Category: fotografia

21
Feb

Dalì and Schiaparelli

Dalì and Schiaparelli – presented in collaboration by The Dali Museum and Schiaparelli Paris – will feature haute couture gowns and accessories, jewelry, paintings, drawings, objects and photos, as well as new designs by Bertrand Guyon for Maison Schiaparelli. This will be the first exhibition dedicated to the creative relationship and works of Elsa Schiaparelli and Salvador Dali – friends and collaborators that set Paris and the world ablaze with their groundbreaking visions.

Elsa Schiaparelli was regarded as the most prominent figure in fashion between the two World Wars. Her designs deliberately subverted traditional notions of women’s roles and beauty, embracing and exaggerating the transgressive nature of fashion. Schiaparelli explored bold Surrealistic themes in her designs, heavily influenced by artists, especially Dali, with whom she often collaborated. The vibrant colors, experimental fabrics and elegant handmade decorations set her apart from other designers of the 1920s and 1930s. Some of the most notable clients for Schiaparelli’s haute couture designs included the Duchess of Windsor, Wallis Simpson; heiress Daisy Fellowes; and actresses Mae West and Marlene Dietrich.

Schiaparelli wrote that she “invented” her dresses, and the designs were known for their elegant and daring aesthetic combined with exquisite craftsmanship – a marriage of new ideas with traditional craft. Her designs were like the paintings of Dali in that they combined renaissance precision with wild imagination and dreamlike visions. Their fashion and art both delighted and shocked the senses and that approach was a trademark of their collaborations; their works embodied a sense of freedom and possibility that enlivened popular culture during a tumultuous time.

The Dali will be celebrating the exhibition with a grand fashion show and gala, bringing Paris chic to downtown St. Petersburg. The event will allow guests a glimpse into the secret world of haute couture. Held on Saturday October 14, 2017, the black tie affair will begin with a fashion show featuring contemporary Schiaparelli designs followed by an elegant dinner reception. A more casual yet equally celebratory Sunday brunch will be held the following day. A variety of other events and programs will also accompany the show.

The Dali and Schiaparelli exhibition will be accompanied by a catalog with essays by Dilys Blum, Curator of Costume and Textiles for the Philadelphia Museum of Art, Dali Museum Curator of Exhibitions William Jeffett, Dali Museum Director Hank Hine, and exhibition consultant John William Barger III.

The exhibition is organized by The Dali, St. Petersburg FL in collaboration with Schiaparelli, Paris with loans from the Philadelphia Museum of Art, the Metropolitan Museum and others.

The Dalì Museum
One Dali Blvd,
St. Petersburg, FL 33701

October 18, 2017 through January 18, 2018

Image Credit: Aphrodisiac Telephone (Lobster Telephone). Salvador Dali, 1938

 

14
Feb

Annette Messager. Messaggera

From February 10 to April 23, 2017  the French Academy in Rome – Villa Medici will host the first solo exhibition in Italy by Annette Messager, one of the most famous, innovative and non conformist French artists on the contemporary art scene.

Internationally speaking the exhibition is already looking like one of the big cultural events of the season. Titled Messaggera, the show combines the most remarkable works of a prestigious career with new ones specially created for the Villa. Taken together they testify to the eclecticism of an artist who makes nonchalant play with references both to art history and popular culture.

With Annette Messager, and at the instigation of director Muriel Mayette-Holtz, the French Academy in Rome – Villa Medici is initiating Une, its new series of contemporary art exhibitions, curated by Chiara Parisi: women artists internationally famed as contemporary icons will be presenting major shows with works for the most part not seen in Italy before. Each exposition will highlight the expressive force of the artist’s project and their vision.

Born in 1943 and laureate of the Golden Lion at the 2005 Venice Biennale, in 2016 Annette Messager received the prestigious Praemium Imperiale International Arts Award for sculpture. Not only sculpture, however, but also drawing, painting, photography, writing and embroidery, are the instruments she uses in her installations that are ironic reflections of her own experience.

“For me,” explains the artist, “transforming something is like playing. But playing seriously, the way children do. I consider myself an old child.” With these words she introduces us into a world founded on a balance between the familiar and the troubling, between dream and nightmare. A world of fabrics, colored pencils, doctored images, dolls, soft toys and stuffed animals.

At the Villa Medici Annette Messager offers an imaginative, dreamlike itinerary that sets up interaction between the interior and exterior spaces of the splendid Renaissance architecture. In an exploration of the revolts led by women, their fears and fantasies, the artist raises the issue of prejudice with a single intention: transforming taboos into totems. “When I started,” says Annette Messager, “the art world was almost exclusively male. Since then a lot more women have found their way in, but prejudices die hard. A woman artist triggers specific questions: I get asked about my private life, and if I have children. Women writers are more readily accepted, probably because they’ve inherited the tradition of keeping a diary.” With her highly personal way of interpreting our time, telling stories and creating disturbing ambiences, Messager challenges the social clichés about womanhood and plays her part in deconstructing stereotypes.Continue Reading..

05
Feb

Luca Andreoni. Le mie notti sono più belle dei vostri giorni

Dal 21 gennaio al 4 marzo 2017, in mostra alla MLZ Art Dep il lavoro inedito di Luca Andreoni Le mie notti sono più belle dei vostri giorni, un omaggio al cinema e alla fotografia.

Le mie notti sono più belle dei vostri giorni è un tributo all’amore, dalle sue forme più universali, come la passione per il cinema e la fotografia, alle sue forme più intime e personali, come le relazioni sentimentali tra esseri umani.

Realizzata all’interno della Cineteca di Bologna, dove sono conservati più di 70.000 film, la serie corre infatti lungo un doppio binario: mentre alcune immagini di grande formato restituiscono gli ambienti di questa cattedrale della memoria, le stampe di formato più piccolo, presentate singolarmente o composte in una grande installazione, costituiscono un attraversamento dell’archivio ad opera dall’artista che, prelevando attraverso la fotografia una selezione di titoli evocativi, ricostruisce la tipica struttura narrativa di una storia d’amore.

La mostra, curata da Francesca Lazzarini, è inserita nel calendario di eventi del Trieste Film Festival.

Luca Andreoni (1961) è uno dei più prolifici autori nel panorama della fotografia italiana contemporanea. Il suo precoce impegno nel campo artistico della fotografia di paesaggio, supportato da una ricerca scrupolosa quanto poetica, lo ha portato a intense espressioni di forti valori simbolici che caratterizzano il suo lavoro. La sua opera rigorosa è ben nota nel mondo della fotografia e dell’arte contemporanea e molte prestigiose istituzioni hanno richiesto la sua partecipazione a importanti mostre e pubblicazioni. Le sue fotografie sono state incluse in collezioni importanti, tra cui quelle di proprietà di Deutsche Bank, della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, di Fondazione Fotografia e altre.



All’attività artistica e professionale affianca da tempo una intensa attività d’insegnamento: dal 2013 è docente di Fotografia presso l’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo.
Dal 2009 è Guest Professor presso il Master universitario in Photography and Visual Design presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano.
Dal 1990 insegna presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università Cattolica di Milano, come docente del “Laboratorio di Fotografia applicata alle opere d’arte”.
Ha tenuto corsi di Fotografia presso Fondazione Fotografia, Modena, l’Accademia di Belle Arti di Bologna e presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como.
Ha inoltre insegnato in numerosi workshop, per istituzioni quali Fondazione Fotografia, Modena e Fondazione Forma per la Fotografia, Milano. Ha tenuto lectures pubbliche in istituzioni quali il Politecnico di Milano, l’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia, Fondazione Fotografia a Modena, e in festival e fiere d’arte.
Dal 2008 al 2013 ha curato in Valle d’Aosta una residenza per giovani artisti rivolta a selezionati studenti di scuole d’arte e fotografia.

Luca Andreoni
Le mie notti sono più belle dei vostri giorni
a cura di Francesca Lazzarini
MLZ Art Dep
21 gennaio 2016 – 4 marzo 2017
Inaugurazione: 21 gennaio 2016, ore 17.30

31
Gen

Alfredo Pirri. RWD – FWD | Quello che avanza (That Which Advances)

In parallelo all’apertura della mostra di Alfredo Pirri, “RWD – FWD”, curata da Ilaria Gianni e ospitata negli spazi del suo studio/archivio romano, in viale dei Consoli 73, la sede di Nomas Foundation è stata utilizzata dall’artista come laboratorio in cui realizzare un nuovo lavoro, appositamente pensato per una delle sale della Fondazione, dal titolo “Quello che avanza”.

Il 25 gennaio, a partire dalle ore 19, l’opera sarà presentata al pubblico a viale Somalia 33 (Roma) in una serata speciale che vedrà la straordinaria partecipazione del musicista Daniele Roccato, il quale eseguirà una serie di brani al contrabbasso, accentuando l’esperienza immersiva del lavoro di Pirri.

“Quello che avanza”, prosecuzione della ricerca sulla luce e sul colore che connota da sempre il lavoro di Alfredo Pirri, è frutto di una ricerca sulla tecnica della cianotipia, che consente di realizzare stampe fotografiche off-camera di grandi dimensioni, caratterizzate da intense variazioni di blu.
L’opera è costituita da 144 stampe che offrono allo spettatore un ambiente avvolgente, dal grande impatto visivo ed emotivo. Di queste, 130 fogli testimoniano le fasi di lavorazione di un’opera e i residui da essa prodotti, mentre 14 sono il risultato di una procedura unica, che vede l’uso di piume appoggiate direttamente a impressionare i fogli preparati con sostanze chimiche ed esposti ai raggi UV. L’evocazione di forme vegetali che si può cogliere in alcune immagini, si collega all’opera della botanica Anna Atkins, pioniera dello studio della flora attraverso cianotipia e autrice del libro “Photographs of British Algae: Cyanotype Impressions”.

Il titolo “Quello che avanza”, scelto dall’artista, sembra riferirsi tanto a ciò che rimane, quanto a qualcosa che si fa avanti, riprendendo il concetto alla base di “RWD – FWD”: un viaggio all’interno dell’opera e del pensiero critico di Alfredo Pirri rivolto al passato, ma proiettato al contempo al futuro.

“Quello che avanza” sarà compresa, in forma rielaborata, nella mostra personale dedicata all’artista, che inaugurerà ad aprile presso il MACRO Testaccio, curata da Benedetta Carpi de Resmini e da Ludovico Pratesi, prosecuzione del progetto “I pesci non portano fucili”.

Tappa intermedia tra le due mostre sarà il convegno “Attraverso lo specchio” ospitato dal MAXXI, Sala Guido Reni, il prossimo 16 febbraio 2017 in cui si affronterà il rapporto tra arte e architettura, riflessione fondamentale del percorso creativo dell’artista.

*english below

Continue Reading..

28
Gen

Marina Abramović. The Cleaner

For more than four decades, Marina Abramović has worked with presence and her own body as her primary artistic media. This has made her one of the most widely acknowledged artists of our time. Her uncompromising self-exposure has evoked criticism and praise in equal measure. Now, Moderna Museet opens the exhibition The Cleaner – the artist’s first major retrospective in Europe.

The Cleaner was produced in close collaboration with Marina Abramović and features more than 120 works. It presents several of her best-known performances, including the Relation Works with German artist Ulay, her collaborator and partner from 1976-1988. These works take the form of live reperformances, films, installations and photographs from the 1970s to today. Moderna Museet is also delighted to show early paintings and works on paper from the 1960s and onwards, some of which are being exhibited for the first time. Also included are her relatively unknown audio works from the 1970s.

“Even in her earliest works, Marina Abramović expands the given boundaries, in terms of scale, medium, and the relationship to the audience. The responsibility shared by the artist and the participants for what the work can evolve into permeates her entire oeuvre”, says Lena Essling, curator of the exhibition.

Marina Abramović was born in Belgrade, Ex-Yugoslavia in 1946, to partisan parents, who met during WWII and were national heroes under Marshal Tito’s regime. Raised in her childhood primarily by her orthodox grandmother, religion and revolution impacted profoundly on her early life and continue to permeate her artistic practice. In Rhythm 5 (1974/2011) she sets fire to a communist star that can also be read as a pentagram when inverted. The video installation The Hero (2001) is a ritualistic elegy for her father. Abramović’s works seek the core of concepts such as loss, memory, being, pain, endurance and trust. Her work is a matter of life and death – questions about existence and art are brought to a head in ways that may both provoke and move us. Rarely has anyone explored the physical and mental pain thresholds as she does. In The Lovers (1988) Abramović and Ulay undertook a 90-day walk from opposite ends of the Great Wall of China. Their halfway meeting marked the end of their love affair and more than ten-year partnership.

“27 years ago, before her international breakthrough at the Venice Biennale, we had the honour of featuring Marina Abramović in an exhibition at Moderna Museet. We now take great pride in being the first museum in Europe to produce a retrospective exhibition of her work”, says Daniel Birnbaum, director of Moderna Museet.Continue Reading..

25
Gen

Minus.log Untitled (line)

Giovedì 9 febbraio alle ore 18.00 inaugura alla Galleria Bianconi Untitled (line) a cura di Martina Lolli, prima personale milanese di Minus.log, collettivo nato nel 2013 dal sodalizio fra l’artista visiva Manuela Cappucci e Giustino Di Gregorio, artista audiovisivo attivo fin dagli anni ’90. Attraverso la sperimentazione e l’unione di diversi media e linguaggi, Minus.log si propone di realizzare ogni opera come parte di un ambiente sinestetico che accoglie il visitatore in un dialogo fra pittura, scultura, musica, video e proiezioni.

“Untitled (line)” il titolo della mostra, incentrata sui lavori più recenti, dà conto di come sia possibile concepire la stessa come un’unica grande installazione in cui affluiscono le opere della serie Cure (2015), Try Again (2016) e Faraway so close (2017). La linea indicata nel titolo non è solo l’elegante elemento figurativo da cui si genera la produzione di Minus.log, ma fa riferimento anche all’ideale che la sottintende: la ricerca della semplicità formale e concettuale attraverso la riduzione ai minimi termini della rappresentazione e degli stimoli audio-visivi.

Nell’universo artistico di Minus.log il tempo rallenta e accoglie momenti di pausa e di latenza in cui la ricerca del senso si inabissa nel profondo dell’essenza del fruitore. In questa temporalità soggettiva l’espressione diviene silenzio e, nel ripiegamento interno dei sensi, il brusio lascia spazio al rimosso, a ciò che solitamente è detto fra parentesi. La linea come atto più semplice e raffinato della forma, dunque, non è portatrice di conoscenza analitica, ma è margine percettivo che ha bisogno di attesa per essere esperito.

Nelle installazioni della serie Cure la linea prende corpo e diviene una soglia empatica che il gioco di luce ci invita a penetrare. Essa è il taglio tradotto dalle sovrapposizioni della garza e dalle lame di luce che vibrano sulla superficie della tela di Cure 02 e sulle sculture  di Cure 01, lembi che aprono al paziente lavorio sotterraneo della rimarginazione e della cura di una ferita.

Le forme che affiorano lentamente in superficie negli oli su tela della serie Try Again sono  in bilico fra figurazione e astrazione. Tracce di un’assenza resa visibile da velature e trasparenze, traducono la linea nei tagli perfetti del digitale attraverso frammenti (Skyline), ripetizioni (Loop. Visione simultanea), interruzioni (A-line) e cut-up (Cloud); allenano lo sguardo a una visualizzazione più profonda che è fatta di tentativi e di stati d’animo  (People). Nell’installazione omonima le linee si manifestano come interferenze che solcano l’invisibile campitura della proiezione; il loro manifestarsi imprevedibile ci invita alla scoperta di una singolare sincronia e di uno scarto che questa volta è dato dalla presenza del colore.

In Faraway so close la linea è il profilo lontano e vicino di una reminiscenza che si riavvolge su se stessa: in un tempo infinito il ricordo è questione di prospettiva; nello spazio infinito, si declina in forme sospese. I paesaggi di Faraway so close sono immagini che derivano dall’atto di cancellare e rendere limpido e che, nel loro stesso procedimento, conservano le sfumature della memoria e la definizione formale di un obiettivo.

La ricerca di Minus.log mutua il fascino e la raffinatezza dell’estetica digitale attraverso l’uso della tecnologia sostenuta dal “calore” e dal “colore”  dei supporti analogici. Il suo rigore formale si declina nella poesia del caso e dell’errore di un sistema non totalmente controllabile – tanto analogico quanto umano – che porta a risultati inaspettati e sorprendenti. In questo gioco degli equilibri il fruitore ha una grande importanza poiché è invitato a riconquistare la propria temporalità e a ricercare in essa un senso, non necessariamente condivisibile all’unanime, ma che assuma il valore di un’esperienza singolare.

La mostra è visibile fino al 4 marzo 2017 alla Galleria Bianconi di Milano, via Lecco 20.Continue Reading..

25
Gen

Cesare Fabbri. The Flying Carpet

After exhibiting established and prominent photographers, or artists, with a long career in photography behind them yet barely or not at all prominent in Belgium, we are now instigating a third approach by introducing the work of photographers to whom we are offering a first exhibition. 2017 is an anniversary year for the A Stichting Foundation and to start with our guest is Italian photographer Cesare Fabbri. The Flying Carpet exhibition brings together and presents three series of photographs by the artist. There is a literary quote and a specific framing colour, nero, bianco, grigio, for each of the three series.

« We learn alphabets and we cannot interpret trees. Oaks are novels, pines grammars, vines psalms, creepers proverbs, firs pleas, cypress accusations, rosemary a song, bay a prophecy ».
Erri De Luca, Tre Cavalli, 1999

The 21 photographs in the first series were all taken in 2009 by Cesare Fabbri in the Garfagnana forest, a huge area of beech trees located between the Apuan Alps in northern Tuscany and the Tuscan-Emilian Apennines. Each image in the Orlando series displays initials engraved on tree bark. Over time, the trees extend and the bark swells but the marks remain. This scarification marks a visit, now a scar on the body of the tree it blends with the shadow of the foliage projecting itself onto the tree trunks. This forest of emotions is reflected in the epic poem Orlando Furioso, a stunning kaleidoscope of fabulous adventures, written between 1505 and 1523 by Ludovico Ariosto (1474-1533) appointed governor to the province of Garfagnana by the Duke of Ferrara, Alphonso d’Este. The brother of the Duke of Ferrara, Cardinal Ippolito (I) d’Este, guardian of Ariosto, questioned the latter about his work: ‘Master Ludovico, where on earth did you find all this nonsense?’ In canto 23 out of the 46 comprising this canto, blending the tragic with the pleasurable and the lyrical with the romantic, the paladin Orlando takes leave of his senses after discovering the initials of his beloved Angelica and her lover Medoro, engraved on the bark. ‘Turning him round, he there on many a tree, Beheld engraved, upon the woody shore, What as the writing of his deity. (…) He would discredit in a thousand modes, That which he credits in his own despite’(Orlando Furioso, Canto 23).>

There is no respite for the fearsome knight Orlando who ends up uprooting the ancient trees with great fanfare. The 46 cantos are truly labyrinthine with events upsetting the status quo and where meaning and narrative become lost like in a dark forest where dreams lurk from tree to tree.

« Like parables and fables, carpets too only deal with what is real, thus touching geometries of the spirit, contemplative mathematics. It would therefore be reductive, to speak of symbolism when discussing carpets, parables and fables, since the obvious meaning and the hidden meaning are indissolubly tied together in the threads of the carpet and in the narratives, and that we may read (…) a message that is addressed to each of us alone and to no-one else ». Cristina Campo, Tappeto Volante, Gli Imperdonabili, 1987

The first image of the second series features on the front cover of the book with the same title as the exhibition, a contre-jour image of a sunny shop window covered by paper and concealed by a blind, whereas the book ends with an image of a fake cloud just passing. The Flying Carpet is a collection of photographic surprises, pre-existing, floating images, curious or funny objects and bizarre situations collected by the artist along paths and roads in Emilia-Romagna and Sardinia from 2005 to 2015. Not only is each image amazing in itself, but the sequencing also intensifies the impression of implausibility and strangeness. A selection of these images was published in 2010 by Platform in a small book called Un Mondo di carta (A World of Paper). Disturbing the world. The flying carpet is a strange drone, a means of symbolic and fantastic transport letting you circumnavigate the world and represent it. With his charming photos, almost satellite images, Cesare Fabbri seeks the appropriate geometry to describe the world, with a certain humour, gathering fragments, slithers and chips one after another.

« The smell of it is in the air: the sun. The smell of pure fire, deprived of any fuel pungency. And the smell of dry stone and heather. And snakeskin. Smells of Sardinia… »
Elio Vittorini, Sardegna come un’infanzia, 1932Continue Reading..

23
Gen

Contemporary Cluster #02 feat. Mustafa Sabbagh

L’arte è malattia. Un virus che infetta, un profumo che si inietta, il cortocircuito di una sedia elettrica, innescato da una carica erotica. Eros + Thanatos. Magnificat di una paralisi temporanea: un collare ortopedico diventa crisalide. L’elettroshock vivificatore di una sinfonia che indaga il dolore, composta dall’Artista Totale e remixata in groove electro-dub. Denso, ancestrale, come un moto ondoso; perché l’Arte, quella vera, è Nera.

Reduce dal recente successo della sua prima mostra antologica, che gli è valsa il conferimento della cittadinanza onoraria di Palermo, e dal trionfo della pièce teatrale dedicatagli dalla trentennale compagnia performativa NèonTeatro, Mustafa Sabbagh (Amman, 1961) sceglie Roma – e la Fluxhall intermediale di Contemporary Cluster, concept espositivo che eleva l’Arte e ne esalta il Feticcio – per consacrare Onore al Nero, serie fotografica che lo ha reso celebre nel panorama artistico internazionale, e per scavare più a fondo del suo Nero, iniettandolo di lavori inediti e concepiti ad hoc per Cluster.

In [contemporary cluster #02 feat. mustafa sabbagh], l’artista coniuga il delirio visionario del Demiurgo al rigore clinico del Chirurgo, nella perfetta economia di un post-barocco sorprendentemente, sapientemente minimal. L’unico senso possibile è il non-sense dell’ossessione: la morbosità del dettaglio diventa padronanza di ogni fase della creazione, dalla raffinata ossatura scenica nella cui composizione è maestro, alla capacità di immergersi e fare suoi, attraverso il gesto artistico che lo connota, territori inesplorati o mai rivelati – scent, jewel, furniture e sound design, in collaborazione diretta con eccellenze di ognuno dei settori di appartenenza.

Sabbagh non si sottrae alla sfida, che lancia innanzitutto contro se stesso, per uscirne vincitore certo e fiero vinto. Guaritore Ferito e portatore sano. Perché l’arte, quando è dentro, è malattia.

[contemporary cluster #02 feat. mustafa sabbagh]
dal 28 gennaio al 15 aprile 2017
via casilina vecchia, 96/C – Roma
martedì – mercoledì 10:30 – 20:00
dal giovedì al sabato 10:30 – 0:00
domenica – lunedì chiuso

www.contemporarycluster.com
info@contemporarycluster.com
+39 393 8059116

 
partners
scent design_ luca maffei per afm – atelier fragranze milano [naso]
francesca gotti [packaging design]
giacomo bonaiti [packaging, glebanite]
tommaso cecchi de rossi [packaging, cuoio]
jewel design_     paolo mangano
furniture design_ retropose
sound design_    claudio coccoluto
 

[il calendario dei collaterals, a cadenza mensile, verrà annunciato e presentato alla stampa subito dopo l’inaugurazione]

19
Gen

Mario Cresci. La fotografia del no, 1964 – 2016

GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo

A cura di M. Cristina Rodeschini e Mario Cresci

Inaugurazione: giovedì 9 febbraio, ore 19:00

Dal 10 febbraio al 17 aprile 2017 la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo presenta la prima grande mostra antologica dedicata al lavoro fotografico di Mario Cresci (Chiavari, 1942), la cui figura artistica può essere considerata tra le più ricche e complete, per intenti ed esiti, della scena italiana del dopoguerra.

A cura di M. Cristina Rodeschini e Mario Cresci, la mostra offre una panoramica completa della poetica dell’artista, dalle origini del suo lavoro fino a oggi, evidenziandone l’attualità della ricerca nel contesto delle tendenze artistiche contemporanee.

Cresci utilizza il linguaggio della fotografia per approfondire aspetti legati alla memoria, alla percezione, alle analogie, in un’analisi suggestiva che diventa un invito a confrontarsi in modo inedito con la realtà, con i luoghi, intesi come deposito di relazioni, memorie, tracce. La mostra attraversa la produzione dell’artista dalle prime sperimentazioni sulle geometrie alle indagini di carattere antropologico sulla cultura lucana della fine degli anni Sessanta, ai progetti dedicati alla disamina della scrittura fotografica e all’equivocità della percezione, in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni capace di mettere in risalto analogie formali e correlazioni concettuali fra le diverse opere, privilegiando, così, uno sviluppo non necessariamente cronologico della sua produzione e poetica. Sarà inoltre presentata la rivisitazione di alcune sue famose installazioni poste in dialogo con opere più recenti, attraverso la ricerca di un’articolazione studiata per i diversi spazi espositivi; installazioni che presenteranno materiali eterogenei, non appartenenti unicamente allo specifico della tecnica fotografica, poiché, fin dagli esordi, Cresci è autore di opere composite caratterizzate da una libertà che attraversa il disegno, la fotografia, le installazioni e l’esperienza video.

La mostra si propone, infatti, di presentare il lavoro dell’artista mettendo in risalto questo continuo e proficuo scambio tra l’arte, la grafica e la fotografia, intesa quest’ultima come medium della ricerca artistica e al tempo stesso come riflessione teorica connessa con altri saperi e discipline. La profonda riflessione condotta da Cresci sulle potenzialità del linguaggio fotografico si è sviluppata, da sempre, in dialogo stringente con la più aggiornata ricerca artistica. Il titolo della mostra, La fotografia del no, si rifà al libro di Goffredo Fofi Il cinema del no. Visioni anarchiche della vita e della società (Elèuthera, 2015), che rispecchia in gran parte il pensiero dell’artista riguardo alla fotografia, intesa come mezzo privilegiato, ma non unico, per le sue scelte di vita e di relazione con gli altri. Per Cresci, infatti, la fotografia è un “atto globale, non circoscrivibile al singolo scatto”, che si contamina, diventando argomento di testi e oggetto di docenza, nella ricerca di un dialogo con le giovani generazioni, per lui cruciale.

Queste le sezioni che compongono la mostra:

Ipsa ruina docet, 1996 – 2016
Mettendo in scena ex-novo il rapporto tra classico e moderno, sollecitando una riflessione sul significato dei modelli nella cultura umanistica, Cresci rilegge l’affascinante armamentario didattico rappresentato dai modelli ottocenteschi dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara, già protagonisti nel 1996 di un’emozionante installazione al Teatro Sociale di Bergamo (Opus Gypsicum, dalla serie In scena).

Geometrie, 1964 – 2011

La vocazione di Cresci alla sperimentazione e all’uso antinaturalistico del linguaggio fotografico si esplica in numerose variazioni sul tema, attraverso l’uso di forme geometriche quali cerchi, quadrati, croci, che dal Suprematismo al Minimalismo l’artista smitizza attraverso distorsioni e deformazioni. Serie come Geometria non euclidea (1964) e Accademia Carrara (1994) e opere quali Rotazione tra cielo e terra (1971) e Geometria Naturalis (1975 – 2011) danno luogo a immagini fortemente stranianti, che inducono l’osservatore a focalizzare la propria attenzione sulla modalità di rappresentazione piuttosto che sul contenuto.

Cultura materiale, 1967 – 2016

L’uso progettuale della fotografia offre una lettura non stereotipata della realtà contadina del Sud Italia, facendo emergere i segni e i significati che legano il singolo episodio (il manufatto, il volto, l’interno domestico, la strada, gli animali) al territorio che lo comprende. Cresci sviluppa la ricerca sulla produzione artigianale locale e sul design di matrice popolare attraverso metodologie originali che non trascurano l’aspetto creativo e sperimentale – come nei celebri Interni mossi (1966 – 1978) e nei Ritratti reali (1972) – e talvolta ludico (come nei Rayogrammi e nelle sue rivisitazioni di Scanprint e Coesistenze, 2016).

Trisorio site-specific, 1979
In occasione di una sua personale presso lo Studio Trisorio a Napoli nel 1979, Cresci elabora l’opera Campo riflesso e trasparente, che conferma la capacità dell’artista di costituire una grammatica per l’osservazione e per la ricerca sul mezzo fotografico.

Roma ‘68

È dedicata all’esperienza dei movimenti studenteschi del ’68 romano esemplificati dai cicli e dalle performance che hanno come oggetto la critica del militarismo e del potere politico.

Time out, 1969 – 2016

Protagoniste di questa grande installazione collettiva, formata da 1000 cilindri trasparenti, sono le immagini pubblicate su Instagram raccolte grazie alla “call” che l’artista ha lanciato nell’autunno 2016. Un’idea che riprende un lavoro del 1969, Environnement, presentato alla Galleria Il Diaframma di Milano diretta da Lanfranco Colombo in cui l’artista racchiuse in altrettanti cilindri 1000 immagini che rappresentavano il consumismo dell’epoca.

Attraverso l’arte, 1994 – 2015

Un’indagine sull’importanza del rapporto tra la fotografia e l’arte, nodale nella ricerca di Cresci sin dai suoi esordi. La sezione accoglie, tra gli altri, le serie Vedere attraverso (1994 – 2010) e Fuori tempo (2008), che vede protagonisti alcuni dei più famosi ritratti dell’Accademia Carrara di Bergamo.

Baudelaire, 2013
Cresci rielabora nel 2013 il ritratto che Étienne Carjat fece a Charles Baudelaire nel 1862, in un’opera (I Rivolti) composta da quarantasei copie del volto del poeta, una per ciascuno dei suoi anni di vita. Stampate su carta cotone piegata a mano in modo differente da copia a copia, le fotografie offrono allo spettatore un’immagine sempre diversa del volto di Baudelaire, in una visione d’insieme che mette in evidenza la relazione tra le geometrie involontarie causate dalle piegature dei fogli e l’interfacciarsi della superficie pulita del retro con quella stampata del fronte.

Transizioni, 1966 – 2015

Attraverso un processo psicologico molto prossimo a forme di identificazione si palesa un coinvolgimento personale che mette l’artista a contatto con il senso dell’abitare e con gli oggetti di appartenenza (La casa di Annita, 2003), con l’abbandono e le transizioni esistenziali (Via Garibaldi 19, 2015 e Le cose disposte, 2014 – 2016). Questo percorso ha inizio da lontano, con la serie sugli Interni di Barbarano Romano (1978-1979), dove autoritratti evanescenti, sullo sfondo di preziose tappezzerie, pesanti e ricche di luci e ombre irreali, talvolta proiettate su schermi televisivi, diventano pretesto per visualizzare le connessioni temporali, i rapporti causa- effetto, di affinità e di differenza.

D’après di d’après, 1985

Il disegno si avvicina alla fotografia in questa serie – che dà il titolo alla sezione – in cui Cresci realizza “copie di copie” partendo da immagini di autori che sono parte della memoria storica della fotografia. Il concetto di copia diviene per Cresci “un pretesto inventivo di nuovi percorsi segnici, vere e proprie “mappe” di un viaggio immaginario che ne consente la nascita di altre e poi di altre ancora, senza mai finire”.

Metafore, 2013 – 2016

La ricerca di Cresci conosce un ulteriore passaggio aprendosi al dramma della migrazione di persone, spinta dalle guerre, dalla violenza, dalla fame (Icona, 2016). Nelle immagini delle figure avvolte nelle coperte termiche, utilizzate nel salvataggio dei migranti, l’artista ricostruisce la plasticità della scultura per avviare un trasferimento di senso, al di là del momento della rappresentazione. Passaggio ulteriormente presente in grandi opere come Elementa e Incandescenze (2016), su tematiche apparentemente distanti ma fortemente metaforiche.

Video, 2010 – 2016

A corredo del percorso espositivo sono presentate alcune video-opere che completano le variabili delle espressioni formali e di contenuto della vasta ricerca artistica di Mario Cresci. Dal video Segni nei segni di segni (2010) alla rivisitazione della Pietà Rondanini di Michelangelo In aliam figuram mutare (2016).

Accompagna la mostra un volume – a cura di M. Cristina Rodeschini e Mario Cresci, edito da GAMeC Books – che rispecchia nella struttura le sezioni della mostra: seguendo il tema sviluppato in ciascuna sala, la pubblicazione offre un continuo transito di linguaggi, attraversamenti temporali di e con saperi diversi, al fine di stimolare interpretazioni e riflessioni per una lettura aperta dell’opera di Cresci. Ciascuna sezione è stata affidata alle parole di critici, curatori, storici dell’arte che hanno intrapreso un’esperienza di collaborazione con Cresci: Bruno Valerio Bandini, Corrado Benigni, Enzo Biffi Gentili, Maria Francesca Bonetti, Alessandro Castiglioni, Martina Corgnati, Enrico De Pascale, Nicoletta Leonardi, Luca Panaro, Alessandra Pioselli, Marco Romanelli, Marco Senaldi, Roberta Valtorta, Mauro Zanchi, Claudia Zanfi. Il volume include inoltre un testo di M. Cristina Rodeschini e una postfazione di Mario Cresci.

Si ringrazia lo Studio dell’artista per il supporto alla realizzazione della mostra e del catalogo.

11
Gen

Roger Ballen: Retrospective

The retrospective follows the trajectory of American-born South African artist Roger Ballen since the 1980s. Ballen’s distinctive and unique style of photography evolved from a form of documentary photography into a style that he describes as “ballenesque”.

Ballen employs drawing, painting, collage and sculptural techniques to create a new hybrid aesthetic, but one still firmly rooted in photography. Ballen’s works are evocative of the photography of Walker Evans, not only in terms of their formal aspects—texture, light, and interaction with the subject—but also in their aim to witness and reveal marginalized lives in a period of social change. Diane Arbus and Eugene Meatyard are other photographers who have been touchstones for Ballen. In both cases, though their photographs may appear distinct in formal terms, their subjects smolder with psychological intensity.

It is possible to describe Ballen’s human actor-participants as stranger, starker, and more indeterminate than those in the theater of Samuel Beckett or Harold Pinter. These marginalized characters, who can neither exert force on the world around them nor escape it, have a definite kinship to the Theater of the Absurd. Ballen lays bare the absurdity of the human condition through the agency of ordinary people, finding the comical in the grotesque and situating madness on the edge of reality.

The “Roger Ballen: Retrospective” features the following series and an installation by the artist: Dorps: Small Towns of South Africa, Platteland: Images of Rural South Africa, Outland, Shadow Chamber, Boarding House, Asylum of the Birds, The Theatre of Apparitionsand “Room of the Ballenesque”.

Curator: Demet Yıldız

Roger Ballen
Retrospective
December 28, 2016–June 4, 2017

Istanbul Museum of Modern Art
Meclis-i Mebusan Cad. Liman İşletmeleri Sahası Antrepo No: 4
34433 Karaköy/İstanbul
Turkey
Hours: Tuesday–Sunday 10am–6pm,
Thursday 10am–8pm

T +90 212 334 7300
F +90 212 243 4319
info@istanbulmodern.org

Image: Twirling Wi̇res, 2001