Camera d’Arte

06
Ott

Andreas Gursky

With an objective and precise eye, he captures the burning issues of modern life and global reality. The exhibition forms an arc between Gursky’s older, iconic works and his latest and most current visual inventions.

Curator: Udo Kittelmann

He is considered one of the most important contemporary artists: the Dusseldorf-based photographer Andreas Gursky (born in 1955 in Leipzig). With an objective and precise eye, he captures the burning issues of modern life and global reality. Each overall composition is a technical and visual masterpiece that has long inscribed itself on the collective visual memory of the art world.

In addition to his commitment to colour photography, Gursky’s typical forms of expression are to be found in digital processing and extremely large-scale formats. In the process, his works always bear visual testimony to his decades of travel around the globe. Hence, behind his pictures is an imaginary map that traces the artist’s travels. There is hardly another artist of our time so devoted to travel and it is becoming increasingly clear that Gursky has always had an eye on an exact depiction of the world, its construction and its condition. His images always reflect on both the inward and outward appearance of the world. The apparent beauty and perfection of his pictures is deceptive – it is not until after the first glance that it becomes obvious that they conceal the wealth of thought in the depicted. Gursky’s images seduce through that which is portrayed but at the same time, they insist that the viewer think about the reasons behind them.

From ancient sites through contemporary scenes and political debates to fictitiously arranged fantasy worlds: Andreas Gursky’s pictures also turn out to be subtle observations of the state of our globalised world. Cairo and the Cheops pyramids, Prada shops and Toys“R“Us, production facilities and garbage dumps, mass spectacles in the North Korean capital, Pyongyang, or at national church conferences, the subversive demonstration of power structures and global world orders, internationally active stock markets, museums as places of supposed reflection and comic heroes used to portray future worlds – all this belongs to the artist’s repertoire of visual compositions.

The exhibition in Museum Frieder Burda, which is being developed in close co-operation with the artist himself, allows the viewer to rediscover Gursky’s fascinating cosmos of images in a kind of overview. The strict “involvement” of these pictures, which serve our worldly concepts and imaginations, is put up for exploration and discussion. The exhibition, curated by Udo Kittelmann for the Museum Frieder Burda, forms an arc between Andreas Gursky’s older, iconic works and his latest and most current visual inventions. This presentation opens up a rich pictorial panorama to the visitor, which simultaneously provides a precise analysis of our complex reality and formulates great joy in the seeing and discovering of pictures.Continue Reading..

06
Ott

Olafur Eliasson. Reality machines

His works are in dialogue with ecology, architecture and urban spaces, but also with philosophy and science. The show present Eliasson’s unusually expansive artistic output, letting his installations fill both museum buildings.
Curator: Matilda Olof-Ors

On 3 October, 2015, Moderna Museet and ArkDes, the Center of Architecture and Design open their extensive exhibition on Olafur Eliasson, one of the most influential contemporary artists today. Although Eliasson’s work has been exhibited all over the world, this is the first time his oeuvre has been featured in a major museum presentation in Stockholm. Eliasson explores the spaces in which we dwell, with works ranging from unassuming sculptures to larger architectonic structures. Olafur Eliasson’s works are in dialogue with ecology, architecture and urban spaces, but also with philosophy and science. Thus, it is only natural for the neighbouring institutions Moderna Museet and ArkDes to present Eliasson’s unusually expansive artistic output, letting his installations fill both museum buildings.

“I strongly believe that it isn’t necessary to polarise the fields of art and architecture. Rather, it’s about trying to transgress the traditional boundaries to create a space of inclusion and hospitality, where differences of opinion are not only tolerated but encouraged. When you enter my exhibition, you do not step out of the city of Stockholm and into the protected world of art, but continue the processes of negotiation and co-production that characterise our shared reality.”
Olafur Eliasson

Olafur Eliasson (born 1967, Iceland/Denmark) is based in Copenhagen and Berlin, where Studio Olafur Eliasson employs some 90 staff members. Eliasson’s practice encompasses sculpture, painting, photography, film, installations, architectural projects and site-specific works in public spaces.
The exhibition Olafur Eliasson: Verklighetsmaskiner/Reality machines spans his entire career so far, from the early 1990s to today. Perception is central to the art of Olafur Eliasson. The works draw our attention not only to what we see, but to how we see, or, in the artist’s own words: “seeing yourself seeing”.

“Olafur Eliasson shifts our focus from the art object itself to the actual experience of seeing. His installations are optical instruments that make us see the world around us in different ways. The works become machines that produce new realities,” says Matilda Olof-Ors, exhibition curator.Continue Reading..

06
Ott

Alice Schivardi. Ero figlia unica

ALICE SCHIVARDI
Ero figlia unica

a cura di Ludovico Pratesi e Paola Ugolini

Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria

10 ottobre-29 novembre 2015

Il 10 ottobre 2015 alle ore 19 si inaugura presso il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Ero figlia unica, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana dell’artista Alice Schivardi (Erba, 1976), in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci.

Curata da Ludovico Pratesi e Paola Ugolini, la mostra è dedicata all’indagine della delicata trama delle relazioni familiari che l’artista conduce da diversi anni.
Il progetto della Schivardi propone una riflessione sulla natura della famiglia nella società attuale, attraverso un confronto tra nuclei familiari diversi per etnia, ceto sociale e religione. Con ognuno di essi l’artista ha avviato un processo artistico e sociale per integrarsi non solo nella famiglia, ma anche nella sua visione del mondo e nel suo modo di vivere. Un’inclusione nel “mondo altro e dell’altrove” catturata in uno scatto fotografico. Alice, vestita e truccata secondo i codici culturali e sociali della famiglia che l’accoglie, si trasforma in una soggettività sociale emergente in bilico fra l’“Altro”, la famiglia e il suo “Io”.

Ogni famiglia è un mondo a sé fatto di tradizioni, modi di dire, dialetti e fedi in cui l’artista riesce ogni volta ad entrare nel suo tessuto relazionale in modo empatico.

La mostra, che occupa l’intero spazio espositivo della Pescheria, è pensata come una sorta di percorso all’interno del progetto appositamente concepito dall’artista. Sulla parete principale del Loggiato, una serie di disegni a ricamo che costruiscono una mappatura delle emozioni vissute dall’artista in occasione degli incontri che ha avuto con le diverse famiglie. Un’introduzione rarefatta e sensibile al cuore della mostra, allestito nell’ex chiesa del Suffragio. Qui Alice Schivardi presenta una quadreria contemporanea, composta da una ventina di ritratti fotografici incorniciati, differenti per dimensioni e formato, come a voler significare la diversità culturale delle famiglie fotografate.

Il punto di partenza della ricerca di Alice Schivardi è sempre la realtà e il materiale umano ovvero la sua storia personale, i suoi incontri, le sue relazioni, raccontati e interpretati attraverso diversi medium come fotografia, disegno a ricamo, installazioni, video e audio.
La pratica artistica di Alice Schivardi è un’evoluzione dell’Arte Relazionale, teorizzata da Nicolas Bourriaud, in quanto prende in esame non solo la storia e le storie delle persone che incontra ma cerca di costruire nuove relazioni interpersonali, o meglio offrire una piattaforma in cui queste interazioni umane, apparentemente lontane, possano avvenire.Continue Reading..

02
Ott

REBECCA HORN. The Vertebra Oracle in Napoli 2015

REBECCA HORN

The Vertebra Oracle in Napoli 2015
inaugurazione: sabato 10 ottobre ore 11,00

Lo Studio Trisorio inaugura la nuova stagione espositiva sabato 10 ottobre 2015, alle ore 11,00, con una personale di Rebecca Horn.

Artista fra le più versatili e creative del nostro tempo, Rebecca Horn utilizza diversi linguaggi: installazione, scultura, performance, pittura, film e poesia.
Nel corso degli ultimi quattro decenni il suo lavoro si è sviluppato unendo la riflessione su questioni metafisiche e un profondo desiderio di comprendere l’esistenza umana.

La sua ultima volta allo Studio Trisorio di Napoli è stata nel 2012 quando – dopo 10 anni esatti dall’installazione Spiriti di madreperla in Piazza del Plebiscito – è tornata a ripensare, con la mostra Capuzzelle, ai temi della rinascita, della reciprocità fra la dimensione della vita e quella della morte. Le “capuzzelle” (teschi in ghisa) hanno continuato ad accompagnare il suo lavoro per molti anni e in diversi musei, a Berlino, Nuova Delhi, Maribor, Mosca, fino alla recente mostra della Llotja a Palma di Maiorca.

Per la mostra di Napoli saranno presentate sculture e disegni legati alla poesia, come Vertebra Oracle for the future. Sarà in mostra anche la grande scultura Revelation of a Tree: rami in bronzo, attraverso estensioni meccaniche, convergono nel centro di energia dell’albero.

Rebecca Horn sarà presente all’inaugurazione.

La mostra si potrà visitare fino al 31 dicembre 2015 – PROROGATA al 16 gennaio 2016

Biografia
Rebecca Horn ha presentato le sue prime grandi performance a Documenta 5 di Kassel (1972), e da allora le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali, presso importanti musei internazionali, come le grandi retrospettive al Guggenheim Museum di New York (1993), alla Tate Gallery Londra (1994), alla Nationalgalerie di Berlino (1994), al Martin-Gropius-Bau di Berlino (2006), presso il Museo d’Arte Contemporanea di Tokyo (2009) e il Centro Cultural Banco do Brasil a Rio de Janeiro e San Paolo (2010). Per il suo lavoro, Rebecca Horn ha ricevuto molti premi e riconoscimenti, tra i quali il Barnett e Annalee Newman Award (2004), il Praemium Imperiale, (Tokyo) e lo Hessischer Kulturpreis (entrambi 2010), la Grande Médaille des Arts Plastiques (Parigi 2011). Nel 2010 ha fondato la Fondazione Moontower.
Ha realizzato i film: Der Eintänzer (1978), La Ferdinanda – Sonate für eine Medici Villa (1981), Buster’s Bedroom (1990), Cutting Through the Past (1995), e Moon Mirror Journey (2012). Nel 2008 ha diretto e disegnato le scene e i costumi dell’opera Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino per il Festival di Salisburgo. In Italia sue installazioni sono in collezione permanente presso il museo MADRE di Napoli e presso il Castello di Rivoli.Continue Reading..

02
Ott

Riccardo Gusmaroli. Frequenze parallele

La Galleria Glauco Cavaciuti presenta “Frequenze parallele”, la nuova personale di Riccardo Gusmaroli.
In mostra circa 30 lavori inediti: tra questi, le nuove opere delle serie i Vortici caratterizzate da una miriade di piccole barchette di carta, che ben contraddistinguono l’opera dell’artista.
Presenti anche i nuovissimi lavori realizzati usando come inedito supporto le coperte termiche dorate utilizzate nel pronto soccorso di emergenza e un nuovo ciclo di Uova, caratterizzate da gusci traforati, manipolati e bucati e alcune opere dalle serie dei Vulcani.
Togliere, prelevare, incidere, ritagliare, aprire, fendere, bucare, piegare, sono pratiche ricorrenti nel lavoro di Gusmaroli, che, nella sua ricchezza di media, di tecniche e di oggetti, rimanda a una variegatissima costellazione di forme e di soluzioni.
Azioni diverse che tuttavia confluiscono nella medesima volontà dell’artista di rompere la corazza dell’oggetto per aprirlo al contagio del mondo esterno e della fantasia. Gusmaroli arriva così a bucare la pelle dell’opera, come nella serie delle Uova, in cui il guscio traforato e cesellato come un uncinetto o aperto da una finestrella, diventa un contenitore per la leggerezza della fantasia e la delicatezza della poesia.
Così accade anche per il ciclo di opere i Vulcani, in cui la carta di superficie è bucata per permettere allo sguardo di penetrare in profondità, richiamando quasi una eco della vertigine spazialista di Lucio Fontana, seppur depurata e ricondotta verso un esercizio quasi calligrafico del bucare e conseguentemente anche del gesto.

Centrale nella ricerca di Gusmaroli è l’attenzione verso le sue opere, un’attenzione che lo porta quasi a un corpo a corpo con i suoi lavori.
La serie delle coperte termiche dorate o argentate in materiale plastico, che sono oggetto dell’ultimo ciclo di lavori, sembrano infatti alludere proprio a questa stretta vicinanza che si stabilisce tra l’artista e l’opera. Lo stesso spettatore, avvicinandosi a questi quadri, che stimolano vista e tatto in egual misura, è portato ad aspirare un contatto quasi epidermico con questi lavori.

Un altro importante fil rouge che attraversa le opere di Gusmaroli è la rappresentazione del viaggio, tema centrale nelle opere dell’artista, che si amplia attraverso l’uso di nuovi materiali e inedite forme.Continue Reading..