Category: installazione

26
Mar

Anselm Kiefer. For Louis-Ferdinand Céline: Voyage au bout de la nuit

For Louis-Ferdinand Céline: Voyage au bout de la nuit, a large-scale installation by Anselm Kiefer, one of the most important living artists, will be presented by Copenhagen Contemporary (CC) from April 2 through August 6.

Anselm Kiefer’s paintings and sculptures are filled with references to the past. In the almost 50 years since he began working as an artist in postwar Germany, he has found inspiration in historical events, literature, poetry, alchemy, astronomy, chemistry, and religion. This exhibition includes four paintings and four lead sculptures of airplanes. The work, which is monumental in size, has never been exhibited before.

Kiefer has been making lead airplane sculptures since the late 1980s. The pieces in this exhibition, with their battered, war-weary aura, dominate a 1500-square-meter space. The allegorically significant airplanes are juxtaposed and converse with a series of paintings that measure up to 6.6m in height and 11.4 meters in width. The paintings contain references to photographs the artist took during his travels in the Gobi Desert in 1993 and also to a scene in Ingeborg Bachmann’s Book of Franza (1955), in which the title character unsuccessfully seeks solace in the barrenness of the desert.

The multiplicity of references and the diversity of materials can be—although not necessarily should be—interpreted as alluding to the philosophy of Emanationism, which holds that all things flow from and return to one infinite entity.

About Anselm Kiefer
Anselm Kiefer was born in Donaueschingen, Germany in 1945 and has lived and worked in France since 1993. After studying law, and Romance languages and literature, Kiefer devoted himself entirely to painting. He attended the School of Fine Arts at Fribourg-in-Brisgau, then the Art Academy in Karlsruhe He has exhibited widely, including solo shows at MoMA, New York (1988); Neue Nationalgalerie, Berlin (1991); The Metropolitan Museum of Art, New York (1998); Fort Worth Museum of Art, Texas (2005); the San Francisco Museum of Modern Art (2006); Mass MoCA, Massachusetts (2007); Guggenheim Museum, Bilbao (2007); Grand Palais, Paris (2007); Louisiana Museum of Modern Art, Denmark (2010); the Rijksmuseum, Amsterdam (2011); Tel Aviv Museum of Art (2011); The Royal Academy of Arts, London (2014); the Centre Georges Pompidou and the Bibliothèque Nationale de France, Paris (2015). In 2007 Kiefer became the first artist to be commissioned to install a permanent work at the Louvre, Paris since Georges Braque some 50 years earlier. In 2009 he created an opera, Am Anfang, to mark the 20th anniversary of the Opéra National de Paris.

About Copenhagen Contemporary
Copenhagen Contemporary (CC) is an independent institution established in 2015 which works to create an international center for contemporary art and cultural experiences in Copenhagen.

Anselm Kiefer. For Louis-Ferdinand Céline: Voyage au bout de la nuit
April 2–August 6, 2017
Opening: April 1, 5–9pm

Copenhagen Contemporary
Trangravsvej 10-12
1436 Copenhagen
Denmark
Hours: Tuesday–Sunday 11am–6pm,
Thursday 11am–9pm

T +45 29 89 72 88
contact@cphco.org

Photo: © Anselm Kiefer

26
Mar

Mia E Göransson. Solo show

Officine Saffi è lieta di invitarvi all’inaugurazione
martedì 28 marzo, 18.30 – 21.00

Rocce, piante grasse, piccoli pianeti, architetture metafisiche dai colori curiosi. L’artista, designer, ceramista Mia E Göransson crea opere che sono raffinati e affascinanti ecosistemi. Gli organismi che popolano i suoi paesaggi possono ricordare le forme della natura frammentata e ricomposta, una New Nature che svela e nasconde allo stesso tempo le strutture geometriche sottese alle leggi naturali, quelle linee, vortici, traiettorie che le piante seguono nel loro sviluppo, nelle fasi della crescita, secondo rapporti armonici invisibili ed eterni. Uno scontro tra la morbida organicità della vita e il rigore della geometria. Le leggi della fisica sono sorpassate, la forza di gravità non ha potere sulle architetture che Mia costruisce. In bilico, in una azzardata sospensione, angoli appoggiano su curve lisce, cubi o cilindri si sporgono troppo in là, eppure non crollano. E allora interviene il colore, lo stesso su tutte le superfici, oppure i toni più accesi e giocosi che una tavolozza possa ospitare. Nelle composizioni monocrome emergono i riflessi, le rotondità e gli spigoli, creando scenari misteriosi, irreali. Compiendo un lavoro di astrazione della natura circostante, l’artista arriva a realizzare una nuova natura decostruita, concreta, solida, oggettuale, come diceva Ettore Sottsass: “Nous avons réalisé des objets concrets pour exprimer des idées abstraites … et ils ont tous fini dans des galeries d’art”. Rami che diventano archi sorretti da piedistalli, mele bucate, meteore o frutti proibiti, vasi capovolti, nuvole dure e increspate fissate a terra attraverso solidi geometrici. Dai toni più scuri al rosa candito, dalle tinte piene alle sfumature. Il campionario sembra essere infinito. Quindi lo stesso stimolo per qualcosa di inaspettato può guidarci nel viaggio o nello spettacolo a cui l’artista ci invita, nel “processo” di osservazione ci lasciamo stupire da una geografia bizzarra, da rarefazione e concentrazione insolite, da profili mai visti oppure ogni tanto sognati.

Testo critico di Antonio Grulli

-english below-

Continue Reading..

26
Mar

Shadi Harouni. An Index of Undesirable Elements

La galleria Tiziana Di Caro ospita la prima mostra personale in Italia di Shadi Harouni (Hamedan, Iran, 1985, vive e lavora a New York), intitolata An Index of Undesirable Elements (Un indice di elementi indesiderati), che inaugura sabato 25 marzo, 2017 alle ore 19:00, nella sede della galleria a Napoli in Piazzetta Nilo, 7.

Nel suo lavoro Shadi Harouni utilizza diversi mezzi, la scultura, il video, l’incisione, la scrittura, la fotografia. I temi che sviluppa sono radicati nella storia dell’Iran, suo paese di origine; spesso si serve della parola per connettere questa storia con una esperienza universale legata alla perdita, alla repressione, alla guarigione e all’audacia. Il suo lavoro riguarda la politica dello spazio e dello sguardo, e la tensione tra l’atto di rivelare e quello di occultare. Spesso evoca la relazione tra la pienezza e le cavità, la tensione a nascondere e il desiderio di rivelare.

An Index of Undesirable Elements (Un indice di elementi indesiderati) si apre con una scritta al neon non funzionante. L’opera rievoca un’insegna dimenticata, relativa ad un negozio di una città di provincia in Iran. Scritta in Farsi, essa cita il nome del popolare Primo Ministro iraniano, Mosadegh, un simbolo di speranza e progresso, spodestato nel 1953 attraverso un colpo di stato organizzato per volontà dei servizi segreti americani e britannici. La scritta però non è totalmente illuminata e la luce evidenzia solo una parte del nome, ovvero la desinenza “degh” che in Farsi significa morto di strazio. La mostra continua con una serie di cinque monotipi, selezionati da una più ampia serie. Le forme astratte ed eteree pressate sulla carta sono radicate in eventi e documenti d’archivio iraniani. Evocano racconti e persone, così come ambienti, paesaggi, monumenti. Rimandano alla storia di oggetti segreti creati per ri evocare ciò che non c’è piu. Ognuna è accompagnata da un testo scritto in prima persona, che funziona sia come narrazione che come commentario. Qui, il peso della politica è mescolato col poetico, facendo emergere toccanti temi, alla base dei quali troviamo un tentativo persistente di cancellare la storia, scansare il progresso, impedire il ricordo. Un elemento scultoreo situato sul pavimento ci conduce nell’ultima sala dove è proiettato il video “I Dream the Mountain is Still Whole”. Ambientato nell’isolato paesaggio di una cava nelle montagne del Kurdistan, il video mostra la narrazione in prima persona di un uomo che si impone come figura di resistenza politica dei valori degli individui emarginati dalla società. La natura monumentale di questo lavoro contrasta con un altro presentato come una miniatura. Qui il pretesto della narrazione è un’assurda partita di calcio giocata nel deserto roccioso, per la quale l’artista stessa si presta come raccattapalle. La presenza di questa donna sulla scena diventa esilarante, dal momento che i giocatori sono al contempo divertiti e imbarazzati dalla sua faticosa performance. La leggerezza del gioco smorza la rassegnazione dei protagonisti del progetto, che sono costretti a vivere in esilio, privati della loro vera vita, al fine di sopravvivere per rimanerne i testimoniContinue Reading..

21
Mar

Louise Bourgeois. Voyages Without a Destination

On Friday, March 24 at the Studio Trisorio, a retrospective exhibit of Louise Bourgeois entitled Voyages Without a Destination will be inaugurated.

On exhibit are four bronze sculptures and 34 drawings, half of which have never before been exhibited. Executed by the artist between 1940 and 2009, these works bear witness to the course of her poetics throughout her career.

An internationally renowned artist, Louise Bourgeois was born in Paris in 1911. Despite the fact that she lived in New York from 1938 to her death, most of her inspiration was drawn from her early childhood in France and family relations. Using the body as a primary form, she explored the entire range of human emotions. In her works, varying from drawings to large-scale installations, she has dealt with themes such as memories, sexuality, love and abandonment thus giving form to her fears in order to exorcize them.

The works of Louise Bourgeois have been exhibited the world over. In Italy her solo exhibits were held at the Venice Biennale where her work was presented at the US Pavilion (1993), the Prada Foundation (1997); the Bevilacqua La Masa Foundation (2000), the National Museum of Capodimonte (2008) and the Vedova Foundation (2010).

Louise Bourgeois (1911–2010) was nominated Officer of the Ordre des Arts et des Lettres by the French Minister of Culture (1983) and received numerous international recognitions: the Grand Prix National de la Sculpture from the French government (1991), the Lifetime Achievement Award from the International Sculpture Center in Washington D.C. (1991), the National Medal of Arts from the President of the United States (1997). Louise Bourgeois was elected member of American Academy of Arts and Science and was awarded the French Legion of Honour medal (2008).

Louise Bourgeois. Voyages Without a Destination
March 24–June 17, 2017

Studio Trisorio
Riviera di Chiaia, 215
80121 Naples
Italy
Hours: Monday–Friday 4–7:30pm,
Monday–Friday 10am–1:30pm,
Saturday 10:30am–1:30pm

T +39 081 414306
F +39 081 414306
info@studiotrisorio.com

Image: Louise Bourgeois, YOU ARE MY FAVORITE MONSTER (detail), 2005. © The Easton Foundation/ Licensed SIAE 2017. Photo: Christopher Burke.

16
Mar

Yayoi Kusama. Infinity Mirrors

Yayoi Kusama: Infinity Mirrors is a celebration of the legendary Japanese artist’s sixty-five-year career and promises to be one of 2017s essential art experiences. Visitors will have the unprecedented opportunity to discover six of Kusama’s captivating Infinity Mirror Rooms alongside a selection of her other key works, including a number of paintings from her most recent series My Eternal Soul that have never been shown in the US. From her radical performances in the 1960s, when she staged underground polka dot “Happenings” on the streets of New York, to her latest Infinity Mirror Room, All the Eternal Love I Have for the Pumpkins, 2016, the Hirshhorn exhibition will showcase Kusama’s full range of talent for the first time in Washington, DC. Don’t miss this unforgettable sensory journey through the mind and legacy of one of the world’s most popular artists.

Infinity Mirror Rooms
Yayoi Kusama had a breakthrough in 1965 when she produced Infinity Mirror Room—Phalli’s Field. Using mirrors, she transformed the intense repetition of her earlier paintings and works on paper into a perceptual experience. Over the course of her career, the artist has produced more than twenty distinct Infinity Mirror Rooms, and the Hirshhorn’s exhibition—the first to focus on this pioneering body of work—is presenting six of them, the most ever shown together. Ranging from peep-show-like chambers to multimedia installations, each of Kusama’s kaleidoscopic environments offers the chance to step into an illusion of infinite space. The rooms also provide an opportunity to examine the artist’s central themes, such as the celebration of life and its aftermath. By tracing the development of these iconic installations alongside a selection of her other key artworks, Yayoi Kusama: Infinity Mirrors aims to reveal the significance of the Infinity MIrror Rooms amidst today’s renewed interest in experiential practices and virtual spaces.

Yayoi Kusama: Infinity Mirrors
February 23, 2017 – May 14, 2017
Hirshhorn Museum and Sculpture Garden
Independence Avenue at 7th Street, SW
Washington, DC
2nd Level

Image: Yayoi Kusama, “Aftermath of Obliteration of Eternity,” 2009. Collection of the artist. Courtesy of Ota Fine Arts, Tokyo/Singapore; Victoria Miro, London; David Zwirner, New York. © Yayoi Kusama

11
Mar

Pino Pinelli. La pittura disseminata

La mostra, dal titolo La pittura disseminata, presenta un’ampia selezione di 21 opere che ripercorrono la sua vicenda artistica, dagli anni settanta a oggi.

Dal 4 febbraio al 1° aprile 2017, il MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro, diretto da Rocco Guglielmo, ospita l’antologica che analizza il percorso creativo di Pino Pinelli (Catania, 1938), tra i maggiori esponenti dell’arte italiana del dopoguerra e gli interpreti principali dell’Arte Analitica.

La mostra, curata da Giorgio Bonomi, organizzata dalla Fondazione Rocco Guglielmo e dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, in collaborazione con l’Archivio Pino Pinelli di Milano, presenta 21 opere, realizzate dall’artista siciliano dagli anni settanta a oggi, sia di grandi dimensioni sia di misure più contenute, che delineano in maniera esaustiva le diverse sfumature della sua poetica.

A partire dagli anni sessanta in Italia abbiamo assistito alla nascita di una vera e propria rivoluzione stilistica. Gli artisti avvertirono il limite del quadro, inteso come insieme di tela e cornice: le superfici videro la comparsa di estroflessioni, come nel caso di Bonalumi e Castellani, così come era stato nel decennio precedente per i tagli di Lucio Fontana.
Dal canto suo, Pino Pinelli, che nasce pittore utilizzando i classici mezzi del mestiere, respirò la temperie culturale di quel periodo e giunse alla “disseminazione” – per utilizzare un termine proprio dell’arte di Pinelli – “frammentando” l’oggetto quadro negli elementi che lo compongono (tela e telaio) e coinvolgendo in questo processo l’elemento estraneo al quadro stesso: la parete che, perdendo la sua condizione di neutralità, ne diventa coprotagonista capace di accogliere elementi di colore puro, declinati in forme ora corrucciate, ora raggrumate, ora lineari e asciutte, ora a frattali e libere, raccolte in genere in un percorso leggermente arcuato, quasi a voler imitare il gesto del seminatore.
Dapprima le “disseminazioni” sono composte di pochi elementi, poi nel corso degli anni, fino a oggi, i “pezzi” si moltiplicano anche in modo considerevole.
I suoi lavori usano in prevalenza i colori fondamentali (rosso, blu, giallo, nero, bianco e grigio), ma anche i complementari. La pluralità della disseminazione, a volte, si riduce, ma mai a meno di due “parti” e, anche quando non tutta l’opera è monocroma, lo sono i singoli componenti.
Quella di Pinelli è una pittura “materica”, una sorta di concentrazione atomica del colore (realizzato con una tecnica molto personale) per cui le sue opere che con la “frammentazione” hanno una forza centrifuga, poi nella totalità dell’opera acquistano una forza, uguale e contraria, cioè centripeta: la parete così, da passivo elemento di appoggio, diviene il vero e proprio supporto, come lo sono la tela o il legno nella pittura più tradizionale, e su di essa l’artista, novello “seminatore” “sparge le parti dell’opera.
Accompagna l’esposizione un catalogo bilingue (italiano e inglese) Silvana editoriale, con una lunga conversazione tra Pino Pinelli e Giorgio Bonomi, a cura di Lara Caccia.
Continue Reading..

07
Mar

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese
a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro

18 marzo – 7 maggio 2017
MATA, Modena

Inaugura sabato 18 marzo alle ore 18.00 al MATA di Modena una nuova edizione di Effimera – Suoni, luci, visioni, a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro e in collaborazione con la Galleria Civica di Modena, che quest’anno propone opere di Carlo Bernardini, Sarah Ciracì e Roberto Pugliese. La mostra è realizzata con il supporto di Coptip e del Gruppo Fotografico Grandangolo BFI.
Effimera giunge dunque alla sua seconda edizione, coerente con l’intento dichiarato dai suoi curatori già nel 2016: individuare e valorizzare artisti, preferibilmente italiani e con esperienza all’estero, che fanno dell’utilizzo avanzato della tecnologia la cifra stilistica del proprio lavoro. Un evento espositivo che si propone quale indagine critica in relazione alle ultime tendenze artistiche caratterizzate dai “Nuovi Media”, momento di crescita e di aggregazione a livello nazionale intorno a parole chiave quali arte, tecnologia e comunicazione.

Nel 2016 Effimera aveva individuato il suo punto focale nel web, inteso come strumento di conoscenza artistica e relazionale grazie alla presenza degli artisti Eva e Franco Mattes, Carlo Zanni e Diego Zuelli. La nuova edizione si concentra sull’analisi della componente immateriale che è caratteristica della ricerca artistica dei nostri giorni, che trova trasposizione (e sintesi) all’interno di un percorso espositivo che prevede la creazione di un viaggio sensoriale interno alle tendenze artistiche recenti.

Nel 2017 i curatori hanno dunque strutturato i 500 mq del MATA in tre ambienti distinti. Punto di partenza di questo “attraversamento” è costituito dalla ricerca sonora del sound artist Roberto Pugliese, mentre l’approdo si identifica nelle installazioni luminose in fibra ottica di Carlo Bernardini, dipanando il percorso fra le immagini fluttuanti degli affreschi digitali di Sarah Ciracì.

Effimera – Suoni, luci, visioni è costruita intorno a un percorso spiccatamente immersivo, ideato e strutturato appositamente sul MATA: tre imponenti installazioni ambientali, separate ma contigue, marcano una distinzione linguistica e temporale, e al tempo stesso suggeriscono una linea di continuità all’interno del percorso evolutivo dell’arte. Arte intesa come esperienza totale e totalizzante, in grado di stimolare l’intelletto, ma anche di innescare un corto circuito a livello sensoriale.

Per rimarcare le distinte peculiarità d’approccio i curatori hanno coinvolto artisti appartenenti a tre generazioni differenti, nati rispettivamente negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, che riflettono altrettanti modi di intendere l’interazione tra arte e tecnologia. Il fil rouge che contraddistingue Effimera è sempre rappresentato dall’intento di indagare l’arte attraverso le sue componenti immateriali, al fine di far luce sullo statuto attuale dell’opera. I lavori degli artisti di ultima generazione, infatti, si caratterizzano per la spiccata componente effimera legata al procedimento artistico che rispecchia l’epoca nella quale viviamo. Non a caso il nome della rassegna si ispira anche a quello della specie animale che ha vita più breve sulla terra, l’Ephemera, un piccolo insetto acquatico (simile a una libellula) la cui esistenza dura all’incirca un’ora e mezza. Altro assioma fondante di Effimera è il constatare come l’unicità dell’opera non sia più un assunto dell’uomo contemporaneo: grazie alle tecnologie di cui disponiamo, ogni copia è riproducibile con la medesima qualità, e quindi è sempre potenzialmente identica all’originale.
Fa da corredo a Effimera un ricco calendario di incontri collaterali che prevede la presenza degli artisti coinvolti, ma anche di filosofi ed di esperti del settore “arte e tecnologia”.Continue Reading..

06
Mar

Leonardo Aquilino. Realtà aumentata

Realtà Aumentata: Arricchire con informazioni manipolate, attraverso input, la percezione umana. Solitamente questo processo viene effettuato attraverso manipolazione eletronica, ma nell’ambito della sua project room Aquilino prende in prestito la definizione per raccontare una diversa manipolazione visiva, in questo caso non elettronica ma del tutto analogica e manuale.
Leonardo presenta un progetto di mostra interamente realizzato in carta con soggetto principale la fotografia, osservata da diversi punti di vista. Tutti i supporti e le fotografie passano attraverso una lavorazione manuale fatta di piegatura e manipolazione per arrivare alla forma definitiva. Una realtà aumentata quindi, analogica, dove tutti i supporti (cornici e tavoli) sono realizzati in cartone per riproporre le fattezze e i volumi di strutture in legno godibili solo visibilmente, come fosse un’immagine. Le fotografie invece , raccontano di uno stesso soggetto ma da due punti di vista differenti. Nel primocaso in maniera classica, incorniciata, nel secondo caso la fotografia viene lavorata come fosse materia,spostata dal suo punto di vista naturale per diventare un paesaggio, una linea d’orizzonte immaginaria.

Leonardo Aquilino. Foggia 1989, concentra la sua ricerca sullo studio della fotografia e la sua successiva trasformazione, trasfigurazione e deformazione. La fotografia trattata come materia viene spesso accostata o sovrastata da altri materiali , viene mischiata o in altri casi l’immagine deformata per diventare qualcos’altro.

PROJECT ROOM #03
Leonardo Aquilino. Realtà aumentata
dal 14 marzo al 14 aprile 2017

DavidePaludetto ArteContemporanea
Via degli Artisti, 10, 10124 Torino

22
Feb

Jos de Gruyter & Harald Thys. Elegantia

La Triennale di Milano presenta la prima personale del duo di artisti belgi Jos de Gruyter & Harald Thys in un’istituzione italiana.
ELEGANTIA è la prima personale del duo di artisti belgi Jos de Gruyter & Harald Thys in un’istituzione italiana. Concepita come la costruzione di un ambiente preciso in dialogo rigoroso con le sale del Palazzo dell’Arte, ELEGANTIA è stata immaginata come una messa in scena dell’idea stessa di “mostra”, riflesso mentale e miraggio artificiale di un allestimento. Indirettamente ispirata dalla ricca, complessa e ipertrofica storia di produzione e presentazione che caratterizza la Triennale e il suo Palazzo, la mostra è la caricatura di un’architettura, l’immagine di un’esposizione sulle “belle arti”, che si rivela – dopo pochi attimi di straniamento – come un catalogo ambiguo di orrori e solo apparenti normalità.

In trent’anni di lavoro insieme – dal loro primo incontro al Sint Lucas University College of Arts and Design di Bruxelles nel 1987 – Jos de Gruyter & Harald Thys hanno dato forma a un corpus di opere eterogeneo e complesso che muove dalla produzione video per abbracciare poi il disegno e la scultura, l’installazione, il suono e la performance.

Sedotti e terrorizzati dalle regole meccaniche della società – psicologia della dominazione e dell’umiliazione – e dal dramma crudo della quotidianità, gli artisti danno vita a mondi paralleli attraverso la compilazione ossessiva di cataloghi e liste: persone, oggetti, macchine, animali, pezzi di architetture e angoli di città. Figure e personaggi della paura e dell’innocenza, della depravazione e della leggerezza sono presentati sulla scena senza gerarchia, giudizio morale o interpretazione sociale. Piatti e immobili, bidimensionali e stereotipati, sono abitanti di uno spazio ideale e distopico, testimoni muti e inermi del nostro mondo.

L’architettura della mostra – dispositivo spaziale e ottico per dare forma alla relazione ambigua tra soggetto e oggetto – è allestimento e esso stesso opera: un’enfilade di archi in falsa prospettiva – quasi ironicamente enfatizzata per proporzioni – è infatti l’immagine manifesto di un monumento che ostenta se stesso per poi rivelarsi piatto e tragi-comicamente inutile.

Una serie di teste – in gesso e pittura, concepite appositamente per Triennale di Milano – si allinea lungo l’enfilade di stanze e quinte disegnate: in apparenza teste classiche, in verità quasi campioni microcefali di civiltà indigene – pupille dilatate, attonite e spaventate di fronte alla realtà. Le poderose sculture bianche che abitano la mostra non sono corpi in marmo dalle forme auree, ma pesanti figure metalliche bidimensionali (White Elements, 2012-2016) dai volti perturbanti. Una sequenza di ritratti (Les Enigmes de Saarlouis, 2013); un gruppo di sculture in terra cruda (Der Schlamm von Braanst, 2008) provenienti da un disumano e inquietante laboratorio di ceramica; piccoli esperimenti sulla forma umana (White Elements, prototipos, 2016); una lunga serie di acquarelli dai soggetti ambigui (Fine Arts, 2015) e infine un’alta fontana da interni dalle fattezze umane e meccaniche (De Drie Wijsneuzen, 2013) completano il corpo di una mostra enigmaticamente classica e sottilmente rivelatrice.

Tra le forme romane e industriali del Palazzo dell’Arte, De Gruyter & Thys propongono con ELEGANTIA un esperimento sofisticato sull’idea stessa di “display”, e sul suo fallimento: modello possibile di una mostra senza autore, bidimensionale e deformata come lo spazio della nostra mente.Continue Reading..

21
Feb

Dalì and Schiaparelli

Dalì and Schiaparelli – presented in collaboration by The Dali Museum and Schiaparelli Paris – will feature haute couture gowns and accessories, jewelry, paintings, drawings, objects and photos, as well as new designs by Bertrand Guyon for Maison Schiaparelli. This will be the first exhibition dedicated to the creative relationship and works of Elsa Schiaparelli and Salvador Dali – friends and collaborators that set Paris and the world ablaze with their groundbreaking visions.

Elsa Schiaparelli was regarded as the most prominent figure in fashion between the two World Wars. Her designs deliberately subverted traditional notions of women’s roles and beauty, embracing and exaggerating the transgressive nature of fashion. Schiaparelli explored bold Surrealistic themes in her designs, heavily influenced by artists, especially Dali, with whom she often collaborated. The vibrant colors, experimental fabrics and elegant handmade decorations set her apart from other designers of the 1920s and 1930s. Some of the most notable clients for Schiaparelli’s haute couture designs included the Duchess of Windsor, Wallis Simpson; heiress Daisy Fellowes; and actresses Mae West and Marlene Dietrich.

Schiaparelli wrote that she “invented” her dresses, and the designs were known for their elegant and daring aesthetic combined with exquisite craftsmanship – a marriage of new ideas with traditional craft. Her designs were like the paintings of Dali in that they combined renaissance precision with wild imagination and dreamlike visions. Their fashion and art both delighted and shocked the senses and that approach was a trademark of their collaborations; their works embodied a sense of freedom and possibility that enlivened popular culture during a tumultuous time.

The Dali will be celebrating the exhibition with a grand fashion show and gala, bringing Paris chic to downtown St. Petersburg. The event will allow guests a glimpse into the secret world of haute couture. Held on Saturday October 14, 2017, the black tie affair will begin with a fashion show featuring contemporary Schiaparelli designs followed by an elegant dinner reception. A more casual yet equally celebratory Sunday brunch will be held the following day. A variety of other events and programs will also accompany the show.

The Dali and Schiaparelli exhibition will be accompanied by a catalog with essays by Dilys Blum, Curator of Costume and Textiles for the Philadelphia Museum of Art, Dali Museum Curator of Exhibitions William Jeffett, Dali Museum Director Hank Hine, and exhibition consultant John William Barger III.

The exhibition is organized by The Dali, St. Petersburg FL in collaboration with Schiaparelli, Paris with loans from the Philadelphia Museum of Art, the Metropolitan Museum and others.

The Dalì Museum
One Dali Blvd,
St. Petersburg, FL 33701

October 18, 2017 through January 18, 2018

Image Credit: Aphrodisiac Telephone (Lobster Telephone). Salvador Dali, 1938