Category: installazione

05
Mag

GIUSEPPE PENONE: Spazio di luce

GIUSEPPE PENONE SPAZIO DI LUCE

MAY 2 – JUNE 6, 2015

…There is a place on the border between France and Italy, the Valley of Miracles (Valle delle Meraviglie), where there are circa 30,000 rock carvings around Mount Bego, a sacred mountain.

The miracle is not the carvings, but the beauty of the site with its valleys, its mountains, its larches, and the presence of the sea evoked by the smell of the grass.

It is a beauty that suggests a sense of sacredness.

It is a protected area, a natural park in which the vegetation and the territory are periodically maintained. I know woodsmen who work in the park under the supervision of forest rangers, and I go to them when I need larches. The altitude tapers the form of these larches. Large at the base, their trunk narrows rapidly, accentuating its conical shape. I used one of these trees for Space of light. I coated the trunk and the branches with a layer of wax, as if it were a year’s growth in the tree’s life cycle. When it came into contact with the trunk, the wax was imprinted with the pattern of the bark and the signs of the hands that applied it.

I cast it in bronze in eight sections of circa 170 centimeters, obtaining a covering with handprints on the external surface and the negative trace of the tree bark on the inside.

The surface on the inside was covered in gold. The eight sections of the sculpture are lined up horizontally one after another at a distance of about 50 centimeters.

Looking at the interior, one’s gaze follows the absent core of the tree and the light reflected off the gold emphasizes the space, a space of light that testifies to the absence of the tree, a being whose form and existence are defined by the search and the exposure to the light.

Space of light extends for twenty meters towards the line of the horizon, imprisons the light and the gaze in its interior, directing them towards the central focal point of the vista.

The gaze is closed into the interior of the bronze, a year of bronze…

—Giuseppe Penone, 22 Opere a Versailles, Château de Versailles, Paris, 2013

Giuseppe Penone was born in 1947 in Garessio, Italy. He lives and works in Paris and Turin. Public collections include Tate Gallery, London; Centre Georges Pompidou, Paris; Musée d´Art Moderne de la Ville de Paris; MAXXI, Rome; Castello di Rivoli, Turin; Stedelijk Museum, Amsterdam; Museum of Modern Art, New York; and Museum of Contemporary Art, Los Angeles. Recent solo exhibitions include Centre Georges Pompidou, Paris (2004); Toyota Municipal Museum of Art, Toyota, Japan (2008); Ikon Gallery, Birmingham, United Kingdom (2009); Musée des Arts Contemporains, Grand-Hornu, Belgium (2011); Documenta 13, Kassel (2012); “The Bloomberg Commission: Giuseppe Penone,” Whitechapel Art Gallery, London (2012); “Penone Versailles,” Château de Versailles, France (2013); “Giuseppe Penone,” Kunstmuseum Winterthur, Switzerland (2013); “Ideas of Stone,” Madison Square Park, New York (2013–14); “Prospettiva Vegetale,” Forte di Belvedere—Boboli Gardens, Florence (2014); “Breath is a Sculpture,” Beirut Art Center, Beirut (2014); and “Giuseppe Penone,” Musée Grenoble, France (2014). Penone co-represented Italy in the 52nd Venice Biennale (2007) and was awarded the Praemium Imperiale by the Japan Art Association in 2014.

The Nasher Sculpture Center, Dallas will present a major solo exhibition of Penone’s work from September 19, 2015 to February 10, 2016.

For further inquiries please contact the gallery at +39.06.4208.6498 or at roma@gagosian.com. All images are subject to copyright. Gallery approval must be granted prior to reproduction.

Please join the conversation with Gagosian Gallery on Twitter (@GagosianRome), Facebook (@GagosianGallery), Google+ (@+Gagosian), Instagram (@gagosiangallery), Tumblr (@GagosianGallery), and Artsy (@Gagosian-Gallery) via the hashtags #GiuseppePenone #Spaziodiluce #GagosianRome.Continue Reading..

04
Mag

Mariana Vassileva. Balance

Many of the artist’s works reflect the two stages of her life related to living in two different countries, as well as to the acquisition of a foreign language and the adjustment to new cultural and social environment.

“Balance” is Mariana Vassileva’s first solo exhibition in Bulgaria. The artist has been living and working in Berlin for more than 20 years. This retrospective exhibition presents some of her most prominent works that have been specially selected for the space of the Sofia City Art Gallery.

Many of Mariana Vassileva’s art works reflect the two stages of her life related to living in two different countries, as well as to the acquisition of a foreign language and the adjustment to new cultural and social environment. The artist never severed her from her native country. This state of parallel existence provokesthe creation of unusual images and strong emotions. Childhood flashbacks come back to the artist’s new surroundings. Mariana’s rigorous observation of life is accompanied by a romantic nostalgia for the past, resulting in artworks full of poetic sensitivity. Her art not only mirrors her own experiences and inner conflicts, but is also tied to social & political issues, as well as to philosophical questions.
She uses common tools of expression in an inimitable way. Vassileva is a poet and a fighter at the same time. It is this idiosyncratic combination of the two clashing approaches that configures the final shape of her art.
Mariana Vassileva uses various means of expression to present her ideas. In this exhibition many sculptures, objects, installations, and videos, which were created over the past ten year, are being presented.Continue Reading..

04
Mag

Anna Maria Maiolino. Cioè

Traendo ispirazione dall’immaginario quotidiano femminile e dall’esperienza di una dittatura oppressiva e censoria, quella del Brasile negli anni ’70-’80, l’artista realizza opere che abbracciando differenti linguaggi e media, dalla performance alla scultura, dal video alla fotografia, al disegno.

—– english below

In occasione dei suoi vent’anni di attività, Raffaella Cortese è lieta di presentare Cioè, seconda personale dell’artista Anna Maria Maiolino, riconosciuta a livello internazionale come una delle figure più influenti dell’arte sudamericana oggi.

Traendo ispirazione dall’immaginario quotidiano femminile e dall’esperienza di una dittatura oppressiva e censoria – quella del Brasile negli anni ’70-’80 – Anna Maria Maiolino, italiana d’origine e brasiliana di adozione, realizza lungo il suo percorso opere ricche di energia vitale, abbracciando differenti linguaggi e media, dalla performance alla scultura, dal video alla fotografia, al disegno.

La mostra Cioè, presenta opere inedite recentemente realizzate dall’artista, che sceglie come titolo una congiunzione discorsiva per rappresentare il suo desiderio di incuriosire il pubblico senza esplicitare le proprie intenzioni. Solamente nell’esperienza diretta con l’opera e attraverso la diversità di un alfabeto di segni il pubblico troverà risposte e significati.

Secondo Maiolino nell’idea di scultura è insito il concetto di processo: l’artista è interessata a ciò che accade prima che il lavoro sia concluso e a una soluzione formale che sia testimone dell’azione creativa.

In mostra opere realizzate con diversi media. Alcune sculture della serie Cobrinhas in ceramica raku e della serie Entre o Dentro e o Fora riflettono sulla contrapposizione di pieno e vuoto, sull’assenza o presenza di materia: tutti temi cui alludono anche i titoli delle opere. I disegni sono realizzati con tecniche differenti: dalle Interações agli Hierárquicos, in cui l’inchiostro, mosso dalla forza di gravità e dalla casualità del movimento apportato dall’artista, scorre sulla carta e diviene agente trasformante della superficie; ai Filogenéticos realizzati a pennello, che ricordano degli organismi cellulari in continua metamorfosi; infine ai Pré-indefinidos e De Volta, che presentano un uso più tradizionale del vocabolario del disegno. Saranno infine in mostra un video di recente produzione João & Maria [Hansel and Gretel], 2009/2015 e un video storico degli anni ‘70 rieditato recentemente Um dia [One Day], 1976/2015. Continue Reading..

03
Mag

Michelangelo Pistoletto. Terzo Paradiso – La mela reintegrata

Un pomo di circa 8 metri di altezza per 8 di diametro. Intorno ad essa su una superficie di oltre 1000 mq, il simbolo del ‘Terzo Paradiso’, realizzato con oltre 100 balle di paglia, riconfigurazione del segno matematico dell’infinito che per Pistoletto rappresenta la fusione tra il ‘paradiso naturale’ e il paradiso artificiale’.

Domenica 3 maggio, ore 11, in occasione della festa di inaugurazione di “Via Lattea”, l’opera verrà svelata alla cittadinanza alla presenza del Maestro Pistoletto accompagnata da una suggestiva performance

Dal 3 al 20 maggio 2015 Piazza Duomo a Milano cambierà volto grazie al “Terzo Paradiso – La mela reintegrata”, una nuova opera di Michelangelo Pistoletto dal potente impatto visivo ed emotivo, a cura di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e realizzata da un’idea e in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, con il Patrocinio del Comune di Milano.

Una mela di straordinarie dimensioni, di circa otto metri di altezza per otto di diametro, costituita da una struttura metallica rivestita da un tappeto di erba naturale e con un “morso” sulla sommità, reintegrato grazie a una cucitura metallica, verrà costruita passo dopo passo nei giorni precedenti il 3 maggio. Intorno a essa e al centro della piazza, su una superficie di oltre 1000 mq, sarà realizzato con oltre 100 balle di paglia il simbolo del “Terzo Paradiso”, riconfigurazione del segno matematico dell’infinito che per Pistoletto rappresenta la fusione tra il “paradiso naturale” e il “paradiso artificiale”.

L’opera si sposa perfettamente con il progetto del FAI Via Lattea che, attraverso un fitto programma di itinerari lungo i sentieri del latte e della produzione agricola locale d’eccellenza, punta a connettere Milano con la sua campagna, l’uomo con la natura. “La mela reintegrata” – che nella concezione dell’artista è il frutto primordiale, l’emblema centrale della conciliazione tra natura e artificio nel Terzo Paradiso – dopo l’esposizione in Piazza Duomo, verrà poi donata da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto alla città di Milano e sarà collocata definitivamente in Piazza Duca D’Aosta.

Così spiega Michelangelo Pistoletto: “Il simbolo della mela attraversa tutta la storia che abbiamo alle spalle, partendo dal morso, che rappresenta il distacco del genere umano dalla Natura e l’origine del mondo artificiale che si è sviluppato fino a raggiungere le dimensioni totalizzanti di oggi. La mela reintegrata rappresenta l’entrata in una nuova era nella quale mondo artificiale e mondo naturale si ricongiungono producendo un nuovo equilibrio planetario.”Continue Reading..

03
Mag

Anselmo – Laib – Spalletti

Tre grandi opere “site specific” di Giovanni Anselmo, Wolfgang Laib ed Ettore Spalletti occupano tutti i piani della galleria. Tra materiali organici, parole di colore ed energia luminosa.

Con tre grandi installazioni di Giovanni Anselmo, Wolfgang Laib e Ettore Spalletti, la Galleria Lia Rumma di Milano celebra l’inizio di EXPO Milano 2015.
I tre artisti sono stati invitati da Lia Rumma a realizzare progetti “site specific” che occuperanno tutti i piani della galleria milanese e verranno presentati al pubblico domenica 3 maggio 2015.

È dalla metà degli anni settanta che l’artista tedesco Wolfgang Laib crea installazioni di solenne semplicità ricomponendo in chiave estetica materiali organici che hanno in sé il seme della vita e la forza del nutrimento: latte, polline, cera d’api e riso. The Rice Meals for Another Body, presentata al piano terra dello spazio di Via Stilicone, condensa uno dei nodi principali della sua pratica artistica intensamente spirituale, l’idea che l’arte abbia una funzione salvifica che considera il corpo come un tutto inscindibile, tale da colmare ciò di cui la medicina tradizionale non si occupa più.

“Parole di colore. Ho dipinto le tavole una dopo l’altra. Il colore si muove dall’azzurro al grigio, tocca il blu, si accende nel rosso porpora e si ammorbidisce nel rosa, che riverbera sulla pelle gli umori. Ho immaginato il colore muoversi su un’unica parete che corre lontano”, una sorta di armonia “religiosa” pervade anche l’opera di Ettore Spalletti, presente al primo piano della galleria con il gruppo di tavole di grande formato dal titolo Parole di colore. In esse il colore, non più delimitato dalla cornice, steso secondo un esercizio compositivo lento, assume un’importanza decisiva e una sua dolce e inglobante spazialità.

Al secondo piano della galleria Giovanni Anselmo presenterà invece un progetto che mette in relazione due lavori storici: Oltremare mentre appare verso nord est. “Ho utilizzato questo colore come se fosse una materia, come un lembo o un punto di terra, come una bussola, più che come un colore in senso stretto. Il colore oltremare nell’antichità fu portato in Europa da lontano, da oltremare appunto… ed è per questa ragione che ha assunto questo nome. E’ una indicazione di un altrove che, intorno a noi, si trova in tutte le direzioni. Sulla Terra, infatti, qualunque direzione si scelga di percorrere, prima o poi comparirà sempre un oltremare. Collocare questo colore su una parete significa per me scegliere ed indicare quella direzione, verso l’oltremare sulla parete e verso l’oltremare nello spazio esterno…” e La luce mentre focalizza “…si tratta di un’energia luminosa, del continuo pulsare di una luce su un corpo che io voglio far notare, ma in maniera in qualche modo impalpabile”.Continue Reading..

02
Mag

Tomas Saraceno. 14 Billions (Working Title)

14 Billions (Working Title) is one of several works the artist has made using the spiderweb as a starting point. His fascination with the spiderweb and how astrophysicists use it to explain the origin and structure of the universe was the impetus for the installation.

Tomás Saraceno is both an architect and an artist. He is noted for making utopian installations that combine science, art and architecture. Saraceno is interested in how scientific inventions can lead to a more sustainable society, and he allows art to have a central role in visualizing and testing out different visions of the future.

14 Billions (Working Title) (2010) is an enormous model of the web of a black widow – a poisonous spider. The public are invited to walk around and through this installation, which consists of 8,000 black elastic bands stretching from floor to ceiling and held together with 23,000 individual knots.

Saraceno was initially curious about how scientists use the spider web as a metaphor to describe the universe’s origin and structure. To make the work, he collaborated for two years with arachnologists, strophysicists, architects and engineers. The project’s research material is also on show.

This installation is one of several of Saraceno’s works dealing with spider webs and their relation to architecture and cosmology – the web’s social and symbolic value is also elucidated.

Tomás Saraceno was born in Argentina in 1973 and lives and works in Frankfurt, Germany. Sørlandets Kunstmuseum is grateful to Bonniers Konsthall for loaning the work and for assistance in planning the exhibition project.

Image: Tomás Saraceno, 14 Billions (Working Title), 2010. Elastic black rope, hooks, 8,330 x 7,630 x 5,000 mm. Courtesy of Bonniers Konsthall, Stockholm, Sweden.

Press Contact:
Karl Olav Segrov Mortensen, +4738074917 e-mail: karl.olav@skmu.no

Opening: 30 April, 7–8pm

SKMU Sørlandets Kunstmuseum
Skippergata 24B
Kristiansand
Norway
Hours: Tuesday–Saturday 11am–4pm,
Thursday 11am–8pm, Sunday noon–4pm

Tomas Saraceno
dal 30 aprile al 23 agosto 2015

30
Apr

Mario Merz – Città irreale

Mario Merz – Città irreale

Venezia – Gallerie dell’Accademia

8 maggio – 20 settembre 2015

“ogni nostra città è irreale e sospesa nel vuoto”.
Mario Merz

Il Segretario Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Veneto, Erilde Terenzoni, e il Direttore del Polo Museale del Veneto, Daniele Ferrara, presentano la mostra “Mario Merz – Città irreale”, che inaugura e apre al pubblico i nuovi spazi destinati ad accogliere le esposizioni temporanee delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Dopo un imponente lavoro di restauro durato circa dieci anni, le nuove grandi Gallerie dell’Accademia raddoppiano ora la superficie espositiva, arricchendo l’offerta culturale con un significativo aumento del numero di opere esposte dalla collezione permanente – a breve il percorso si svilupperà infatti attraverso una selezione di oltre 500 opere – e con la possibilità di ospitare mostre ed eventi di arte antica e contemporanea.

Mario Merz – Città Irreale si svolge dall’8 maggio fino al 20 settembre 2015, in concomitanza con la 56. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia e con Expo 2015 Milano. La mostra, promossa dal già Soprintendente per il Patrimonio storico, artistico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, Giovanna Damiani durante il suo mandato a Venezia, e curata da Bartolomeo Pietromarchi, in collaborazione con la Fondazione Merz e organizzata da MondoMostre, è la prima realizzata in un’istituzione pubblica italiana dalla scomparsa dell’artista e dalla grande retrospettiva che gli è stata dedicata nel 2005 da Castello di Rivoli, GAM e Fondazione Merz (Torino) e porta per la prima volta l’arte contemporanea all’interno dei nuovi spazi delle grandi Gallerie dell’Accademia.

Città irreale rende omaggio all’opera di Mario Merz, una delle personalità più rilevanti della scena artistica internazionale del secondo Novecento, come dimostrano le numerose partecipazioni alle Biennali di Venezia, alle edizioni di Documenta e alla grande mostra al Guggenheim Museum di New York (1989) – primo artista italiano ad avere una personale in quella sede. L’esposizione, che sin dal titolo si presenta anche come omaggio ideale del maestro a Venezia, città irreale per eccellenza — luogo metafisico e surreale dove natura e cultura trovano una sintesi perfetta — ripercorre una carriera che si è distinta sin dagli esordi nell’ambito del movimento dell’Arte Povera per la profondità critica e la straordinaria portata poetica.

La mostra intende esplorare in particolare il tema dello spazio in relazione alla sua ricerca artistica, così come di volta in volta è stato declinato: dal singolo oggetto quotidiano alla dimensione abitativa e all’idea di habitat, dallo spazio collettivo e urbano fino a quello cosmico e cosmologico. La prospettiva individuale si allarga così nella sua pratica a quella collettiva, quella naturale e a quella artificiale, mentre le opere si fanno simbolo della negoziazione tra il vivere dell’uomo e il suo contesto naturale e architettonico. I lavori in mostra evidenziano una tensione etica e poetica che suggerisce un’idea di società condivisa e partecipata, nella quale l’equilibrio tra natura e cultura, tradizione e innovazione, trova una sintesi nell’energia e nel confronto costante tra gli elementi.Continue Reading..

30
Apr

Lara Favaretto. Good Luck

Un’opera dedicata al tema degli “scomparsi”, persone che hanno fatto perdere le proprie tracce. Il progetto è alimentato da una vasta ricerca, cominciata nel 2005, che ha portato l’artista a costruire un vero e proprio archivio di immagini, documenti, lettere, fotografie, testimonianze, articoli di giornale.

Il viaggiatore misterioso Jean – Albert Dadas, la pioniera dell’aviazione americana Amelia Earhart, lo scacc hista Bobby Fisher, il fisico Ettore Majorana, il grande scrittore J.D. Salinger e il poeta pugile Arthur Cravan, sono alcuni dei personaggi protagonisti di Good Luck , il progetto che dal 30 aprile l’artista Lara Favaretto presenta al MAXXI.

Good Luck , co mmissionato dal MAXXI Arte diretto d a Anna Mattirolo, è la prosecuzione di Momentary Monument (The Swamp), installazione realizz ata nel 2009 in occasione della 53a Biennale di Venezia, prima opera dedicata al tema degli “scomparsi” – persone che, volontari amente o no, si sono ritirate dalla vita pubblica, facendo perdere le proprie tracce.
L’intero progetto è alimentato da una vastissima ricerca, cominciata nel 2005, che ha portato l’artista a costruire un vero e proprio archivio di immagini, documenti, let tere, fotografie, testimonianze, articoli di giornale.

Una selezione di questa raccolta eterogenea è confluita in I Momentary Monument (Archive Books, Berlino, 2010), libro d’artista che lascia emergere le personalità degli scomparsi e la loro storia, at traverso la giustapposizione del materiale d’archivio.

Ai protagonisti del volume, resi celebri anche dalla modalità della loro scomparsa, Lara Favaretto dedica i suoi cenotafi, sculture innalzate in loro memoria e realizzate in legno, ottone e terra.
Rim arcandone il significato e la funzione, i cenotafi di Good Luck intendono accogliere e tramandare il ricordo degli scomparsi, per offrire loro una degna memoria.

Ogni cenotafio è un volume scultoreo con caratteristiche variabili nella forma e nella dimen sione, ed è dedicato a uno degli scomparsi, senza presentare sulla superficie elementi che ne permettano l’identificazione. Ogni volume è accompagnato da una scatola di metallo chiusa ermeticamente, visibile o custodita al suo interno, che contiene oggetti appartenuti o dedicati agli scomparsi.Continue Reading..

29
Apr

CORPICRUDI & MUSTAFA SABBAGH

TRAFFIC GALLERY
in collaborazione con
ARTDATE 2015

presenta
Terzo movimento in scala di Nero
di

CORPICRUDI
&
MUSTAFA SABBAGH

a cura di
Roberto Ratti

| 15 Maggio – 30 Giugno 2015 |
Opening Venerdì 15 Maggio 2015 orario 18:00-21:30

Traffic Gallery è felice di annunciare Terzo movimento in scala di Nero, doppia personale del duo Corpicrudi e dell’artista Mustafa Sabbagh. Al rientro dall’importante esperienza americana a Los Angeles di Corpicrudi e al rientro dalla Masterclass presso il MAXXI di Roma da parte di Mustafa Sabbagh, gli artisti metteranno in scena negli spazi di Traffic Gallery un confronto-incontro incentrato sull’uso fotografico, installativo, performativo e musicale del concetto del Nero, vero e proprio denominatore comune tra le ricerche degli artisti. Si tratta di un viaggio simbolico tra passato e presente dove scultura, fotografia, musica e performance affrontano il perenne conflitto tra caducità e immortalità, sviluppando una dialettica ricca di citazioni, consce o inconsce, affrontate secondo i personali stili che caratterizzano la poetica e l’immaginario degli artisti.

CORPICRUDI, Sinfonia in Nero, scultura in gesso e cera su base in legno, marmo, serie fotografica, 2014
Courtesy Traffic Gallery

CORPICRUDI | Sinfonia in Nero
L’installazione Sinfonia in Nero si basa concettualmente su due citazioni e ai relativi rimandi: la scultura neoclassica di Bertel Thorvaldsen nell’eternità concessa dalla giovane dea greca Hebe che serviva il nettare dell’immortalità agli dei dell’Olimpo (1815), e la performance pianistica del 1962 di Arturo Benedetti Michelangeli che propone l’opera del noto compositore Fryderyk Chopin, con particolare omaggio alla caducità espressa nella Marcia Funebre del 1839. Le suggestioni musicali e visive si fondono negli scatti fotografici in piccole dimensioni realizzati in bianco e nero dove bianchi fiori, sebbene fotografati nel loro contesto naturale di vita, ricordano l’immaginario di una natura morta, suggestione ampliata dall’immagine capovolta proposta dagli artisti, a compiere un simbolico ribaltamento tra vita e morte. Le note della Sinfonia in Nero abitano un luogo di rimandi visivi e sonori dove eternità e caducità si incontrano quasi a compenetrarsi l’una nell’altra. I confini si fanno labili, il tempo si contrae e dilata in un unico respiro. La stessa divinità simbolo di immortalità sembra iniziare a sfaldare i suoi contorni. Il progetto comprende anche una sezione live in collaborazione con il coreografo Matteo Levaggi intitolata Preludio per una Sinfonia in Nero, dove lo stesso Levaggi, Samantha Stella e Sergio Frazzingaro di Corpicrudi sono in scena, con debutti nel 2014 al Teatro Elfo Puccini di Milano insieme alla band noise-rock The Death of Anna Karina (con estratti inseriti nel nuovo film Sexxx del regista Davide Ferrario), e all’Ace Museum di Los Angeles insieme alla band post-punk Von Haze (in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e Concept Shows) in occasione della Los Angeles Fashion Week. Il video di Corpicrudi con l’intera pièce performata al Teatro Elfo Puccini nell’aprile 2014 viene presentato in anteprima a Bergamo in occasione di Terzo movimento in scala di Nero.

” Un viaggio del lato oscuro nel mistero della vista e della morte che nell’installazione è maggiormente legato a stilemi rappresentativi presi dalla classicità (…), mentre nella declinazione performativa si impregna anche di suggestioni prese dalla cultura dark e postpunk, che hanno raccolto ed espresso in chiave attuale quell’attitudine”.
Rossella Moratto, ATP Diary

Continue Reading..

28
Apr

Ettore Spalletti. Interpretazione degli spazi

Dal 25 aprile al 23 agosto 2015, in occasione della riapertura stagionale di Palazzo Cini a San Vio a Venezia – la casa – museo di Vittorio Cini che conserva i capolavori del rinascimento toscano e ferrarese appartenuti al collezionista – Ettore Spalletti interverrà con un progetto espositivo ad hoc al secondo piano nobile del Palazzo, inaugurando la restituzione di questo spazio recentemente restaurato – grazie al sostegno di Assicurazioni Generali – e destinato ad ospitare mostre temporanee. L’artista abruzzese presenterà una sua personale interpretazione degli spazi caratterizzati dalla dimensione domestica delle sale ragionando sul luogo, ascoltandolo, osservandone le variazioni di luce, attraverso un percorso che offrirà agli sguardi opere già note, accanto a opere mai esposte prima e collocate nella “casa Cini” come un omaggio al gusto del collezionista.

Ettore Spalletti (1940) – artista che ha rappresentato l’Italia alla Biennale di Venezia nel 1997, celebrato recentemente da grandi antologiche e le cui opere sono esposte nei più prestigiosi musei italiani e stranieri – ha lavorato ad un progetto articolato ne lle stanze del Palazzo nel solco di una continuità ideale con il passato, quando questo spazio era quotidianamente vissuto dal grande collezionista Vittorio Cini. Già durante la visita alla collezione permanente della Galleria e nel corso del primo sopralluogo al secondo piano del palazzo – ancora nel vivo fermento del restauro – il Maestro ha potuto cogliere i primi elementi ispiratori che hanno determinato la scelta delle opere da collocare negli spazi domestici della dimora sul Canal Grande. Le stanze accoglieranno infatti una mostra espressione di una relazione profonda con uno spazio che era, e tale rimane nell’intento dell’artista, domestico; allo stesso tempo i capolavori d’arte antica esposti nella Galleria – che conserva, tra gli altri, dipinti di Pontormo, Botticelli, Giotto e Cosmè Tura – saranno una presenza importante per l’artista.Continue Reading..