Camera d’Arte

16
Ott

Asako Hishiki. Simbiosi armoniche

L’artista presenta 10 opere a parete e un’installazione con cui riproduce, attraverso l’evocazione del ricordo, un ambiente naturale circoscritto.

a cura di Matteo Galbiati

La Galleria Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili è lieta di riproporre nel proprio spazio a Milano la giovane artista giapponese Asako Hishiki con la nuova mostra personale intitolata Simbiosi Armoniche. Dopo il felice esordio di Natura Tenue nel 2012, Hishiki si misura con altre tematiche presentando un progetto inedito e itinerante, promosso e sostenuto da NOMURA JOSEI PRIZE, bando che, indetto in Giappone lo scorso anno, l’artista ha vinto.

La mostra, concepita in tappe in diverse città, tra cui Meda, Monza e Cremona, ruota attorno alla già frequentata tematica della Natura che, in questo caso, si ispira al giardino orientale e alla musica. L’artista presenta una composizione di dieci opere a parete e un’ installazione con cui riproduce, attraverso l’evocazione del ricordo e la sollecitazione sinestetica di olfatto e udito, un ambiente naturale circoscritto, suscettibile al mutamento del tempo e dei moti dell’animo.

Il progetto trae ispirazione dall’incontro, e relativo studio intenso e proficuo, di Hishiki, con la figura emblematica del compositore giapponese contemporaneo Toru Takemitsu (1930-1996); accomuna, infatti, entrambe le ricerche, la relazione attiva con il mondo naturale, esperito quotidianamente attraverso l’osservazione costante dei fenomeni atmosferici e dell’avvicendamento delle stagioni. L’analogia e il connubio tra le loro visioni avviene in un luogo preciso: il giardino giapponese. Tradizionalmente esso è concepito come riproduzione del macrocosmo riportato su scala ridotta, attraverso l’orchestrazione meditata dei vari elementi principali identificati dalle rocce, dall’acqua e dalla vegetazione. L’intenzione sottesa è quella di suggerire la spontaneità dei principi che regolano la Natura. La variabilità e il cambiamento fanno capo al concetto di “impermanenza” e sono categorie assimilabili sia al mondo naturale che, metaforicamente e simbolicamente, al processo creativo musicale e artistico. La Natura di Hishiki, così come la musica di Takemitsu, non è un processo fisso e statico, ma un flusso costante di momenti differenti, inaspettati e sorprendenti che scandiscono un percorso temporale ed esperienziale coinvolgente e avvolgente per lo spettatore che viene toccato profondamente nella propria intima sensibilità. Chi guarda si trova così coinvolto fisicamente e spiritualmente ed è reso parte integrante del quadro e delle energie. Da questo deriva il titolo: Simbiosi Armoniche. Continue Reading..

15
Ott

Jan Fabre. Gli Anni dell’Ora Blu

Pareti, oggetti, intere stanze ed edifici vengono trasformate attraverso il segno ossessivo della penna, annullate ma allo stesso tempo consacrate nelle loro forme dal passaggio dell’artista.

È con grande piacere che Magazzino annuncia la quinta personale dell’artista belga Jan Fabre in galleria. La mostra, intitolata Gli Anni dell’Ora Blu presenta per la prima volta in Italia la serie omonima di opere realizzate con la penna Bic negli anni Ottanta e Novanta. La bic-art, questo il termine con cui Fabre designa questo ramo della sua produzione, inizia alla fine degli anni Settanta con una serie di performance, in cui l’artista si relaziona, espandendo la tradizionale bidimensionalità del disegno, allo spazio e alla storia dell’arte. Pareti, oggetti, intere stanze ed edifici vengono trasformate attraverso il segno ossessivo della penna, annullate ma allo stesso tempo consacrate nelle loro forme dal passaggio dell’artista.

In questo contesto si sviluppano alcune tra le opere più celebri di Fabre come la serie Ilad of the Bic-Art, Tivoli (il cui video è presentato in mostra) del 1991 o la Blaue Raum realizzata nel 1988 al Bethanien o il monumentale The Hour Blue in collezione allo SMAK di Gent, fino a Das Medium (una delle prime opere di bic Art, realizzata nel 1979) in cui il disegno si materializza nell’oggetto, e il medium dell’opera diventa il corpo.

Nella serie di opere presentate in mostra, Fabre sintetizza un universo di simboli, metafore, fantasie e realtà, che emergono, quasi senza contorno, dal blu profondo del disegno. L’ora crepuscolare è essa stessa una metafora di un passaggio, di una metamorfosi, un tema che ricorre nella produzione pluridecennale dell’artista fiammingo.
Pugnali, spade, demoni, animali reali e fantastici, un immaginario che spesso attinge alla storia dell’arte e più in generale a una dimensione spirituale e mistica che si risolve però spesso nell’universo materiale della natura e dei suoi passaggi, guidano il nostro sguardo attraverso un mondo-momento (la metafora del crepuscolo) in cui le figure emergono sulla superficie scarabocchiata, sembrano prevalere e al contempo essere risucchiate dal gesto invasivo tracciato dalla penna.

In qualche modo, come nota Lorand Hegyi nel suo testo per la mostra realizzata al Museo Metropole Saint-Etienne nel 2011, l’Ora Blu è forse l’invito migliore per “schiudere agli occhi dell’osservatore, l’universo poetico e sensibile dell’eccezionale creatore che è Jan Fabre”.Continue Reading..

13
Ott

Sonia Kacem. Le Flâneur

Sonia Kacem. Le Flâneur
9 October 2015 – 15 January 2016
T293 Naples
T293 è lieta di presentare Le Flâneur, la seconda mostra personale dell’artista con la galleria. Risultato di una residenza di tre settimane a Napoli, la mostra consiste di un’installazione ambientale e di una serie di sculture a parete.

Tutti i lavori che compongono Le Flâneur sono stati concepiti e prodotti secondo le caratteristiche spaziali e architettoniche della galleria. La loro concettualizzazione parte dal ripensamento dell’artista degli aspetti sociali e culturali connessi alle strutture e stoffe di tende da sole, ed in particolare dal loro suggerire ricordi di un tempo sospeso e improduttivo, come quello speso nella terrazza di un bar d’estate.

Sfruttando le proprietà fisiche e cromatiche di queste stoffe, l’artista svizzero-tunisina crea un’installazione monumentale che si distende attraverso tutte le stanze della galleria. Come le ultime installazioni dell’artista Loulou (2014) e Bermuda Triangle (2015), questo lavoro parla dell’ossessione della Kacem di trasformare materiali piatti in volumi che invadono lo spazio. Ciò nonostante, la peculiarità di Le Flâneur (2015) risiede nel fatto che qui è il movimento del tessuto che attraversa lo spazio ad esaltare le gradazioni di colore che lo caratterizzano, rivelando così le irregolarità e l’aspetto labirintico dello spazio stesso.

Al fine di enfatizzare le possibilità creative risultanti dall’interazione tra forme e materiali, e di riflettere su come questa interazione influenzi la nostra esperienza del tempo, l’installazione sarà accompagnata da una serie di sculture a parete. Realizzate con gli stessi tessuti per tende che compongono l’installazione, le sculture hanno altresì una struttura di legno che le sorregge. Le loro forme sono state ispirate dalle fattezze di un appendi-abiti, raccolto dalla strada e manipolato all’interno dello studio. Un altro lavoro che sarà in mostra si compone di una serie di tubi di stoffe per tende, disposti a seconda delle loro gradazioni di colore. Mantenendo il loro aspetto funzionale ancora intatto, questi readymade invadono lo spazio non solo con le loro forme, ma anche con gli effetti cromatici provocati dalla reazione delle diverse stoffe alla luce artificiale della galleria.Continue Reading..

13
Ott

Francesco Jodice. AMERICAN RECORDINGS

Francesco Jodice. AMERICAN RECORDINGS

a cura di Massimo Melotti
inaugurazione 16 ottobre 2015
periodo: 17 ottobre 2015 – 24 gennaio 2016
Sala Manica Lunga

Il Novecento visto come il “secolo americano” è il tema che Francesco Jodice ha pensato per il progetto New Media del Museo.

Per la Sala Multimediale della Manica Lunga – che consente una proiezione simultanea sincrona o asincrona su cinque megaschermi – l’artista ha ideato l’installazione AMERICAN RECORDINGS, 2015 (20’), una vera e propria sinfonia per immagini grazie alla quale Francesco Jodice percorre il Novecento, secolo di miti ed eroi made in USA che hanno creato l’immaginario collettivo delle generazioni non solo di quel tempo.

Dall’ultimo discorso del presidente Eisenhower alla nazione sulla minaccia della corsa agli armamenti, alle immagini degli esperimenti nucleari; dal dilagante potere dell’informazione raccontato in Network, il film di Sidney Lumet; dalla nascita del genere horror con Texas Chainsaw Massacre, film di Tobe Hooper a Society (1989) diretto da Brian Yuzna; dalla lettura da libero pensatore di Gore Vidal in The United States of Amnesia di Nicholas Wrathall a End of the Century: The Story of the Ramones, film-documentario sulla band punk Ramones, e ancora con l’affermarsi della televisione, il mito storico-immaginario americano preannuncia la società dei giorni nostri. L’artista ha realizzato un’opera che, utilizzando materiali del tempo, ci dà una visione coinvolgente che affascina per la potenza delle immagini e fa riflettere sull’influenza profonda dei miti e dell’immaginario nei processi culturali.

Completa la rassegna il film ATLANTE, 2015 (9’) proiettato in Sala Polivalente.

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia – 10098 Rivoli – Torino
Tel +39 011 9565222 fax +39 011 956 5230

 

12
Ott

Yayoy Kusama. In Infinity

Within a few years, Yayoi Kusama (born 1929) has become a favourite of Louisiana’s guests because of her Gleaming Lights of the Souls installation at the museum – a mirror-lined room with hundreds of lamps in various colours that give the viewer a cosmic sensation of being in an infinite space.

But with a career spanning six decades, Kusama is much more than this. She came onto the art scene almost as a woman counterpart to Andy Warhol in New York in the 1960s, where she expressed herself in a mixture of art, fashion and happenings. Since then, her striking visual language and constant artistic innovation have rightfully earned her a position as one of today’s most prominent artists. Louisiana’s exhibition of Kusama tells the full story of this Japanese artist who with prodigious productivity has created an entire world unto itself, in which color, patterns and movement together bear witness to her fascination with the infinite.

The Louisiana exhibition unfurls the whole of Kusama’s life’s work: from early watercolours and pastels to her ground-breaking paintings and sculptures from the 1960s, psychedelic films, performances, installations and political happenings in the 1960s and the early 1970s, as well as shedding new light on works from the 1980s, after the artist’s return to Tokyo. Also on show exhibition are several of Kusama’s recent installations, and a series of new paintnings by the 86-year-old Kusama, created especially for Louisiana’s exhibition. The exhibition is the first Kusama retrospective to take into account the artist’s interest in fashion and design but also includes several important works from her early period that have never before been exhibited.

The exhibition at Louisiana is supported by C.L. Davids Fond og Samling.

After Louisiana the exhibition travels on to Henie Onstad Kunstcenter, Oslo, Norway, Moderna Museet/ArkDes, Stockholm, Sweden and HAM – Helsinki Art Museum, Finland. The Scandinavian tour is supported by Japan Foundation.

Yayoy Kusama. In Infinity
17.9.2015 – 24.1.2016
Humlebaek (Danimarca),
Luisaiana Museum
www.en.louisiana.dk
Dal 17 settembre al 24 gennaio 2016