Category: installazione

19
Apr

Thomas Demand: L’IMAGE VOLÉE

18 Mar – 28 Ago 2016
“L’image volée” è una mostra collettiva curata dall’artista Thomas Demand, ospitata in un ambiente allestitivo progettato dallo scultore Manfred Pernice. La mostra occupa i due livelli della galleria Nord e il Cinema della sede di Milano.

“L’image volée” include più di 90 lavori realizzati da oltre 60 artisti dal 1820 a oggi. L’intento di Thomas Demand è di indagare attraverso la mostra le modalità con cui tutti noi ci richiamiamo a modelli preesistenti e come gli artisti hanno sempre fatto riferimento a un’iconografia precedente per realizzare le proprie opere. Esplorando i limiti tra originalità, invenzioni concettuali e diffusione di copie, “L’image volée” si concentra sul furto, la nozione di autore, l’appropriazione e il potenziale creativo di queste ricerche. Il percorso espositivo presenta tre possibili direzioni d’indagine: l’appropriazione fisica dell’oggetto o la sua assenza, la sottrazione relativa all’immagine piuttosto che all’oggetto concreto e, infine, l’atto del furto attraverso l’immagine stessa. La mostra è stata concepita come un’esplorazione anticonvenzionale di questi temi, affrontati seguendo un approccio empirico. Piuttosto che una ricognizione enciclopedica, “L’image volée” offre una prospettiva inaspettata all’interno di un viaggio di scoperta e ricerca artistica. Nella prima sezione sono raccolte fotografie, dipinti e film in cui l’oggetto rubato o mancante diventa un corpo del reato o la scena del crimine. Ci sono opere che richiamano più direttamente l’immaginario criminale, come la denuncia incorniciata da Maurizio Cattelan – Senza titolo (1991) – a seguito di un furto di un’opera immateriale, o Stolen Rug (1969), un tappeto persiano rubato su richiesta di Richard Artschwager per la mostra “Art by Telephone” a Chicago. Inoltre sono presentati lavori che evocano l’assenza, risultato di un furto, come la tela di Adolph von Menzel Friedrich der Grosse auf Reisen (1854), mutilata per ricavarne ritratti di minori dimensioni. Altri lavori, invece, si basano su un processo di alterazione di opere d’arte preesistenti, come Richter-Modell (interconti) (1987), un quadro di Gerhard Richter trasformato in un tavolino da Martin Kippenberger e Unfolded Origami (2016) di Pierre Bismuth che realizza una nuova opera a partire da poster originali di Daniel Buren. Questi lavori approfondiscono la nozione del controllo dell’autore sulla propria opera. Nella seconda parte del percorso espositivo si analizzano le logiche dell’appropriazione all’interno del processo creativo. Si parte dall’idea di contraffazione e falsificazione, esemplificata dalle banconote riprodotte a mano dal falsario Günter Hopfinger, per poi approfondire le pratiche vicine alla cosiddetta Appropriation Art. In Duchamp Man Ray Portrait (1966) Sturtevant, ad esempio, rimette in scena il ritratto fotografico di Marcel Duchamp realizzato da Man Ray, sostituendosi sia all’autore sia al soggetto della fotografia. Altri artisti spingono la logica della contraffazione al limite, fino a impossessarsi dell’identità di un altro artista. Altre opere sono il risultato di alterazioni di lavori o immagini preesistenti come le défiguration di Asger Jorn o i collage di Wangechi Mutu, che includono illustrazioni mediche e disegni anatomici, e di artisti come Haris Epaminonda, Alice Lex-Nerlinger e John Stezaker che, nei loro lavori, inglobano cartoline, fotogrammi o immagini d’archivio. Altri autori come Erin Shirreff e Rudolf Stingel realizzano i loro dipinti o video usando come fonte una riproduzione fotografica di un’opera d’arte del passato. Questa sezione prosegue con un insieme di opere in cui gli artisti prendono in prestito l’elemento visivo da un altro medium o linguaggio, oppure realizzano un atto di decontestualizzazione dell’immagine stessa. Thomas Ruff in jpeg ib01 (2006) altera un’immagine estratta dal web, Anri Sala in Agassi (2006) esplora le potenzialità del mezzo filmico nel rivelare dinamiche temporali nascoste, Guillaume Paris nel video Fountain (1994) ripropone in loop una breve sequenza del film di animazione Pinocchio (1940). Il percorso espositivo al piano terra della galleria Nord include inoltre lavori scultorei di Henrik Olesen e nuove opere realizzate da Sara Cwynar, Mathew Hale, Oliver Laric e Elad Lassry. La terza parte della mostra è ospitata al livello interrato della galleria Nord, utilizzato per la prima volta come spazio espositivo. Continue Reading..

16
Apr

Tales of // chapter IV // Takahashi Kenji

TALES OF

a cura di Francesco Mutti

in collaborazione con LUCIFERI fineart&designlab

CONCEPT
Nel centro storico di Arezzo, da anni il laboratorio di design e tecniche fotografiche LUCIFERI fineartlab presta la propria competenza creativa all’individuazione di forme d’arte che sappiano dialogare con il contemporaneo. Legati al graphic design e alla fotografia, in qualità di media privilegiati di tale dialogo, il laboratorio LUCIFERI si è fatto strada nel tessuto imprenditoriale aretino confrontandosi con realtà di sempre maggior livello: tali rapporti hanno instillato nella Direzione la volontà di confrontarsi con alcuni degli aspetti d’arte più rinomati che il nostro panorama possa presentare. Una certa affinità elettiva con la vicina Pietrasanta porta immediato il pensiero a una riflessione profonda sulla scultura e i suoi grandi interpreti come sinonimi di eleganza, rigore, tecnica, passione e innovazione: caratteri che, per tradizione, rappresentano le basi dei progetti grafici e fotografici di LUCIFERI. Consapevoli della effettiva complessità che la comprensione intellettuale della scultura porta in dote, LUCIFERI fineartlab, in collaborazione e sotto la direzione artistica di Francesco Mutti, si è fatto promotore di una serie di appuntamenti mensili personali dedicati alla grande scultura d’autore che impreziosisce gli spazi di Pietrasanta, garantendo quella varietà di stili, tecniche e sensazioni che rendono la scultura stessa un universo artistico ancora tutto da scoprire. Artisti storicizzati dalla fama internazionale ed emergenti dal talento innegabile troveranno dunque dimora in uno spazio totalmente dedicato che ne esalterà stile e fruibilità a trecentosessanta gradi.

LUCIFERI fineartlab, ambiente asettico e minimale con una notevole connotazione stilistica votata al design contemporaneo internazionale, diviene perciò l’interlocutore più immediato a una politica in atto in molti centri italiani di sdoganamento dell’arte dai luoghi canonici in cui questa viene esposta, per andare a intercettare fruitori in grado di poterla apprezzare non solo dal punto di vista stilistico ma senza vincoli identificativi e senza la pressione che tali luoghi di solito incutono. In un habitat al di fuori dal circuito canonico le sculture recuperano quindi quel vigore che le vede protagoniste indiscusse dello spazio: fondendosi con questo, i lavori dialogheranno con il visitatore il quale, per lo più abituato a un’arte figurativa di stampo rinascimentale, troverà stimolati i propri sensi, moltiplicate le proprie percezioni. Dal punto di vista visivo, la scultura coinvolge canali percettivi che armonizzano – e al contempo destabilizzano – i sensi del fruitore. Il progetto vuole raccontare la potenza evocativa e sensoriale della scultura, in una dimensione totalizzante e assolutamente protagonista. Nella sua consistenza, la scultura riesce a sottrarre al fruitore una parte del suo spazio vitale, lo occupa e lo invade: nello scenario in cui le opere verranno inserite, intimo e ristretto, questa dinamica di irruzione verrà amplificata.

TALES OF propone dunque un excursus variegato e multiforme sulla scultura contemporanea attraverso le opere dei grandi interpreti che, tra Carrara e Pietrasanta, tramutano il proprio concetto di stile in quello di bello.Continue Reading..

15
Apr

Jan Fabre. Spiritual Guards

Firenze, 2016
Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, 15 aprile – 2 ottobre

Forte Belvedere, 14 maggio – 2 ottobre

Direzione artistica Sergio Risaliti

Mostra a cura di Joanna De Vos e Melania Rossi

Si rinnova l’appuntamento annuale con la grande arte al Forte Belvedere di Firenze. Dopo le mostre internazionali di Giuseppe Penone e Antony Gormley, i bastioni dell’antica fortezza medicea ospiteranno le opere di Jan Fabre, uno degli artisti più innovativi e rilevanti del panorama contemporaneo. Artista totale, Fabre (Anversa, 1958) sprigiona la sua immaginazione nei diversi linguaggi della scultura, del disegno e dell’installazione, della performance e del teatro.

La grande mostra Jan Fabre. Spiritual Guards , promossa dal Comune di Firenze, si svilupperà tra Forte Belvedere, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria. Si tratta di una delle più complesse e articolate mostre in spazi pubblici italiani realizzata dall’artista e regista teatrale fiammingo. Per la prima volta in assoluto un artista vivente si cimenterà contemporaneamente in tre luoghi di eccezionale valore storico e artistico.  Saranno esposti un centinaio di lavori realizzati da Fabre tra il 1978 e il 2016: sculture in bronzo, installazioni di gusci di scarabei, lavori in cera e film che documentano le sue performance. Fabre presenterà anche due opere inedite, pensate appositamente per questa occasione. L’anteprima sarà un evento di straordinario impatto visivo e dai forti connotati simbolici. La mattina del 15 aprile, infatti, ben due sculture in bronzo di Fabre entreranno a far par parte – temporaneamente – di quel museo a cielo aperto che è Piazza Signoria. Una di queste, Searching for Utopia, di eccezionali dimensioni, dialogherà con il monumento equestre di Cosimo I, capolavoro rinascimentale del Giambologna; mentre la seconda, The man who measures the clouds (American version, 18 years older), si innalzerà sull’Arengario, o Ringhiera, di Palazzo Vecchio, tra le copie del David di Michelangelo e della Giuditta di Donatello. In entrambe le opere si riconoscerà l’autoritratto dell’artista, nella doppia veste di cavaliere e guardiano, come tramite tra terra e cielo, tra forze naturali e dello spirito. Ad una storia dell’arte che si è messa anche a disposizione del potere politico ed economico – come quella di Piazza Signoria con i suoi giganti di marmo (David, Ercole, Nettuno) e con le sue rappresentazioni bibliche, mitologiche o del genius loci (Giuditta, Perseo, Marzocco) – Jan Fabre oppone un’arte che vuole rappresentare e incarnare il potere dell’immaginazione, la missione dell’artista come “spiritual guard”. E lo fa in una piazza che dal rinascimento in poi è stata pensata e usata come agorà e palcoscenico figurativo, che da allora è diventata luogo paradigmatico del rapporto tra arte e spazio pubblico, e dove è stata configurata in modo esemplare la funzione simbolica-spettacolare del monumento moderno.  Sempre dal 15 aprile saranno visibili in Palazzo Vecchio una serie di sculture che andranno a dialogare con gli affreschi e i manufatti conservati in alcune sale del percorso museale del palazzo, in particolare quelle del Quartiere di Eleonora, assieme alla Sala dell’Udienza e alla Sala dei Gigli. Tra le opere esposte anche un grande mappamondo (2.50 m di diametro) rivestito interamente di scarabei dal carapace cangiante, la cui forma e dimensione dialoga perfettamente con il celebre globo conservato nella Sala delle Mappe geografiche, opera cinquecentesca di Ignazio Danti.Continue Reading..

12
Apr

Gabriella Ciancimino. La Stanza dello Scirocco

a cura di Daniela Bigi
dal 17 marzo al 12 maggio 2016

Prometeogallery di Ida Pisani è lieta di presentare la prima mostra personale di Gabriella Ciancimino, dal titolo LA STANZA DELLO SCIROCCO (THE ROOM OF SIROCCO).

“I wish I could’ve been a bird, so I could have flown back and forth between here and there to be with everyone”*. Lo scriveva intorno al 1920 una donna del Sud Italia che frequentava i più radicali ambiti politici newyorkesi. Gabriella Ciancimino, siciliana, prende in prestito queste righe anonime per introdurci alla sua Stanza dello Scirocco.

L’architettura settecentesca annoverava in Sicilia, nelle dimore aristocratiche di campagna, dei confortevoli ambienti sotterranei, spesso decorati, che nei periodi estivi costituivano il più accogliente rifugio per sfuggire al caldo torrido portato dai venti di sud-est. Erano dette “camere dello scirocco”, ove la temperatura si abbassava grazie alle correnti di aria fresca che si generavano con lo scorrere dell’acqua, reso possibile dal sistema idraulico arabo dei qanat. Erano stanze che offrivano un refrigerio e che Ciancimino richiama oggi come metafora di una condizione di libertà. L’artista conduce da tempo un’indagine intorno alle dinamiche di adattamento, di interazione e di auto-organizzazione dei flussi migratori di esseri umani e piante che legge come fenomeni di modificazione del paesaggio in virtù del loro oltrepassare i confini territoriali dei luoghi. Il paesaggio al quale pensa è essenzialmente un “luogo” di riflessione, ma anche di salvaguardia della memoria storica e insieme di azione collettiva. Il suo lavoro ha avuto luogo in paesaggi differenti, il Marocco, la Sicilia, la Turchia e racconta di “coloro che vengono da lontano” e arrivano in quelle città portuali che lungo i secoli hanno mantenuto la funzione di gate d’ingresso per i flussi migratori. Ad affascinarla è l’atteggiamento libertario di uomini, donne e organismi vegetali, dei quali cerca di rintracciare quelle micro-storie che, nel passato come nel presente, si possano ricollegare alla grande storia della resistenza, storica per gli uni, biologica per gli altri. A guidare questo nuovo progetto intervengono in particolare due input, il concetto di “ecologia sociale” formulato da Murray Bookchin nei primi anni settanta e perfezionato nei decenni successivi con progressivi sviluppi, e lo specifico concetto di “furor” che Giordano Bruno teorizza nei suoi Eroici Furori. È in queste pagine che Ciancimino incontra la spiegazione di quella concezione dell’amore “eroico”, dell’amore dell’uomo per la natura, che più si avvicina alla sua idea di “amore furioso”, quello che permette ai liberty flowers di resistere. I fiori resistenti, i Liberty Flowers, sono da anni al centro del suo operare, in termini sia di concentrazione figurale che di rimando simbolico. Sono i fiori delle piante endemiche, i fiori delle erbacce, che migrano, attecchiscono e crescono rigogliosi in terre sconosciute, lontani dai terreni di origine, in condizioni per lo più inospitali. Sono gli stessi fiori del terzo paesaggio, portatori di istanze di libertà e di resistenza. Un banner di seta con su scritto “The Liberty Flowers love to resist, the Resistant Flowers resist for love” accoglie lo spettatore all’ingresso della mostra e fornisce la chiave di lettura dei wall drawings, delle tele, dei disegni, della proiezione e delle sculture de La Stanza dello Scirocco (The room of Sirocco). L’artista l’ha pensata come una sintesi di pensiero ecologico, antropologico e libertario e l’ha realizzata attraverso un linguaggio che si muove contemporaneamente su più livelli, frutto a sua volta della contaminazione tra disegno, graffiti, graphic design, video e gli stilemi architettonici e decorativi che hanno intriso la cultura visiva siciliana dalla tradizione arabo-normanna fino al Liberty – uno stile, quest’ultimo, che nel suo ispirarsi alla natura e agli elementi strutturali che la intessono, viene assunto quasi con il valore dello slogan, viene scelto come angolazione privilegiata dalla quale guardare all’uomo. Le contaminazioni, le stratificazioni, le coesistenze si ritrovano innanzitutto nei disegni, The Flow of Flowers, in cui la sovrapposizione di differenti livelli grafici – ottenuti con matite, acquarelli, con texture derivate da inchiostro su bottoni di metallo come fossero timbri su carta – restituisce la ricchezza dei segni e degli immaginari delle tante culture che più o meno pacificamente si sono sedimentate in terra siciliana, ma anche, e su altri piani, nel bagaglio biografico dell’artista. Ma The Flow of Flowers non si può considerare soltanto un insieme di disegni, dobbiamo leggerlo come unpaesaggio storico, costruito accostando alcuni tra i più famosi poster delle rivolte susseguitesi tra il 1968 e la rivoluzione in Egitto. L’artista modifica l’iconografia del pugno chiuso che è presente nella maggior parte dei poster ruotandola in un gesto di offerta dell’adonis annua l., un fiore rosso proveniente dall’area mediterranea comunemente conosciuto come “Red Morocco”, un’erbaccia dissidente, che l’uomo ha combattuto fin quasi a portarla all’estinzione.

Continue Reading..

11
Apr

La sfida di Aracne – Riflessioni sul femminile dagli anni ’70 a oggi

La sfida di Aracne – Riflessioni sul femminile dagli anni ’70 a oggi
a cura di Angela Madesani
NUOVA GALLERIA MORONE, Via Nerino 3, Milano
31 marzo | 13 maggio 2016
Inaugurazione: 31 marzo, ore 18
Orari: martedì – sabato, ore 11 – 19

Artisti: Mariella Bettineschi, Louise Bourgeois, Silvia Celeste Calcagno, Daniela Comani, Bruna Esposito, Inés Fontenla, Nan Goldin, Meri Gorni, Rebecca Horn, Julia Krahn, Maria Lai, Chiara Lecca, Annette Messager, Shirin Neshat, Gina Pane, Cindy Sherman, Chiharu Shiota, Fausta Squatriti

Nuova Galleria Morone presenta La sfida di Aracne Riflessioni sul femminile dagli anni ’70 a oggi, curata da Angela Madesani. Da sempre, le donne sono state considerate le fedeli rappresentanti della Terra, nostra Madre Natura e origine feconda. Intuitivamente percepiamo questa analogia come vera, come qualcosa che incarna una realtà evidente e ci parla direttamente dell’Essenza del Femminile… Un’esposizione complessa, che indaga i diversi linguaggi della contemporaneità artistica attraverso il lavoro di 18 artiste. La rassegna, che prende in esame oltre quarant’anni di storia dell’arte, non deve essere intesa come una collettiva con i lavori di sole donne, ma come una riflessione sul lavoro di artiste che hanno indagato approfonditamente il tema in oggetto. Dai lavori di Body Art di Gina Pane a Louise Bourgeois, che ha fatto, nel corso degli anni, di questo tema il fulcro della sua ricerca. In mostra saranno i lavori di alcune delle più importanti protagoniste dell’arte internazionale da Annette Messager a Rebecca Horn, da Cindy Sherman, Shirin Neshat, Nan Goldin a Bruna Esposito, che ha vinto il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999. Una particolare attenzione sarà riservata a Maria Lai, una delle più intense artiste italiane della seconda parte del XX secolo, rappresentata dalla galleria, come pure Daniela Comani, che da oltre venticinque anni vive e lavora a Berlino e che si occupa di tematiche legate alla cultura di genere. Sono presenti opere di artiste di diverse generazioni, che hanno posto la loro attenzione su questo tema da Fausta Squatriti a Mariella Bettineschi ( con l’opera La vestizione dell’angelo del 1996), all’argentina Inès Fontenla, a Meri Gorni, il cui lavoro si pone a cavallo fra arte figurativa e letteratura, alle più giovani Chiara Lecca,Chiharu Shiota, Julia Krahn e Silvia Celeste Calcagno, vincitrice del Premio Faenza nel 2015. Il progetto deve essere inteso come dialogo tra i vari linguaggi espressivi della contemporaneità. Il titolo della mostra presenta un chiaro riferimento di natura mitologica, ad Aracne, abile tessitrice e ricamatrice che, conscia della sua bravura, ebbe l’ardire di sfidare la dea Atena in una pubblica gara. Un’ambiziosa e vittoriosa sfida, simile a quella proposta dalle artiste del mondo occidentale dal dopoguerra in poi, desiderose di conquistarsi un loro ruolo, ben al di là dei coercitivi limiti a loro attribuiti dalla società e dal mondo dell’arte sino a quel momento.

NUOVA GALLERIA MORONE
via Nerino n°3, 20123
Milano – Italy
T. 02 72001994
F. 02 72002163
info@nuovagalleriamorone.com

Reportage by amaliadilanno

 

08
Apr

Carsten Höller. Doubt

dal 07.04 al 31.07.2016 – Spazio: NAVATE
Carsten Höller
Doubt / A cura di Vicente Todolí

Pirelli HangarBicocca presenta “Doubt”, la mostra personale di Carsten Höller, artista tedesco tra i più riconosciuti a livello internazionale per la sua approfondita riflessione sulla natura umana. La pratica di Höller è fondata sulla ricerca di nuovi modi di abitare il mondo in cui viviamo e prevede il coinvolgimento diretto del pubblico con l’opera d’arte. Il suo lavoro suscita diversi stati d’animo nel visitatore: gioia, euforia, allucinazioni e, appunto, “dubbi” dando vita a nuove possibili interpretazioni del reale. La mostra, a cura di Vicente Todolí, si espande attraverso due percorsi speculari e paralleli, che richiedono la partecipazione sensoriale del pubblico. Sono i visitatori a poter scegliere come affrontare la mostra e quale percorso intraprendere.
Per Carsten Höller la scelta, infatti, è insita nell’opera d’arte e sin dall’inizio della mostra l’installazione Y (2003), formata da numerose lampadine che si accendono a intermittenza, pone il dubbio sulla direzione da scegliere.
“Doubt” presenta oltre venti opere, sia storiche che nuove produzioni, collocate sull’asse centrale dello spazio, in modo da creare un muro divisorio che permette di vedere le opere solo a metà. Il pubblico deve ricordarle così fino al momento in cui incontra l’altra metà, percorrendo il lato opposto. Grandi installazioni, video e fotografie giocano con le coordinate spaziali e temporali del luogo espositivo, sviluppando un viaggio tra simmetria, duplicazione e ribaltamento.
Il percorso espositivo alterna lavori che rimandano a esperimenti ottici – tra cui Upside-Down Goggles (1994 – in corso), con i quali l’artista invita il pubblico a vedere il mondo capovolto – a quelli legati a una dimensione ludica – come Two Flying Machines (2015), con le quali si può sperimentare la sensazione del volo o Double Carousel (2011), una giostra per adulti che provoca sentimenti di euforia e stupore.
La mostra include anche Two Roaming Beds (Grey) (2015), formata da due letti che vagano ininterrottamente nello spazio, eYellow/Orange Double Sphere (2016), un dispositivo luminoso sospeso composto da due sfere concentriche e lampeggianti, che interagisce con l’opera di Philippe ParrenoMarquee (2015), parte della mostra “Hypothesis” precedentemente ospitata in Pirelli HangarBicocca.Continue Reading..

31
Mar

Shin il Kim. Observing That Gap

Preview 31 marzo 2016, ore 18.30

1 Aprile  – 7 maggio 2016

PROROGATA al 21 maggio 2016

La Galleria Riccardo Crespi presenta la terza personale dell’artista sudcoreano Shin il Kim, Observing That Gap. Partito da una riflessione sullo stato di passività, d’intorpidimento dei sensi, che caratterizza per molti aspetti la nostra vita quotidiana, Shin il Kim cerca di risvegliare una condizione attiva, un nostro sguardo sul mondo più consapevole e partecipato, recuperando l’influenza della filosofia buddista, in particolar modo nella pratica della meditazione analitica. L’invito dell’artista si concentra ad osservare lo spazio tra le cose, poiché “se le cose fossero state collegate l’una all’altra senza interruzioni, non avremmo potuto qualificarle, neppure nominarle. Le cose e gli spazi tra esse infatti coesistono, e il vuoto ha il suo proprio ruolo.” In mostra una serie di disegni su policarbonato, alcune sculture e video installazioni il cui elemento principale è la luce che rivela e sostanzia le opere.

Shin Il Kim, nato a  Seul, Corea del Sud, nel 1971, vive e lavora tra Seul e New York.

Alcune mostre: 2015 Active Anesthesia, SCAD Museum of Art, Savannah, Georgia, USA; In Between, Seeing Gallery Simon, Seoul 2014 Ready-known, Space Cottonseed, Singapore 2013 Grand Narrative Part II, Korean Art from the Museum Collection, National Museum of Modern and Contemporary Art, Seul, Sud Corea; Dove non si tocca, Museo Tornielli, Ameno, Novara 2012 Object, Seeing, Gallery Simon, Seul 2011 Shin il Kim, Kim Chong Yung Sculpture Museum, Seul; Mediascape In Nam June Paik’s Wake, Nam June Paik Art Center, Gyeonggi-do, Sud Corea; Shin il Kim, Kim Chong Yung Sculpture Museum, Seul; Bad Romanticism, ARKo Art Center, Seul 2010 Into, Galleria Riccardo Crespi, Milano; Oh! Masterpiece, Gyeonggi Museum of Modern Art, Korea 2009 Gana Art Gallery, Project Room, New York; Media-Faces&Facts: Korean Contemporary Art in New York, Queens Museum of Art, New  York 2008 Anesthesia, Galleria Riccardo Crespi; BIACS, International Biennial of Contemporary Art of Seville, Siviglia; Decoded Love, Smack Mellon, Brooklyn, New York; Video Lounge Show, Hiroshima City Museum of Contemporary Art, Hiroshima, Giappone 2007 Imagem Nao-Imagem, Galeria do Lago / Museu da Republica, Rio de Janeiro; Invisible Masterpiece, Pei Ling Chan Gallery at SCAD, Savannah, USA; 2006 Shin il Kim, Kunstlerhaus Bethanien, Berlino, ARKO Art Center-Arts Council Korea, Seul 2005 Inbetween, Saltworks Gallery, Atlanta; Ilju ArtHouse, Seul 2004 Insa Art Space-the Korean Culture and Arts Foundation, Seul 2002 Video Works, Saltworks Gallery, Atlanta.

Galleria Riccardo Crespi
Via Mellerio, 1
20123 Milano
Telefono:+39 02 8907 2491 +39 02 3656 1618
FAX:+39 02 9287 8247
info@riccardocrespi.com
Lunedi – sabato: 11 -13 | 15 – 19.30

 

30
Mar

Tensioni strutturali #1

Tensioni strutturali #1 curata da Angel Moya Garcia

CARLO BERNARDINI
MONIKA GRZYMALA
ROBERTO PUGLIESE
ESTHER STOCKER

TENSIONI STRUTTURALI, a cura di Angel Moya Garcia, si articola come un progetto organico suddiviso in tre mostre, indipendenti ma interconnesse tra di loro, che saranno presentate gradualmente nei nuovi spazi della galleria. Se la prima si focalizza sul ruolo centrale dell’individuo nella costruzione dello spazio percepito, la seconda analizzerà successivamente le diverse possibilità della materia come elemento di rappresentazione e, infine, la terza studierà i processi entropici dell’ambiente quotidiano.
La prima parte di questa trilogia viene sviluppata dai quattro artisti invitati, Carlo Bernardini, Monika Grzymala, Roberto Pugliese e Esther Stocker, come un tentativo di esaminare, attraverso metodologie, poetiche e visioni diverse, lo spazio esperienziale della realtà e il ruolo dell’individuo nella sua costituzione. Una successione di equilibri effimeri, processi sonori che costringono lo spazio rendendolo una sintesi formale delle sue caratteristiche intrinseche, esplosioni sospese che originano uno spaesamento dirompente, segmenti rettilinei di luce e ombre che segnano una sottile differenza tra il visibile e l’illusorio e strutture anomale che incrementano le possibilità della percezione. Tracce residue di una sequenza di dispositivi in tensione, depositate e stratificate nello spazio, che si svelano gradualmente delimitate, sospese, ordinate e modulate e che vengono avvertite solo nel momento in cui lo spettatore ne fa esperienza. Un invito ad attraversare i diversi interventi, sommersi da singolarità, deformazioni, soglie e punti di fuga in un ambiente in cui i perimetri vengono completamente annullati, la stabilità definitivamente perduta e le coordinate di riferimento irrimediabilmente dimenticate. In particolare, nella prima sala Roberto Pugliese proietta le tensioni strutturali verso lo spettatore, che si trova di fronte a una composizione elaborata tramite la traduzione di tutte le misure della stanza in frequenze sonore. Nella seconda sala, Monika Grzymala disegna tridimensionalmente una drammatica deflagrazione, con filamenti di nastro nero che trafiggono lo spazio, ingannando la gravità e paralizzando lo sguardo dello spettatore. Nella terza sala, Carlo Bernardini presenta un’installazione permeabile in fibra ottica, in cui è la stessa luce a generare lo spazio attraverso un disegno geometrico in negativo, che rimbalza fra il pavimento, le pareti e il soffitto. Infine, nell’ultima sala, Esther Stocker, attratta dai paradossi formali e dagli “errori”, realizza un’installazione ambientale configurata tramite elementi di disturbo e interferenze che sfidano i limiti e le possibilità della percezione e modulano lo spazio architettonico.
Continue Reading..

29
Mar

Sarah Lucas – INNAMEMORABILIAMUMBUM

In occasione di miart 2016, la Fondazione Nicola Trussardi e miart presentano Sarah Lucas – INNAMEMORABILIAMUMBUM, un progetto speciale d’arte contemporanea della celebre artista inglese Sarah Lucas (Londra, 1962), a cura di Massimiliano Gioni e Vincenzo de Bellis. All’interno dell’Albergo Diurno Venezia, tempio dedicato alla bellezza e alla cura del sé, Sarah Lucas realizza un intervento espositivo site-specific studiato per l’ambiente. Sculture, installazioni, interventi sonori e performativi danno vita a una tre giorni di eventi espositivi, performance e happening live che hanno come tema principale il corpo, la sua rappresentazione, le sue storie e gli stereotipi di cui ancora si nutre la nostra società.

Irriverenti e disarmanti nella loro estrema semplicità, le opere di Sarah Lucas – fotografie, collage, sculture e disegni – danno vita a un teatro dell’ambiguità in cui materiali apparentemente banali si trasformano in oggetti d’affezione che rivelano desideri e pulsioni represse.

Venerdì 8 aprile apertura dalle 12.00 alle 19.00, opening ore 19.00 – 22.00

Sabato 9 e domenica 10 aprile dalle 12.00 alle 23.00
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria
Prenotazioni aperte a partire da martedì 29 marzo

The FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI and MIART
in partnership with FAI and Comune di Milano
Sarah Lucas – INNAMEMORABILIAMUMBUM
by Massimiliano Gioni and Vincenzo de Bellis
Dall’8 al 10 aprile 2016
Albergo Diurno Venezia, Piazza Oberdan, Milano

 

26
Mar

Louise Bourgeois. Structures of Existence: The Cells

Exhibition organized by Haus der Kunst, Munich, in collaboration with the Guggenheim Museum Bilbao

“Space does not exist; it is just a metaphor for the structure of our existence.” Louise Bourgeois

Louise Bourgeois (1911–2010) is one of the most influential artists of the twentieth century. Working with a wide range of materials and forms, she created a body of work that extended over seven decades.

Over her long career as an artist, Louise Bourgeois developed concepts and formal inventions that later became key positions in contemporary art; these included the use of environmental installation and theatrical formats, and the engagement with psychoanalytic and feminist themes. Both her distinctive sculptural forms and her outstanding drawings and graphic works are second to none. Among the most innovative and sophisticated sculptural works in her extensive oeuvre are the Cells, a series of architectural spaces that deal with a range of emotions. Created over a span of two decades, the Cells present individual microcosms; each is an enclosure that separates the internal from the external world. In these unique spaces, the artist arranged found objects, clothes, furniture, and sculptures to create emotionally charged, theatrical sets.

Including the five precursor works to the Cells that first emerged in 1986 with Articulated Lair, Louise Bourgeois created approximately 60 Cells over the course of her career. This exhibition is the largest overview of this body of work to date.

Louise Bourgeois’s Cells are intensely psychological microcosms: situated within various enclosures, each is a multi-faceted collection of objects and sculptural forms arranged to evoke an atmosphere of emotional resonance. In almost theatrical scenes, these everyday objects—items of clothing, fabric, or furniture—along with singular sculptures by Bourgeois, create a charged barrier between the interior world of the artist and the exterior world that is the exhibition space.

This exhibition, the first solely devoted to analyzing the Cells series, contains the largest number of Cells ever presented together. It also includes important works from previous decades that led to the development of the series. This comprehensive survey brings to light key aspects of Bourgeois’s thinking about space and memory, the body and architecture, and the conscious and the unconscious.

Louise Bourgeois: Structures of Existence; The Cells is organized by Haus der Kunst, Munich, in collaboration with the Guggenheim Museum Bilbao.

Image: Louise Bourgeois inside (Articulated Lair). (Coll.: MoMA, New York) in 1986. Photo: © Peter Bellamy© The Easton Foundation / VEGAP, Madrid