Camera d’Arte

03
Ott

Lisi Raskin. Leaden Hearts

La galleria Riccardo Crespi, a 10 anni esatti dal suo esordio in galleria, presenta Leaden Hearts, una mostra in due sezioni ideata da Lisi Raskin: da una parte le sue piccole pitture, dall’altra una rassegna video che comprende opere di Dineo Seshee Bopape, Tyler Burba, Da Peeblz (Joanna Bellettierre, Teresa Cervantes, Filipe de Sousa, Jorge Galvan, María Leguízamo, Lisi Raskin, Kelsey Skaroff, e Daniel Zentmeyer), Jesse Harrod, Allyson Mitchell e Deirdre Logue, John Monteith, Tameka Norris, e Abbey Williams.

All’ingresso della galleria si trovano i dipinti di Lisi Raskin, un corpus di opere riassemblate negli ultimi cinque anni dai resti delle sue installazioni precedenti, in cui il formato volutamente minuscolo nasconde un intento dedicatorio.
La rassegna video nello spazio inferiore della galleria annovera i lavori di alcuni degli artisti contemporanei più interessanti. Benché multiformi nel loro approccio, i video testimoniano il riconoscimento della necessità di solidarietà con altri artisti e la possibilità che un’opera che osa dire la sua verità può alterare il corso di come pensiamo e ciò che facciamo.

Lisi Raskin, Leaden Hearts
22 settembre – 12 novembre 2016

Galleria Riccardo Crespi
Via Mellerio, 1
20123 Milano
Telefono:+39 02 8907 2491 +39 02 3656 1618
FAX:+39 02 9287 8247
info@riccardocrespi.com
Lunedi – sabato: 11 -13 | 15 – 19.30

Immagine: Lisi Raskin, Untitled, 2016, painted wood

02
Ott

Adriana Varejão. Azulejao

Nel Barocco il bello e il grottesco convivono sempre come opposti: è un’estetica che ha a che fare con i contrasti. —Adriana Varejão

Gagosian Gallery è lieta di annunciare una mostra di nuovi lavori di Adriana Varejão.

Tra gli artisti brasiliani più rinomati, Varejão è molto nota per la sua riflessione incisiva sulla storia e la cultura del Brasile, ricche e allo stesso tempo conflittuali, come rappresentato nella serie dei suoi dipinti “maiolica” iniziata nel 1988. Queste opere particolarmente creative simulano gli azulejos ovvero le maioliche dipinte che, attraverso complesse vicissitudini legate al commercio e alla colonizzazione, congiungono il Brasile con il Portogallo. L’azulejo, una mattonella quadrata in terracotta smaltata, è il mezzo decorativo maggiormente impiegato nell’arte nazionale portoghese fin dal Medio Evo. Tradizionalmente i grandi e teatrali motivi degli azulejos venivano usati per decorare gli edifici sia religiosi che secolari, omogeneizzando così l’architettura in un’unica illusione pittorica. L’azulejo ha costantemente rinnovato la sua forza nei secoli, riflettendo l’eclettismo naturale di una cultura espansiva ed aperta al dialogo. La tecnica, che si avvaleva delle lezioni degli artigiani Moreschi ispirati alle ceramiche di Siviglia e Valencia, si adattò in seguito alle formule ornamentali del Rinascimento italiano per arrivare a includere anche l’esotismo della Cina orientale. Dopo un breve periodo di ispirazione olandese, subentrarono narrazioni figurative fantastiche in bianco e blu, a dimostrazione della perfetta assimilazione di diversi elementi, e diffuse in luoghi dell’impero portoghese molto distanti tra loro come per esempio il Brasile. Il costante richiamo all’azulejo nell’arte di Varejão è una metafora del mescolarsi delle culture, sia volontario che violento. Le grandi maioliche dell’artista sono realizzate in gesso e pittura a olio su tela. Uno strato generoso di gesso è applicato sul fondo delle tele e poi lasciato ad asciugare. Durante il processo di essiccazione, iniziano ad apparire delle crepe che, come nate da un fenomeno geologico naturale, rendono ogni superficie unica ed irripetibile. Nell’arco di vent’anni questi dipinti squadrati hanno mantenuto la loro dimensione, talvolta andando a creare dei lavori monumentali come Celacanto provoca maremoto (2004–08), ora ospitato in uno spazio apposito a Inhotim, lo spettacolare parco museo di arte contemporanea nello Stato brasiliano di Minas Gerais. In questo lavoro le scritte sulla storia, la cultura, il paesaggio, la geografia e il corpo umano, che popolavano i primi dipinti di Varejão, sono incorporati in un delirio torbido di motivi blu e bianchi e di immagini frammentarie, rappresentate in una struttura a griglia a simulare un’enorme parete di maioliche. I lavori in mostra a Roma pensati appositamente per l’occasione, sono i più grandi dipinti-maiolica che Varejão abbia prodotto finora (180 cm quadrati). I motivi, quali una testa d’angelo, una colonna dorica, una rosa o una conchiglia, sono resi in sfumature leggere di blu e bianco a seconda dei singoli riferimenti storici e ingranditi fino al punto in cui iniziano a dissolversi in opulenti gesti astratti.Continue Reading..

02
Ott

Peter Liversidge. Twofold

Sean Kelly is delighted to present Twofold, an exhibition by London-based artist Peter Liversidge. An opening reception will take place on Saturday, September 10 from 6:00 to 8:00pm, the artist will be present.

Known for his conceptually based practice wherein each work begins as a typewritten proposal, Twofold will present twelve of Liversidge’s proposals and ten realized works. Utilizing a wide range of mediums, including drawing, painting, performance, photography, and sculpture, the works on view in Twofold play with duality, both through their tangible materiality — being composed or consisting of two items, parts, etc., together — and in their psychology — having a double character or nature. Liversidge says, “No matter how close, in subject or proximity, two separate nearly identical images or objects cannot be seen with the same level of detail and concentration at exactly the same time. It is this conscious act of looking at or between two similar images / objects that is integral to the work.”

A focal point of the exhibition will be Liversidge’s Polaroid diptychs, presented together as a series for the first time. Using a hand-held instant film camera, Liversidge takes two images — the initial shot guides the composition of the second, which is taken mere moments after the first image has fully developed in an attempt to replicate what is captured at the exact point of the original exposure. Inevitable differences between the pair become evident and are essential to the works, not only in their reading, but also through their record of the passing of time — a quality not present in the individual images on their own.

The exhibition will feature a pair of Liversidge’s bulb sign sculptures, BEFORE/AFTER & Day’s End, installed like bookends with one at the front entrance and one at the back of the main gallery. BEFORE/AFTER is operated on a random timer so that at any moment the lights switch between the two words. The switching between the two is the key to the work, inviting viewers to question at what point they are in the experience – before the event or after? Day’s End directly references the title of a work made in 1973 by Gordon Matta Clark. Liversidge’s work is an invitation to think about something very specific without presenting a defined sense of what Day’s End actually is, was, or will be. The exhibition will also include performative works that will involve visitors and gallery staff. In Coin Drop invited guests will be invited to drop 25,000 brand new pennies onto the gallery’s floor during the 3 hours leading up to the opening reception, thereby creating a readymade sculpture. The arrangement of the coins will change throughout the duration of the exhibition, shifting placement as visitors walk over them. In Sleeping Performance, one person from the gallery’s staff will be invited to sleep directly on the floor of the gallery every day throughout the run of the exhibition at selected times designated by Liversidge. Participants will be free to choose where in the gallery they would like to lay down and for how long they wish to engage in the work.Continue Reading..

29
Set

Marisa Albanese. Le storie del vento

Giovedì 29 settembre, presso lo Studio Trisorio di Napoli in via Riviera di Chiaia 215, alle ore 19.00, sarà inaugurata la mostra Le storie del vento di Marisa Albanese.

L’installazione nasce da una riflessione intima su un tema che da decenni occupa le nostre cronache, la condizione dei migranti, considerati sempre stranieri, oltre un confine netto o talvolta invisibile. Un albero è sospeso orizzontalmente nello spazio della galleria e le sue radici si trasformano in rami su cui vengono proiettate parole che scorrono come linfa vitale, parole antiche tratte dall’Odissea di Omero, dove il viaggio diventa paradigma universale della condizione umana, della perenne ricerca della propria identità. Come Ulisse i migranti viaggiano pericolosamente attraverso mari ignoti ma non smettono di custodire le proprie radici, ancor più sotto i cieli spesso ostili delle nuove patrie.

Le voci di Iaia Forte e Pino Ferraro, in italiano e in greco, daranno corpo e suono ai testi omerici.

La mostra si potrà visitare fino al 14 novembre 2016.

Biografia
Marisa Albanese vive e lavora a Napoli. Disegno, scultura, video e fotografia sono i linguaggi che utilizza per le sue installazioni. Ha esposto in numerosi spazi pubblici e privati in Italia e all’estero e ha realizzato sculture per commissioni pubbliche. Fra le sue mostre recenti: Sentieri di Mani, Istituto Centrale per la grafica, Roma, 2016; Doble Cel, Casal Solleric, Palma Di Maiorca, 2015, Fuori dal Giardino, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, 2014; Un battito d’Ali, Studio Trisorio Napoli, 2012.

INGRESSO GRATUITO

Studio Trisorio
via Riviera di Chiaia, 215
80121 Napoli
info@studiotrisorio.com

orari:
lun-ven 10.00 -13.30 / 16.00 -19.30
sab 10.00 -13.30

28
Set

Sophie Ko. Terra. Geografie temporali

TERRA – GEOGRAFIE TEMPORALI – 8 OTTOBRE 2016

Sabato 8 ottobre alle ore 18.00 lo spazio della Galleria de’ Foscherari di Bologna si apre per ospitare la mostra personale di Sophie Ko Chkheidze (Tbilisi, 1981) artista georgiana che vive e lavora a Milano.

In questa mostra a cura di Federico Ferrari sono presentati i seguenti lavori: Kaspar Hauser, L’uomo accende a se stesso una luce nella notte, Atlanti (polittico), Terra (polittico). Tutte le opere esposte sono Geografie temporali (a eccezione di Kaspar Hauser) ovvero quadri fatti di cenere di immagini bruciate o di pigmento puro che costituiscono il momento più intenso della riflessione poetica dell’artista sulle immagini. L’intera opera di Sophie Ko è incentrata sul senso delle immagini nella nostra vita e le Geografie temporali per la forza espressiva e per l’essenzialità della potenza figurativa entrano in dialogo con alcuni momenti fondativi della storia (e della pre-istoria) dell’arte.

Abbi cura della (tua) cenere – Le immagini vivono nel tempo, ne sono silenziose testimoni; le immagini scompaiono, ritornano nel tempo e al tempo sopravvivono. Le immagini portano con sé anche un proprio tempo: le immagini parlano del tempo che vivono, ci mostrano la loro scomparsa, la loro coriacea resistenza o addirittura una gloriosa rinascenza nella furia distruttiva della storia. Ma forse ciò che non sappiamo più riconoscere è l’estasi delle immagini, il loro (e con loro, noi) stare al di fuori del tempo. Come scrive Federico Ferrari, «quando tutto nel nostro tempo sembra diventato calcolabile, determinabile, dipendente dalla volontà umana, l’opera d’arte rende al mondo la possibilità che appaia l’ignoto». L’ignoto è elusione al mero funzionamento, immaginazione, azione libera. Lo stupore primordiale dell’uomo davanti all’essere ha nell’immagine la sua espressione più alta. Sotto questo aspetto l’immagine è l’annullamento dei limiti ordinari delle cose per portare alla luce la domanda dinanzi al puro che c’è. Nella nostra epoca tutto è divenuto immagine e proprio per questo noi siamo divenuti i più ciechi e i più incapaci di comprenderne il senso. Nel momento in cui lo spettacolo è allo stesso tempo il progetto e il risultato del sistema di produzione e di comunicazione, le immagini non ci dicono più nulla: semplicemente funzionano. Che cosa resta delle immagini quando se ne è fatto scempio? Cenere e colore. Da qui traggono origine le immagini di Sophie Ko. Così le Geografie temporali sono un ritorno alla domanda originaria dell’uomo dinanzi all’immagine, un retrocedere alla dimensione primordiale ed essenziale del fare immagine, nell’attimo della massima usura delle immagini. Le Geografie temporali sono un insistere sulla essenza delle immagini che da sempre interpella l’artista al di là di ogni linearità temporale della storia dell’arte. Come scrive Federico Ferrari in Finis initium «la cenere è quel che resta, quel che ci resta» di tutta la tradizione di immagini del passato. Le opere in mostra Kaspar Hauser, L’uomo accende a se stesso una luce nella notte, Atlanti, Terra – rispetto al nostro abituale rapporto con le immagini fatto di «nichilismo passivo», di incapacità persino di avere cura delle proprie ceneri – sono una forma di pietas per le immagini e per noi stessi. Una Geografia temporale ci interpella: «Abbi cura della tua cenere».Continue Reading..