Category: arte

16
Set

Andrei Tarkovsky – The Exhibition

With associative films rich in imagery, such as Andrei Rublev (1966), Solaris (1972), The Mirror (1974) and especially Stalker (1979), Andrei Tarkovsky (1932‒1986) made his name as a leading innovator of the language of cinema. This autumn, Eye presents an exhibition and film programme devoted to the celebrated filmmaker and mystic, focusing specifically on Tarkovsky’s quest for existential truth. In addition to immersing the visitor in Tarkovsky’s imagery, the exhibition includes unique documents — letters, photos and Polaroids — that have never previously been displayed in the Netherlands. Moreover, the accompanying film programme features digitally restored films.

The work of Andrei Tarkovsky weaves together dreams and memories, past and present. The painterly beauty of his images, his metaphysical reflections on humanity, and his lucid observations about cinema still inspire new generations of filmmakers and artists. Filmmakers such as Béla Tarr and Alexander Sokurov are considered his most direct descendants in the world of film.

inner voice, personal visual idiom
Beyond the straitjacket of social-realist Soviet cinema, Tarkovsky developed a unique body of work in which he saw life as a spiritual quest for truth and self-knowledge. He called it the ‘inner voice of humankind’, which could only be heard within range of the magical and transcendental. He saw his films as ‘hieroglyphics of absolute truth’, acts of non-rational creation that, more than analytical science, were capable of revealing existential meaning.

For Tarkovsky, who died in 1986, film was the ideal medium for getting close to ‘real’ life. Of all the arts, film comes closest to the laws and patterns of human thought and life, he contended — and that made it the most truthful form of art. The style of Tarkovsky’s films was determined by extremely long takes, a very slowly moving camera, remarkable use of sound and music, and an alternation of coloured and monochrome sequences.

exhibition concept

The exhibition has been conceived to get as close as possible to Tarkovsky and his work. That is why it will immerse visitors in the director’s imagery, intoxicating them, as it were, with numerous precisely chosen fragments from his films. This approach follows the ideas of the filmmaker regarding the ‘poetry of the image’ and the necessity of a ‘poetic logic’ and a ‘poetic montage’.

private memories

Especially unique is the collection of Polaroids and photographs – never previously shown in the Netherlands – made by Tarkovsky in a private capacity and while filming. The exhibition will also include material from Tarkovsky’s private archives, including letters, scripts and other documents that have never before been presented. These mementos of Tarkovsky’s personal and professional life have been made available by Tarkovsky’s son Andrei Andrejevich Tarkovsky.

film programme

The accompanying programme features Tarkovsky’s entire body of work, mostly in the form of digital restorations, including The Mirror (1974), Solaris (1972),  and his last film, The Sacrifice (1986). Also included are films by directors who inspired Tarkovsky (Sergei Parajanov, Robert Bresson) and by directors who Tarkovsky inspired (Lars von Trier, Alex Garland). Six of Tarkovsky’s films will be distributed nationally by Eye.

For those interested in Russia’s Soviet past, a six-part lecture series is being organized in collaboration with Russia expert Otto Boelen from Leiden University.

The art magazine Kunstschrift will publish a special issue devoted to Tarkovsky.

Founded in 2012, Eye Filmmuseum in Amsterdam was based on the former Dutch Cinematheque and focuses its exhibition programme on the intersection between film and visual arts. Eye explores the interplay between film and visual arts and vice versa. Recent exhibitions have been organised with artists and filmmakers such as William Kentridge, Ryoji Ikeda, Jesper Just, Apichatpong Weerasethakul, João Gusmão & Pedro Paiva, Anthony McCall, Jan Svankmajer and many others.

Andrei Tarkovsky – The Exhibition
Curated by Jaap Guldemond, in collaboration with Marente Bloemheuvel.
Exhibition, films, talks & events
September 14–December 6, 2019

Eye Filmmuseum
IJpromenade 1
1031 KT Amsterdam
The Netherlands

Image: Stalker, 1976, Andrei Tarkovsky

06
Set

Ryoji Ikeda – A Cosmic Journey from Infinitesimal to Astronomical

Ryoji Ikeda’s solo exhibition is on view on the ground floor of Taipei Fine Arts Museum until November 17, 2019. TFAM curator Jo Hsiao and guest curator Eva Lin have joined forces for the most comprehensive solo exhibition of works spanning Ikeda’s career in Asia since 2009. The selected artworks include large-scale sound sculptures, audiovisual installations, light boxes and two-dimensional works, which are newly conceived and exhibited for the very first time, forming an immersive space-time landscape that vaults from microscopic to macroscopic dimensions.

Ryoji Ikeda is one of only a few artists renowned internationally for both visual and sound art. His artistic explorations range from math, quantum mechanics, physics and philosophy to synthesized audio tones, music and video. His live performances, installations, and long-term projects involving print publications and music recordings constitute a distinctive creative terrain. Ikeda has exhibited around the world, including Park Avenue Armory in New York, the Centre Pompidou in Paris, the Museum of Contemporary Art Tokyo, ArtScience Museum in Singapore, and the ZKM Center for Art and Media in Karlsruhe, Germany. He is the recipient of the 3rd Prix Ars Electronica Collide @ CERN, winning the artist-in-residence program at CERN. Even though he never received formal training in art or music, Ikeda began absorbing music from a broad spectrum of genres at an early age, and later he began experimenting with editing music, manipulating magnetic tape and toying with sound frequencies. In 1994 he became a member of the multimedia art collective Dumb Type, whose works involved exhibitions, theater, dance, music and publishing. Through these cross-disciplinary collaborations, Ikeda turned his attention to theater and art exhibitions. Later, he began to do sound art performances and became active in music festivals, creating sound installations and releasing albums.

By 1995 Ikeda had begun to gradually abandon the use of repetitive musical elements in his sound creations, instead exploring the fundamental question, “What is sound?” and launching an in-depth study of its physical nature. Thoroughly reducing sounds down to their smallest units, he then rearranged and reassembled them, employing such basic elements as pure sine waves and white noise to create composite soundscapes with shifting resonances, and challenging the limits of human aural perception. In this way, he became a pioneer of minimal electronic music. Since 2000, he has followed this spirit of questing for the essence, breaking the basic structure of light down to the level of pixels, while reducing the world to data. Ikeda makes art with the mindset of a composer, incorporating physical phenomena such as sound, light, space and time as elements in his compositions. Achieving a precise expressive structure through the use of mathematical calculations, he transforms rigorous arithmetic logic into artistic forms, endowing his works with his own unique data aesthetic.Continue Reading..

20
Ago

MARIA LAI. Tenendo per mano il sole

Giocavo con grande serietà e ad a un certo punto i miei giochi li hanno chiamati arte – Maria Lai
www.maxxi.art#MariaLai

In occasione del centenario della nascita, il MAXXI dedica una grande mostra a Maria Lai. Esposti oltre 200 lavori che restituiscono una biografia complessa e affascinante e un approccio alla creatività libero e privo di pregiudizi. Si intitola Tenendo per mano il sole la grande mostra che il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dedica a Maria Lai (1919 – 2013), una tra le voci più singolari dell’arte italiana contemporanea. Artista dalla straordinaria capacità generativa, in anticipo su ricerche artistiche che saranno sviluppate solo successivamente, Lai ha saputo creare un linguaggio differente e originale, pur consapevole del lungo processo di decantazione che la sua arte avrebbe dovuto attraversare per essere riconosciuta. Oggi quel processo sembra essersi compiuto. Negli ultimi anni molte sono state le iniziative a lei dedicate e i suoi lavori sono stati recentemente esposti a Documenta 14 e alla Biennale di Venezia 2017. “Nel 2019 – indica Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI – abbiamo scelto di rivolgere particolare attenzione alle visioni artistiche femminili e non poteva, dunque, mancare un progetto legato a Maria Lai. Con questa mostra, infatti, rendiamo un tributo alla figura ed all’opera di una donna che ha saputo interpretare nel corso della sua carriera artistica infiniti linguaggi, sempre però nel solco della sua ricerca: rappresentare e reinventare con delicatezza e poesia tradizioni e simboli di una cultura arcaica, eterna e rivolgersi con forza ed immediatezza ai contemporanei”. La retrospettiva al MAXXI si concentra su ciò che viene definito il suo secondo periodo, ovvero sulle opere che l’artista crea a partire dagli anni Sessanta e che ricomincia ad esporre, dopo una lunga assenza dalla scena pubblica e artistica, solo nel 1971. “Questo perché – sottolinea Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte – è proprio da quel momento, sino alla sua scomparsa nel 2013, che sono presenti nel lavoro di Maria Lai, in maniera più evidente, molte delle istanze che ne fanno oggi un’artista estremamente attuale e che permettono di restituire alla sua figura una posizione centrale nella storia dell’arterecente”.

La mostra, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli, è realizzata in collaborazione con Archivio Maria Lai eFondazione Stazione dell’Arte, con il patrocinio del Comune di Ulassai e il sostegno di Fondazione di Sardegna. Esposti oltre 200 lavori, tra cui Libri cuciti, sculture, Geografie, opere pubbliche e i suoi celebri Telai, per raccontare nel modo più completo possibile la personalità di Maria Lai e i diversi aspetti del suo lavoro. In mostra anche alcune opere recentemente entrate a far parte della Collezione del MAXXI: Terra, 1984; Il viaggiatore astrale, 1989; Bisbigli, 1996; Pagina cucita, 1978 e Senza titolo, 2009, una rara Geografia su acetato in corso didonazione.

La mostra
Tenendo per mano il sole è il titolo della mostra e della prima Fiaba cucita realizzata. Sia nel titolo che nell’opera sono presenti molti degli elementi tipici della ricerca di Lai: il suo interesse per la poesia, il linguaggio e la parola; la cosmogonia delle sue geografie evocata dal sole; la vocazione pedagogica del “tenere per mano”. Non una classica retrospettiva, ma piuttosto un racconto che non si attiene a vincoli puramente cronologici e asseconda un percorso biografico e artistico peculiare, caratterizzato da discorsi e intuizioni apparentemente lasciati in sospeso per poi essere ripresi molti anni più tardi.

Attraverso un’ampia selezione di opere, in buona parte inedite, la mostra presenta il poliedrico mondo di Maria Lai e la fitta stratificazione di idee e suggestioni che ha caratterizzato il suo immaginario. Il percorso si snoda attraverso cinque sezioni, che prendono il nome da citazioni o titoli di opere di Lai, mentre nel sottotitolo vengono descritte modalità tipiche della sua ricerca; ogni sezione è accompagnata dalla voce di Maria Lai attraverso un montaggio di materiali inediti realizzati dal regista Francesco Casu. C’è anche un’ultima, ideale, sezione, che documenta le opere di arte ambientale realizzate nel territorio e in particolare in Ogliastra. La sezione Essere è tessere. Cucire e ricucire documenta le prime prove realizzate negli anni Sessanta, un decennio in cui decide di abbandonare la tecnica grafica e pittorica per dedicarsi alla sperimentazione con i materiali. Nascono così i primi Telai e le Tele cucite: oggetti funzionali del quotidiano, legati all’artigianato sardo, vengono privati della loro funzione pratica per essere trasformati in opere che dimostrano una fervida ricerca espressiva. Il filo rappresenta anche un’idea di trasmissione e comunicazione, Lai vede l’arte come strumento e linguaggio capace di modificare la nostra lettura del mondo, un’attitudine che le deriva dalla sua storia personale di insegnante e che si manifesterà in seguito nei Libri e nelle Fiabe cucite. L’arte è il gioco degli adulti. Giocare e Raccontare raccoglie i giochi dell’arte creati da Lai, riletture di giochi tradizionali con cui ribadisce il ruolo fondante della creazione nella società. Gioco come mezzo per conoscere se stessi e per imparare a relazionarsi con l’altro, un’attività da non relegare al mondo dell’infanzia, ma da continuare a coltivare in età adulta. La sezione Oggetto paesaggio. Disseminare e condividere, racconta l’aspetto relazionale della pratica di Lai attraverso un ampio corpus di oggetti legati a un suo universo affettivo, tra cui sculture che simulano l’aspetto di un libro o di singole pagine, forme che richiamano manufatti del quotidiano, rivendicando però una propria inedita individualità. Il viaggiatoreastrale.Continue Reading..

08
Ago

wo/MAN RAY. Le seduzioni della fotografia

“Solo da Man Ray potevamo attenderci la Ballata delle donne del tempo presente”, scriveva André Breton a proposito dei ritratti femminili del genio nato a Philadelphia nel 1890, sbarcato a Parigi nel 1921 e lì divenuto protagonista assoluto delle stagioni dadaista prima e surrealista poi.

Dal 17 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia rende omaggio al grande maestro con la mostra wo/MAN RAY. Le seduzioni della fotografia che racchiuderà circaduecento fotografie, realizzate a partire dagli anni Venti fino alla morte (avvenuta nel 1976), tutte dedicate a un preciso soggetto, la donna, fonte di ispirazione primaria dell’intera sua poetica, proprio nella sua declinazione fotografica. In mostra alcune delle immagini che hanno fatto la storia della fotografia del XX secolo e che sono entrate nell’immaginario collettivo grazie alla capacità di Man Ray di reinventare non solo il linguaggio fotografico, ma anche la rappresentazione del corpo e del volto, i generi stessi del nudo e del ritratto. Attraverso i suoi rayographs, le solarizzazioni, le doppie esposizioni, il corpo femminile è sottoposto a una continua metamorfosi di forme e significati, divenendo di volta in volta forma astratta, oggetto di seduzione, memoria classica, ritratto realista, in una straordinaria – giocosa e raffinatissima – riflessione sul tempo e sui modi della rappresentazione, fotografica e non solo.

Assistenti, muse ispiratrici, complici in diversi passi di questa avventura di vita e intellettuale sono state figure come quelle di Lee Miller, Berenice Abbott, Dora Maar, con la costante, ineludibile presenza diJuliet, la compagna di una vita a cui è dedicato lo strepitoso portfolio “The Fifty Faces of Juliet” (1943- 1944) dove si assiste alla sua straordinaria trasformazione in tante figure diverse, in un gioco di affetti e seduzioni, citazioni e provocazioni.

Ma queste donne sono state, a loro volta, grandi artiste, e la mostra si concentrerà anche su questo aspetto, presentando un corpus di opere, riferite in particolare agli anni Trenta e Quaranta, vale a dire quelli della loro più diretta frequentazione con Man Ray e con l’ambiente dell’avanguardia dada e surrealista parigina. Ecco allora gli splendidi ritratti dei protagonisti di quella stagione di Berenice Abbott, le stranianti visioni della quotidianità di Lee Miller e di Dora Maar: figure, tutte, che oggi ottengono i meritati riconoscimenti al loro lavoro artistico, all’interno di una generale revisione dei modi di narrazione della storia dell’arte del Novecento. A rappresentare l’opera di Berenice Abbott saranno in mostra i ritratti scattati tra il 1926 e il 1938 a Parigi e a New York, capitali dell’arte di avanguardia della prima metà del XX secolo, come quello iconico a Eugene Atget o James Joyce. Dora Maar – alla quale nello stesso periodo della mostra Centre Pompidou e TATE Modern dedicheranno la prima grande ricognizione mondiale – sarà presente con opere riconducibili ad un linguaggio di street photography e di paesaggio come in “Gamin aux Chaussures Dépareillés” (1933). L’indagine del corpo femminile sarà il fulcro del lavoro di Lee Miller, con numerosi autoritratti e nudi di modelle e modelli che lavoravano con lei sia in ambito di ricerca che di fotografia di moda.Continue Reading..

30
Lug

Marina Abramovic all’Ambrosiana

Dal 18 Ottobre al 31 Dicembre 2019, Marina Abramovic arriva nel complesso della Pinacoteca Ambrosiana, nell’area soterranea dell’antico foro romano di Milano, all’interno del percorso di visita della Cripta di San Sepolcro, con il ciclo di video The Kitchen. Homage to Saint Therese.

La Cripta di San Sepolcro, da poco riportata a pieno splendore grazie ai grandi lavori di restauro che la hanno interessata, continua a svelarsi nel connubio con la video arte e i grandi artisti contemporanei, iniziato nel 2017 con Bill Viola e proseguita poi con Michelangelo Antonioni e Andy Warhol.

The Kitchen. Homage to Saint Therese è un’opera molto significativa nella quale Marina Abramovic si relaziona con una delle più importanti figure del cattolicesimo, Santa Teresa d’Avila. L’opera si compone di tre video, che documentano altrettante performance tenute nel 2009 dall’artista nell’ex convento di La Laboral a Gijón, in Spagna.

Curata da Casa Testori e prodotta dal Gruppo MilanoCard, gestore della Cripta di San Sepolcro, in collaborazione con la Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, la mostra interesserà l’area sotterranea della Pinacoteca Ambrosiana dove sorgeva il Foro Romano (oggi Sala dell’area del Foro) e sarà parte del percorso di visita che porterà a rivedere la Cripta di San Sepolcro.

Marina Abramovic all’Ambrosiana
18 Ottobre – 31 Dicembre 2019
Martedi-venerdi 12-20 / sabato e domenica 10-20
www.criptasansepolcromilano.it

Image Up_Marina Abramović “The Kitchen V, Carrying the Milk”, from the series The Kitchen, Homage to Saint Therese. Video installation, color, 2009 (© Marina Abramović – Courtesy of the Marina Abramovic Archives)

05
Lug

Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano nella sede di Galleria Corsini a Roma, la mostra Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile, a cura di Flaminia Gennari Santori. L’esposizione prosegue il dialogo e l’intreccio tra passato e presente iniziato con l’esposizione di Parade di Picasso nel 2017 e la mostra Eco e Narciso nel 2018, tratto distintivo della strategia delineata dalla direzione del museo.

La mostra, che raccoglie quarantacinque opere, si concentra su alcuni temi che contraddistinguono l’opera di Robert Mapplethorpe (1946 — 1989), notissimo, rivoluzionario e controverso maestro del secondo Novecento: lo studio delle nature morte, dei paesaggi, della statuaria classica e della composizione rinascimentale. La scelta della curatrice di fare una mostra su Robert Mapplethorpe è ispirata alla pratica collezionistica dell’artista, avido raccoglitore di fotografie storiche, passione che condivideva con il compagno Sam Wagstaff, la cui collezione costituisce un fondo straordinario del dipartimento di fotografia del Getty Museum. La selezione delle opere e la loro collocazione nella Galleria rispondono a diverse intenzioni: mettere in luce aspetti del lavoro di Mapplethorpe che risuonano in modo particolare con la sede museale, intesa come spazio — fisico e concettuale — del collezionismo, per innescare una relazione inedita tra i visitatori, le opere e gli ambienti della Galleria. Il 2019 è il trentesimo anniversario della morte di Robert Mapplethorpe e questa iniziativa, organizzata in collaborazione con la Robert Mapplethorpe Foundation di New York, si iscrive in una serie di mostre dedicate all’artista, tra le quali una grande retrospettiva al Guggenheim di New York e, in Italia, quella al Museo Madre di Napoli che si concentra in modo inedito sull’intima matrice performativa della pratica fotografica dell’artista.

La mostra è un evento unico poiché, come afferma la curatrice: “questa è la prima volta che le opere di Mapplethorpe vengono esposte nel contesto di una quadreria settecentesca”.
La selezione delle opere e la loro collocazione nella Galleria rispondono a diverse intenzioni: mettere in luce aspetti del lavoro di Mapplethorpe che risuonano in modo particolare con la Galleria Corsini, intesa come spazio — fisico e concettuale — del collezionismo, per innescare una relazione inedita tra i visitatori, le opere e gli ambienti della Galleria. A chiusura della mostra è in programma un finissage aperto al pubblico, occasione in cui verrà presentato il catalogo bilingue (italiano/inglese) edito da Allemandi, che contiene il testo della curatrice e un ricco repertorio fotografico dell’allestimento.

INFORMAZIONI:
MOSTRA: Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile
CURATORE: Flaminia Gennari Santori
SEDE: Roma, Galleria Corsini, via della Lungara, 10
APERTURA AL PUBBLICO: 15 marzo – 6 ottobre 2019
ORARI: mercoledì/lunedì 8.30- 19.00. La biglietteria chiude alle 18.30
GIORNI DI CHIUSURA: martedì

BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € – Ridotto 2 €
Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 10 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.

Informazioni: tel. 06-4824184 | email: comunicazione@barberinicorsini.org

UFFICIO STAMPA BARBERINI CORSINI GALLERIE NAZIONALI
Maria Bonmassar
ufficiostampa@mariabonmassar.com

Condividi con #MapplethorpeaCorsini

 

gallery a cura di amaliadilanno

03
Lug

Sally Mann – A Thousand Crossings

For more than 40 years, Sally Mann (born 1951) has been taking hauntingly beautiful experimental photographs that explore the essential themes of existence: memory, desire, mortality, family, and nature’s overwhelming indifference towards mankind. What gives unity to this vast corpus of portraits, still lifes, landscapes and miscellaneous studies is that it is the product of one place, the southern United States.

Sally Mann was born in Lexington, Virginia. Many years ago she wrote about what it means to live in the South; drawing on a deep love for that area and a profound awareness of its complex historical heritage, she raised bold, thought-provoking questions—about history, identity, race and religion—that went beyond geographical and national boundaries.

This exhibition is the first major retrospective of the eminent artist’s work; it examines her relationship with her native region and how it has shaped her work. The retrospective is arranged in five parts and features many previously unknown or unpublished works. It is both an overview of four decades of the artist’s work and a thoughtful analysis of how the legacy of the South – at once, homeland and cemetery, refuge and battlefield – is reflected in her work as a powerful and disturbing force that continues to shape the identity and the reality of an entire country.

Curators: Sarah Greenough and Sarah Kennel

Exhibition organised by the National Gallery of Art, Washington and the Peabody Essex Museum, Salem, Massachussetts, in association with the Jeu de Paume.

The FOUNDATION NEUFLIZE OBC choses to bring its support to this exhibition.

Sally Mann
A Thousand Crossings
June 18–September 22, 2019

Jeu de Paume
1, place de la Concorde
75008 Paris
France

www.jeudepaume.org
lemagazine.jeudepaume.org

Images: Jessie #25 & Virginia #6 2004. Sally Mann, Gelatin silver print. National Gallery of Art, Washington, Promised Gift of Stephen G. Stein Employee Benefit Trust. © Sally Mann
25
Giu

Arianna Matta – Romanticismo digitale

L’artista romana Arianna Matta è la protagonista della terza mostra nel calendario degli eventi della galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni. Con la personale Romanticismo digitale l’artista propone una selezione di dipinti di grandi dimensioni puntando l’attenzione sul flusso del tempo, liquido, interrotto e sospeso che attraversa luoghi fermi ma vibranti, proiezione di immagini interiori.

L’artista stessa ci parla del suo lavoro, raccontandoci quanto il trascorrere del tempo, il passato inteso come radici, siano elementi fondamentali nel suo lavoro.

“Il tempo è per me un fattore determinate, difficile se non impossibile fissarne la memoria. Noi siamo la nostra memoria, noi siamo questo museo chimerico di forme incostanti, questo mucchio di specchi rotti – scriveva Borges – autore che amo molto e, in un certo senso, la mia pittura traduce in immagini tali parole. Anche se l’incertezza di un tempo o di uno spazio credo sia connaturata all’esistenza stessa, ogni azione umana si nutre dell’illusoria volontà del superamento della stessa. Infatti la pittura è la mia illusione, il mio prendere tempo, una specie di pacificata rassegnazione. Forse è un modo per fissare sulla tela la nostalgia attraverso una sorta di archeologia della memoria, non per testimoniare quello che è stato, ma per vivere, per andare avanti. Ricostruiamo noi stessi attraverso un puzzle di ricordi, che plasmiamo di volta in volta, per come ci fa più comodo, per come dobbiamo o riusciamo a essere in un preciso momento. Pertanto, una certa tensione nostalgica e malinconica è presente nel mio fare pittura e non potrebbe essere altrimenti.

In riferimento a un onirismo liquido cosi definito e ravvisato nelle mie opere, alcuni amici mi fecero notare certe analogie tra il pensiero di Bauman, in merito appunto alla liquidità e il mio modo di dipingere. In realtà, non c’è un riferimento conscio e diretto, ma vivendo in questo tempo non posso che essere il frutto, oserei dire, l’anello debole, di questa vita liquida. Anello debole in quanto non mi ritengo una pittrice contemporanea, mi definirei ‘neoromantica digitale’, destinata in un certo senso a soccombere, se proprio vogliamo riferirci a Bauman. In questa vita liquida, o cambiamo pelle di continuo o siamo destinati a essere sopraffatti. Io ho deciso di tenere la mia pelle, di essere aderente a me stessa.

Ed è per questo che la mia ricerca pittorica si sviluppa intorno all’esigenza di una pittura intimista. Il gesto tecnico, nella mia visione dell’arte, è fortemente legato a quello concettuale; di conseguenza la mia, è una pittura gestuale, che si nutre dell’immediatezza delle emozioni. Non realizzo disegni preparatori o bozzetti, lascio che il movimento sia naturale e svincolato dalla forma, Il mio è un ’romanticismo digitale’, vale a dire un romanticismo che si nutre delle nuove tecnologie, sviluppandole in ‘analogico’. Tendo ad evocare spazi vissuti ed emozioni strizzando l’occhio alla glitch art, come se il richiamo al ’disturbo digitale’ fosse, ad oggi, il modo più naturale per raccontare le inquietudini quotidiane”.

Romanticismo Digitale
Opere di Arianna Matta

INAUGURAZIONE in galleria DOMENICA 30 GIUGNO 2019 dalle ore 11.00 in poi
dal 30 giugno al 14 luglio 2019

GALLERIA ORIZZONTI ARTE CONTEMPORANEA
Piazzetta Cattedrale (centro storico)
72017 Ostuni (Br)
Tel. 0831.335373 – Cell. 348.8032506
info@orizzontiarte.it
www.orizzontiarte.it
F: Orizzontiartecontemporanea

Communication Manager
Amalia Di Lanno
www.amaliadilanno.com
info@amaliadilanno.com

17
Giu

DORA MAAR in Paris

The largest French retrospective ever devoted to Dora Maar (1907-1997) invites you to discover all the facets of her work, through more than five hundred works and documents. Initially a professional photographer and surrealist before becoming a painter, Dora Maar is an artist of undeniable renown. Far beyond the image, to which she is all too often limited, of her intimate relationship with Picasso, this exhibition retraces the life of an accomplished artist and a free and independent intellectual.

The exhibition is organized by the Centre Pompidou, Musée national d’art moderne, in coproduction with the J. Paul Getty Museum (Los Angeles) and in collaboration with the Tate Modern (London).

PRESENTATION BY THE CURATORS
“To Dora of the varied, always beautiful, faces”. Lise Deharme’s dedication to her friend Dora Maar in a copy of Cœur de Pic (1937) poetically sums up the various facets of her artistic career: between photographer and painter, between youthful Surrealist revolution and the existential introspection that marked her painting activity after World War II.

With the collaboration of the J. Paul Getty Museum and in partnership with the Tate Modern, the exhibition organized by the Centre Pompidou aims to highlight, for the first time in a French museum, Dora Maar’s work as an artist, and not only as the muse and mistress of the Spanish painter Pablo Picasso. Although for many she remains the model of La femme qui pleure, Dora Maar has nevertheless recently enjoyed critical reception and recognition in studies dedicated to Surrealism and photography. Several exhibitions organized by the Musée National d’Art Moderne, “Explosante fixe” and, more recently, “La Subversion des images” and “Voici Paris”, accorded a special place to Dora Maar’s Surrealist work, with enigmatic photographs such as Portrait d’Ubu and Le Simulateur, a photomontage that joined the museum’s collections in 1973.
The donation of Simulateur was the beginning of the Centre Pompidou’s continued interest in Dora Maar’s photographic work. The 1980s and 1990s were marked by various acquisitions, culminating in 2011 with the arrival of ten prints from the Bouqueret collection. In 2004 the purchase of her studio collection, consisting of some one thousand eight hundred and ninety negatives and two hundred and eighty contact prints, made the collection preserved in the Musée National d’Art Moderne one of the largest public collections of Dora Maar’s work. The recent digitization of negatives has now rendered her work accessible to a large audience of researchers and amateurs. Dora Maar is the only artist with a large portfolio of photographs preserved in the collections – Brancusi, Brassaï, Éli Lotar, Man Ray – who has not yet been the subject of a major exhibition project. Thanks to original archives and close scientific collaboration between the curatorship teams at the Centre Pompidou and the Getty Museum, the Dora Maar retrospective traces the development of this independent artist through more than four hundred works and documents: from her first commissions for fashion and advertising as a studio photographer, to her political commitments as witnessed by her street photographs, including her Surrealist activity and her meeting with Picasso. Lastly, the exhibition shines a special spotlight on her work as a painter, an activity to which she devoted herself for nearly forty years. Like her fellow female photographers, Laure Albin Guillot, Rogi André, Nora Dumas and Germaine Krull, who were active like her between the wars, Dora Maar belongs to the generation of women who liberated themselves professionally and socially through their work as photographers, a profession that was undergoing complete renewal with the development of the illustrated press and advertising. After studying graphic art in the Comité des Dames of the Union des Arts Décoratifs, Dora Maar trained in photography in the late 1920s. Like her mentor, Emmanuel Sougez, she preferred to work in a studio and collaborated with Pierre Kéfer, a set designer for films, from 1931 to 1935. “Kéfer-Dora Maar” became the name and the official credit for the studio, figuring in prints and publications at the time, even when Dora Maar or Pierre Kéfer worked alone on projects. Kéfer’s social flair enabled them to specialise in portraits, fashion and advertising illustrations for the cosmetics sector. This exhibition accords a central position to Dora Maar, a professional photographer endowed with an inventiveness that combined great technical mastery with a dreamlike universe that was much praised by her contemporaries.Continue Reading..

13
Giu

Mark Rothko

The Kunsthistorisches Museum presents for the first time in Austria an exhibition dedicated to the great American artist, Mark Rothko. Together with his contemporaries, Jackson Pollock, Barnett Newman, and Willem de Kooning, Rothko was one of the Abstract Expressionists, whose works made New York a centre of modern art. Rothko undertook three extensive trips to Europe, visiting as many churches, architectural monuments, and museums as he could. Art and architecture of the recent and more distant past are a vigorous presence in his work. Our exhibition presents an overview of Rothko’s artistic career from the early figurative works of the 1930s to those of the 1940s, and the classical abstract paintings of the 1950s and 1960s that made him famous.

Presenting a survey of his artistic career for the first time in Austria, the exhibition traces the radical development of Rothko’s work across more than four decades, from his early figurative paintings of the 1930s, through the transitional years of the 1940s to the groundbreaking mature works of the 1950s and 1960s. The artist’s children Kate and Christopher have been closely involved in the project from its very beginning, and have themselves kindly loaned a number of paintings from the family collection. Presented within the Kunsthistorisches Museum, whose historical collections span some 5,000 years of human creativity from Ancient Egypt to the Baroque, the exhibition provides a unique opportunity to examine Rothko’s deep and sustained interest in the art of the past. From his earliest visits to the Metropolitan Museum of Art in New York as a student in the 1920s, Rothko dedicated himself to the study of classical art, architecture and mythology, early Italian gold-ground painting, the Renaissance and the Dutch Golden Age. The exhibition will examine the direct influence of his voyages to Europe between 1950 and 1966, journeys based almost entirely around the viewing of churches, chapels and Old Master paintings in Venice, Rome, Florence, Siena, Arezzo, Tarquinia, Assisi, Spoleto, Paris, Chartres, Lascaux, Amsterdam, Brussels, Antwerp and London. It will explore the significance of specific places on the development of his mature work, from the frescoes of Fra Angelico in the convent of San Marco, Florence, the Baptistery of Santa Maria Assunta in Torcello, and the Villa of Mysteries in Pompeii, to the temples of Paestum and Michelangelo’s Laurentian Library in Florence.

Through major loans, including an entire gallery of large-scale Seagram Murals from the National Gallery of Art, Washington, D.C., the exhibition will reveal how Rothko learnt from the techniques of the Old Masters, layering colour in the manner of Titian and developing in his mature work a sense of “inner light” similar to that of Rembrandt. When Rothko broke with tradition in the latter part of his life to create a radical new form of artistic expression, he did so with extensive knowledge and respect for what had come before. In the words of the late critic John Berger: “he did nothing else but look back in a way such as no painter before had ever done.” He was the most serious of artists, and addressed the most serious of subjects: the sacred, the spiritual, the tragic and the timeless. With unsparing intensity and a total commitment to risk, he created a form of human drama that continues to move and inspire artists, curators and the general public to this day.Continue Reading..