglie riuniti in un unico volume i saggi pubblicati da Rudolf Steiner, il Pensatore Veggente – così lo chiama Édouard Schuré – afferma che può succedere facilmente, per esempio, che taluno trovi che questa o quella notizia non si accordi con certi risultati scientifici dell’epoca presente; in realtà, non vi è nessun risultato scientifico in contraddizione con l’investigazione spirituale. In ogni uomo, secondo Steiner, esistono facoltà per accedere alla conoscenza dei mondi superiori e egli ne indica le modalità per avvicinarvisi. Un tentativo quindi di rendere tangibile e concreto questo processo di padronanza e consapevolezza di mondi altri che ogni uomo può raggiungere adoperandosi e sviluppando specifiche facoltà senza trascurare alcun dovere nella sua vita ordinaria. Il mondo dei sentimenti, dei pensieri e dei desideri è spesso inafferrabile e crea caos all’interno di ognuno, rimanendo in gran parte incosciente. L’irruzione dell’inconscio nella coscienza è talmente perturbatrice – perché poco adatta alla vita sociale – che la coscienza si ingegna a reprimere quelle manifestazioni verso le quali nutre un sentimento di vergogna […] scrive Aïvanhov; da qui la naturale riflessione su cosa, con grande forza, elimini totalmente questa vergogna e conduca spontaneamente ad una stretta connessione tra spirito e materia, ad uno sposalizio tra i due materialmente testimoniato, se non l’arte? A questi pensatori si lega il lavoro di Riccardo Angelini che ha approfondito la sua ricerca artistica attraverso un’indagine teorica che viene concretizzata nella forma. Dall’interno all’esterno, dalla sensazione alla realizzazione istintiva con l’uso della grafite fissata sul foglio. Ogni opera è un monotipo, è segno unico e irripetibile. Nella fase di produzione lo spazio è metaforicamente inserito nella rappresentazione segnica, influenza energetica di ciò che scaturisce dall’interno dell’Io. La grafite macchia il foglio con più forza in alcuni punti e con leggerezza ma caparbietà su altri, lontana da quella vergogna nata dai limiti sociali. Prevale il senso di libertà dell’artista che agisce con l’intenzione di trasportare lo spettatore in ascesa, all’interno di uno spazio che è più che idoneo a questo tipo di operazione. Nei quattro livelli della torre eptagonale di Moresco, infatti, si ascende dal tangibile all’immateriale, vivendo l’ambiente, raccolto in metratura ma sviluppato verso il cielo stellato. Il percorso spontaneo è la salita, con brevi soste ma senza fermata se non all’apice. Un grande disegno al primo piano, materico e pesante nel tratto, ricorda la forma del planisfero, del mondo empirico che è scienza ed entità fisica; salendo al secondo livello tutto poi si riduce, dalle dimensioni del foglio, al suo peso specifico, fino all’utilizzo minore della grafite e del carboncino. La materia si sta disgregando e trasformando per giungere alla terza altezza in cui tutto è ancora più ristretto e si modifica elevandosi, quasi eterea, fino ad arrivare all’ultimo stadio del viaggio in cui scompare e diviene protagonista la luce, colei che crea l’immagine: i disegni di Riccardo Angelini si mostrano alle pareti attraverso due videoproiettori muovendosi a trecentosessanta gradi, operazione realizzata grazie alla collaborazione con il videoartista Tibo Soyer. Una sorta di automatismo, quello di Riccardo Angelini, che lo porta a rendere la materia campo di proiezione visiva in cui riconoscere forme ed entità che compaiono sul foglio e vivono espandendosi e fluttuando anche fuori dalla superficie della carta che non limita l’immaginazione. Un carattere quasi iniziatico ed alchemico che prende avvio da uno dei più importanti movimenti letterari ed artistici d’avanguardia nato a Parigi – città in cui l’artista vive e lavora – dopo la prima guerra mondiale, il Surrealismo. Nel 1925 Max Ernst scopre la tecnica del frottage, un metodo che esclude qualsiasi scelta mentale cosciente sovrapponendo il foglio di carta a corde, foglie d’albero, tessuti e tanto altro e sfregandovi poi la matita e il carboncino in modo che la carta, per la pressione esercitata, acquisisca lo schema irregolare sottostante. Pur con risultati diversi, Riccardo Angelini adopera la tecnica dello strofinamento che lo avvicina alle intenzioni principali del Surrealismo, automatismo psichico – così come viene definito nel Manifesto del 1924 di André Breton – libero da qualunque controllo di tipo morale, etico e culturale. Nascono così dalla mano di Angelini disegni totalmente spontanei che nel loro manifestarsi si avvicinano anche al lavoro di uno dei più grandi fotografi del Novecento, Mario Giacomelli, nato e vissuto nelle Marche – terra di origine di Angelini – e ai suoi lavori ricchi di contrasti esasperati in cui bianchi e neri sono portati agli estremi. Senza alcuna volontà di resa del paesaggio, Angelini trasla sul foglio gli eccessi del buio e della luce in una costruzione automatica e materica di un’interiorità lasciata libera di rapportarsi con una visione del mondo che è personale ed universale allo stesso tempo, che dal momento in cui fuoriesce si unisce con lo spazio circostante e contemporaneamente ne viene influenzata prima dello svolgersi dell’azione segnica. La materia diviene così il mezzo, e non il fine, per svincolarsi dalla ragione e le macchie impresse permangono all’infinito. Milena Becci

TOMAV- Torre di Moresco Centro Arti Visive – Moresco (FM)
Pure GraphiteRiccardo Angelini
Inaugurazione: sabato 15 dicembre 2018 ore 18
dal 15 dicembre 2018 al  20 gennaio 2019
Testo critico: Milena Becci
Progetto e organizzazione: Andrea Giusti
Installazione video: Tibo Soye

Patrocinio: Comune di Moresco – Assessorato alla Cultura
Comunicazione: M. SimoniOrari: sab-dom ore 18 – 20
Info: tel. 0734 259983/327-2365681;

19
Nov

Rafael Lozano-Hemmer. Pulse

In the Hirshhorn’s largest interactive technology exhibition to date, three major installations from Rafael Lozano-Hemmer’s Pulse series come together for the artist’s DC debut. A Mexican Canadian artist known for straddling the line between art, technology, and design, Lozano-Hemmer fills the Museum’s entire Second Level with immersive environments that use heart-rate sensors to create kinetic and audiovisual experiences from visitors’ own biometric data. Over the course of six months, Pulse will animate the vital signs of hundreds of thousands of participants.

With Lozano-Hemmer’s trademark sensitivities to audience engagement and architectural scale, each installation captures biometric signatures and visualizes them as repetitive sequences of flashing lights, panning soundscapes, rippling waves, and animated fingerprints. These intimate “portraits,” or “snapshots,” of electrical activity are then added to a live archive of prior recordings to create an environment of syncopated rhythms. At a time when biometry is increasingly used for identification and control, this data constitutes a new way of representing both anonymity and community.
The exhibition begins with Pulse Index (2010), which is presented at its largest scale to date. The work records participants’ fingerprints at the same time as it detects their heart rates, displaying data from the last 10,000 users on a scaled grid of massive projections. The second work, Pulse Tank (2008), which premiered at Prospect.1, New Orleans Biennial, has been updated and expanded for this new exhibition. Sensors turn your pulse into ripples on illuminated water tanks, creating ever-changing patterns that are reflected on the gallery walls.
Pulse Room (2006) rounds out the exhibition, featuring hundreds of clear, incandescent light bulbs hanging from the ceiling in even rows, pulsing with the heartbeats of past visitors. You can add your heartbeat to the installation by touching a sensor, which transmits your pulse to the first bulb. Additional heartbeats continue to register on the first bulb, advancing earlier recordings ahead one bulb at a time. The sound of the collected heartbeats join the light display to amplify the physical impact of the installation.
Three short documentaries of Pulse works are also on view, showing the breadth of the series through video footage of various other biometric public-art interventions in Abu Dhabi, Toronto, Hobart, New York, and Urdaibai, Spain (2007–2015).
Curated by Stéphane Aquin, Chief Curator with curatorial assistance from Betsy Johnson, Assistant Curator.
In conjunction with the Hirshhorn exhibition, the Mexican Cultural Institute of the Embassy of Mexico in Washington, D.C. presents the Washington debut of Lozano-Hemmer’s 2011 work, “Voice Array,” on loan from the Hirshhorn’s collection, a gift of the Heather and Tony Podesta Collection in 2014. On view from Oct. 31 through Jan. 31, 2019, the interactive work records participants’ voices and converts them into flashing lights that come together to visually and aurally depict the cumulative contributions of the last 288 visitors. This is the newest project from Hirshhorn in the City, the Museum’s initiative to bring international contemporary art beyond the museum walls and into Washington’s public spaces to connect artists and curators with the city’s creative communities.Continue Reading..

07
Nov

Hito Steyerl. The City of Broken Windows

Hito Steyerl (Monaco, 1966) è una tra gli artisti e teorici più attivi del nostro tempo e le sue riflessioni sulla possibilità di pensiero critico nell’era digitale hanno influenzato il lavoro di numerosi artisti. Ha rappresentato la Germania alla 56. Biennale di Venezia nel 2015. La sua opera si concentra sul ruolo dei media, della tecnologia e della circolazione delle immagini nell’era della globalizzazione. Sconfinando dal cinema all’arte visiva e viceversa, l’artista realizza installazioni in cui la produzione filmica viene associata alla costruzione di ambienti immersivi ed estranianti. In occasione della mostra nella Manica Lunga del Castello di Rivoli, Steyerl crea una nuova installazione multimediale basata sul suono, sul video e sull’intervento architettonico. Steyerl presenta in anteprima The City of Broken Windows (La città delle finestre rotte, 2018), nata dalla sua ricerca attorno alle industrie di AI (artificial intelligence), sulle tecnologie di sorveglianza e attorno al ruolo che i musei d’arte contemporanea svolgono nella società oggi. L’artista indaga il modo in cui l’intelligenza artificiale influenza il nostro ambiente urbano e come possano emergere atti pittorici alternativi in spazi pubblici. Schermi, finestre, cristalli liquidi e non liquidi si legano tutti insieme in questa nuova installazione, la prima realizzata dall’artista dopo Hell Yeah We Fuck Die (Eh già cazzo moriamo, 2016), nella quale Steyerl esaminava la performatività e la precarietà dei robot. Creata per la Biennale di San Paolo, l’installazione Hell Yeah We Fuck Die è stata recentemente esposta a Skulptur Projekte a Münster (2017), è attualmente in mostra al Kunstmuseum di Basilea ed è stata acquisita per le Collezioni del Castello di Rivoli.

The City of Broken Windows ruota attorno a registrazioni alterate di suoni; come in una sinfonia atonale e disturbante, esse documentano il processo d’apprendimento dell’intelligenza artificiale alla quale viene insegnato come riconoscere il rumore di finestre che si rompono, una pratica comune all’industria e alla tecnologia della sicurezza nella nostra società. Il progetto di Steyerl offre un contributo cruciale e una prospettiva intrigante su come l’immaginario contemporaneo digitale plasmi le emozioni e l’esperienza del reale. Fra l’altro, Chris Toepfer, protagonista della nuova opera, occluderà il Castello di Rivoli con un dipinto trompe l’oeil. Le riflessioni di Steyerl sono contenute nei suoi numerosi scritti. Tra i suoi testi più importanti, ha pubblicato In Defense of the Poor Image (In difesa dell’immagine povera) nella rivista online e-flux nel 2009. Recentemente, i suoi scritti sono stati raccolti in volumi come The Wretched of the Screen (I dannati dello schermo), e-flux e Sternberg Press, 2012 e Duty Free Art. Art In the Age of Planetary Civil War, Verso Press, Londra e New York, 2017, pubblicato in Italia con il titolo Duty Free Art. L’arte nell’epoca della guerra civile planetaria, Johan & Levi, 2018.

La mostra sarà accompagnata da una nuova pubblicazione a cura del Castello di Rivoli per i tipi di Skira e da un simposio sull’intelligenza artificiale che si terrà il 12 dicembre 2018 al quale parteciperà tra gli altri Esther Leslie, Professore di Estetica Politica presso Birkbeck, University of London.

La mostra è realizzata con l’ulteriore sostegno di Graham Foundation for Advanced Studies in the Fine Arts, Andrew Kreps Gallery, Collezione E. Righi, Marco Rossi, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

Hito Steyerl. The City of Broken Windows / La città delle finestre rotte
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio
1 novembre 2018 – 30 giugno 2019
Inaugurazione: 31 ottobre 2018, ore 19

Castello di Rivoli. MUSEO D ’ A R T E CONTEMPORANEA
Piazza Mafalda di Savoia – 10098 Rivoli (Torino) – Italia
tel. +39/011.9565222 – 9565280 fax +39/011.9565231
e-mail: info@castellodirivoli.org

Ufficio Stampa Castello di Rivoli
Manuela Vasco | press@castellodirivoli.org | tel. 011.9565209
Brunella Manzardo | b.manzardo@castellodirivoli.org | tel. 011.9565211

Consulenza Stampa
Anna Gilardi |anna.gilardi@stilema-to.it | tel. 011.530066
Valentina Gobbo Carrer | carrervale@gmail.com | tel. 338.8662116