Category: arte

10
Ott

Fabrizio Bellomo. Es geht einfach um Nummern

Fabrizio Bellomo. Es geht einfach um Nummern
A cura di: Luca Panaro
Inaugurazione: sabato 10 ottobre 2015
Date: 10 ottobre – 28 novembre 2015
Sede: METRONOM | viale G. Amendola, 142 Modena
tel/fax +39 059 344692 | info@metronom.it | www.metronom.it
Orari: da martedì a sabato 15.00 / 19.00 e su appuntamento

Es geht einfach um Nummern è il titolo della mostra personale di Fabrizio Bellomo che Metronom presenta nei propri spazi a partire da sabato 10 ottobre, a cura di Luca Panaro.
Es geht einfach um Nummern (si tratta solo di numeri, traducendo dal tedesco), è lʼindizio principale che Bellomo fornisce per quello che può essere da un lato interpretato come un lavoro di decodifica, dallʼaltro come la ricostruzione di un processo di astrazione portato quasi allʼestremo.
Interessato allʼastrattismo geometrico e ai lavori della Bauhaus, Bellomo ha iniziato a raccogliere fogli di prove colore nei laboratori e centri stampa nei quali si è recato per esigenze professionali. “Il motivo principale di questa fascinazione risiede probabilmente nella consapevolezza gradualmente assunta di come lʼastrattismo si sia sviluppato in parallelo e di pari passo con lʼemergere e lʼavanzare dellʼindustrializzazione, delle macchine, e poi della digitalizzazione”, ci dice Bellomo. I fogli usati per la taratura delle macchine da stampa, prove appunto, normalmente destinati al macero, diventano lo spunto e il terreno sul quale riflettere sulle tecniche di riproduzione e di produzione delle immagini in epoca digitale. Scrive Luca Panaro nel testo che accompagna la mostra: “lʼesperienza che tutti i giorni facciamo con le immagini è oramai costruita da una rappresentazione numerica alla quale corrisponde unʼinformazione visiva […] La digitalizzazione in atto consiste appunto nella conversione di dati continui (analogici) in rappresentazioni numeriche (digitali).”

La mostra si compone quindi come una grande installazione che comprende tanti tasselli, tanti quadrati si potrebbe dire, che cercano di ricostruire un quadro più ampio di connessioni e di conversioni, a partire dalla pratica di codifica dei colori in un sistema modulare e quindi numerico. Allo spettatore il compito di raccogliere gli indizi che Bellomo appronta in un esercizio che si propone come concettuale, prima ancora che formale.

FABRIZIO BELLOMO
Nato a Bari nel 1982, vive e lavora tra Bari, Milano, Berlino. È artista, curatore e regista. Mostre collettive: 2015 Plat(t)form, Fotomuseum Winterthur (Svizzera); ArtAround, MuFoCo, Cinisello Balsamo (Milano); Objet Perdù e Giovane Fotografia di Ricerca in Puglia, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari); 2014 2004-2014 10 Anni del Museo di Fotografia Contemporanea, Triennale di Milano; 55° Festival dei Popoli, Firenze; 2013 Video.it, Fondazione Merz, Torino; 2012 Premio Celeste, Roma; 2011 Milano un minuto prima, Fondazione Forma, Milano. Pubblicazioni: Le persone sono più vere se rappresentate, ed. Postmedia Books (Milano, 2014); Io neanche lo vedo più il codice, appunti per un possibile saggio, in Generazione Critica. La fotografia in Europa dopo le grandi scuole, a cura di Marcella Manni e Luca Panaro, ed. Danilo Montanari (Ravenna, 2015).

Ufficio stampa: info@metronom.it; +39059344692; www.metronom.it

 

08
Ott

Alberto Burri. The Trauma of Painting

The exhibition positions the artist as a central protagonist of post-World War II art and revises traditional narratives of the cultural exchanges between the USA and Europe in the 1950s and ’60s. It demonstrates how Burri created a new kind of picture-object that directly influenced Neo-Dada, Process art, and Arte Povera.

curator Emily Braun, Megan Fontanella, and Ylinka Barotto

From October 9, 2015, to January 6, 2016, the Solomon R. Guggenheim Museum will present a major retrospective—the first in the United States in nearly forty years and the most comprehensive in this country—devoted to the work of Italian artist Alberto Burri (1915–1995). Exploring the beauty and complexity of Burri’s process-based works, the exhibition positions the artist as a central protagonist of post–World War II art and revises traditional narratives of the cultural exchanges between the United States and Europe in the 1950s and ’60s. Burri broke with the gestural, painted surfaces of both American Abstract Expressionism and European Art Informel by manipulating unorthodox pigments and humble, prefabricated materials. A key figure in the transition from collage to assemblage, Burri rarely used paint or brush in conventional ways, and instead worked his surfaces with stitching and combustion, among other signal processes. With his torn and mended burlap sacks, “hunchback” canvases, and melted industrial plastics, the artist often made allusions to skin and wounds, but in a purely abstract idiom. The tactile quality of his work anticipated Post-Minimalist and feminist art of the 1960s, while his red, black, and white “material monochromes” defied notions of purity and reductive form associated with American formalist modernism. Bringing together more than one hundred works, including many that have never before been seen outside of Italy, the exhibition demonstrates how Burri blurred the line between painting and sculptural relief and created a new kind of picture-object that directly influenced Neo-Dada, Process art, and Arte Povera.

Alberto Burri: The Trauma of Painting is organized by Emily Braun, Guest Curator, Solomon R. Guggenheim Museum; Distinguished Professor, Hunter College and the Graduate Center, City University of New York; and Curator, Leonard A. Lauder Cubist Collection, with Megan Fontanella, Associate Curator, Collections and Provenance, and Ylinka Barotto, Curatorial Assistant, Solomon R. Guggenheim Museum. An accompanying study was led by Carol Stringari, Deputy Director and Chief Conservator, Solomon R. Guggenheim Foundation.

The Guggenheim Museum acknowledges the collaboration of the Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, Italy.

“This comprehensive exhibition of the work of Alberto Burri affirms his position as a leading pioneer of postwar European art and one of the most groundbreaking artists of his time,” stated Richard Armstrong, Director of the Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation. “Through the scholarship of our curatorial team led by Emily Braun, the Guggenheim is bringing to light new aspects of Burri’s experimental and innovative practice. We welcome the opportunity to reacquaint twenty-first-century museumgoers with Burri’s legacy and to reexamine his impact both on his contemporaries and on a new generation of artists.”Continue Reading..

07
Ott

The Body As Language : Women And Performance

On the 40th anniversary of Lea Vergine’s seminal book Body Art and Performance: The Body as Language (1974), Richard Saltoun Gallery presents The Body As Language: Women And Performance.

The exhibition, curated by Paola Ugolini, examines the birth and development of performance art in relation to gender, the body, language and the expression of the self. Focusing on women artists working in Italy during the 70s, the exhibition features work by Gina PANE, Ketty La ROCCA, Suzanne SANTORO and Renate BERTLMANN, together with the archival photographs of the dance performances of Trisha BROWN, Simone FORTI and Yvonne RAINER.

In addition, the exhibition looks at the enduring influence of these artists on a younger generation: Silvia GIAMBRONE, Alice SCHIVARDI and Sara GOLDSCHMIED & Eleonora CHIARI.

Gina PANE (b.1939 – d.1990): her performances have been pivotal for generations of performance artists who have explored the body in extreme situations and actions. In Action II Caso n°2 sul Ring (1976), she simulates a boxing match of four rounds in which she is the only fighter, alternating between self-wounding, gesturing, interacting with her reflection in the mirror and playing with a toy horse.

Ketty La ROCCA (b.1938 – d.1976) gives to linguistic expression her personal ‘feminine’ form, by breaking down the stereotypes of communication. In Le mie parole, e tu? (1975) her hands are symbolically connected to female labour as she performs a choreographed form of visual poetry.

Suzanne SANTORO (b.1946) was born in New York and settled in Rome, where she participated actively in Carla Lonzi’s Rivolta Femminile feminist movement. Her studies in classical art and Roman sculptures led her to publish Towards New Expression in 1974; an iconological examination of the depiction of female genitalia in classical statuary. The work was famously censored in the Artist’s Books exhibition held at the ICA in 1976.

At the 1977 premiere edition of the International Week of Performance in Bologna, Viennese artist Renate BERTLMANN (b.1943) presented her Deflorazione in 14 Stazioni. The artist penetrated 14 paper sheets wearing silicone pacifiers and fake plastic breasts, with scalpels replacing the nipples. The act of rupturing the paper replicated the sexual act of losing one’s virginity and the subsequent feelings of pain, joy, fear, and aggression.Continue Reading..

06
Ott

Andreas Gursky

With an objective and precise eye, he captures the burning issues of modern life and global reality. The exhibition forms an arc between Gursky’s older, iconic works and his latest and most current visual inventions.

Curator: Udo Kittelmann

He is considered one of the most important contemporary artists: the Dusseldorf-based photographer Andreas Gursky (born in 1955 in Leipzig). With an objective and precise eye, he captures the burning issues of modern life and global reality. Each overall composition is a technical and visual masterpiece that has long inscribed itself on the collective visual memory of the art world.

In addition to his commitment to colour photography, Gursky’s typical forms of expression are to be found in digital processing and extremely large-scale formats. In the process, his works always bear visual testimony to his decades of travel around the globe. Hence, behind his pictures is an imaginary map that traces the artist’s travels. There is hardly another artist of our time so devoted to travel and it is becoming increasingly clear that Gursky has always had an eye on an exact depiction of the world, its construction and its condition. His images always reflect on both the inward and outward appearance of the world. The apparent beauty and perfection of his pictures is deceptive – it is not until after the first glance that it becomes obvious that they conceal the wealth of thought in the depicted. Gursky’s images seduce through that which is portrayed but at the same time, they insist that the viewer think about the reasons behind them.

From ancient sites through contemporary scenes and political debates to fictitiously arranged fantasy worlds: Andreas Gursky’s pictures also turn out to be subtle observations of the state of our globalised world. Cairo and the Cheops pyramids, Prada shops and Toys“R“Us, production facilities and garbage dumps, mass spectacles in the North Korean capital, Pyongyang, or at national church conferences, the subversive demonstration of power structures and global world orders, internationally active stock markets, museums as places of supposed reflection and comic heroes used to portray future worlds – all this belongs to the artist’s repertoire of visual compositions.

The exhibition in Museum Frieder Burda, which is being developed in close co-operation with the artist himself, allows the viewer to rediscover Gursky’s fascinating cosmos of images in a kind of overview. The strict “involvement” of these pictures, which serve our worldly concepts and imaginations, is put up for exploration and discussion. The exhibition, curated by Udo Kittelmann for the Museum Frieder Burda, forms an arc between Andreas Gursky’s older, iconic works and his latest and most current visual inventions. This presentation opens up a rich pictorial panorama to the visitor, which simultaneously provides a precise analysis of our complex reality and formulates great joy in the seeing and discovering of pictures.Continue Reading..

06
Ott

Olafur Eliasson. Reality machines

His works are in dialogue with ecology, architecture and urban spaces, but also with philosophy and science. The show present Eliasson’s unusually expansive artistic output, letting his installations fill both museum buildings.
Curator: Matilda Olof-Ors

On 3 October, 2015, Moderna Museet and ArkDes, the Center of Architecture and Design open their extensive exhibition on Olafur Eliasson, one of the most influential contemporary artists today. Although Eliasson’s work has been exhibited all over the world, this is the first time his oeuvre has been featured in a major museum presentation in Stockholm. Eliasson explores the spaces in which we dwell, with works ranging from unassuming sculptures to larger architectonic structures. Olafur Eliasson’s works are in dialogue with ecology, architecture and urban spaces, but also with philosophy and science. Thus, it is only natural for the neighbouring institutions Moderna Museet and ArkDes to present Eliasson’s unusually expansive artistic output, letting his installations fill both museum buildings.

“I strongly believe that it isn’t necessary to polarise the fields of art and architecture. Rather, it’s about trying to transgress the traditional boundaries to create a space of inclusion and hospitality, where differences of opinion are not only tolerated but encouraged. When you enter my exhibition, you do not step out of the city of Stockholm and into the protected world of art, but continue the processes of negotiation and co-production that characterise our shared reality.”
Olafur Eliasson

Olafur Eliasson (born 1967, Iceland/Denmark) is based in Copenhagen and Berlin, where Studio Olafur Eliasson employs some 90 staff members. Eliasson’s practice encompasses sculpture, painting, photography, film, installations, architectural projects and site-specific works in public spaces.
The exhibition Olafur Eliasson: Verklighetsmaskiner/Reality machines spans his entire career so far, from the early 1990s to today. Perception is central to the art of Olafur Eliasson. The works draw our attention not only to what we see, but to how we see, or, in the artist’s own words: “seeing yourself seeing”.

“Olafur Eliasson shifts our focus from the art object itself to the actual experience of seeing. His installations are optical instruments that make us see the world around us in different ways. The works become machines that produce new realities,” says Matilda Olof-Ors, exhibition curator.Continue Reading..

06
Ott

Alice Schivardi. Ero figlia unica

ALICE SCHIVARDI
Ero figlia unica

a cura di Ludovico Pratesi e Paola Ugolini

Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria

10 ottobre-29 novembre 2015

Il 10 ottobre 2015 alle ore 19 si inaugura presso il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Ero figlia unica, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana dell’artista Alice Schivardi (Erba, 1976), in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci.

Curata da Ludovico Pratesi e Paola Ugolini, la mostra è dedicata all’indagine della delicata trama delle relazioni familiari che l’artista conduce da diversi anni.
Il progetto della Schivardi propone una riflessione sulla natura della famiglia nella società attuale, attraverso un confronto tra nuclei familiari diversi per etnia, ceto sociale e religione. Con ognuno di essi l’artista ha avviato un processo artistico e sociale per integrarsi non solo nella famiglia, ma anche nella sua visione del mondo e nel suo modo di vivere. Un’inclusione nel “mondo altro e dell’altrove” catturata in uno scatto fotografico. Alice, vestita e truccata secondo i codici culturali e sociali della famiglia che l’accoglie, si trasforma in una soggettività sociale emergente in bilico fra l’“Altro”, la famiglia e il suo “Io”.

Ogni famiglia è un mondo a sé fatto di tradizioni, modi di dire, dialetti e fedi in cui l’artista riesce ogni volta ad entrare nel suo tessuto relazionale in modo empatico.

La mostra, che occupa l’intero spazio espositivo della Pescheria, è pensata come una sorta di percorso all’interno del progetto appositamente concepito dall’artista. Sulla parete principale del Loggiato, una serie di disegni a ricamo che costruiscono una mappatura delle emozioni vissute dall’artista in occasione degli incontri che ha avuto con le diverse famiglie. Un’introduzione rarefatta e sensibile al cuore della mostra, allestito nell’ex chiesa del Suffragio. Qui Alice Schivardi presenta una quadreria contemporanea, composta da una ventina di ritratti fotografici incorniciati, differenti per dimensioni e formato, come a voler significare la diversità culturale delle famiglie fotografate.

Il punto di partenza della ricerca di Alice Schivardi è sempre la realtà e il materiale umano ovvero la sua storia personale, i suoi incontri, le sue relazioni, raccontati e interpretati attraverso diversi medium come fotografia, disegno a ricamo, installazioni, video e audio.
La pratica artistica di Alice Schivardi è un’evoluzione dell’Arte Relazionale, teorizzata da Nicolas Bourriaud, in quanto prende in esame non solo la storia e le storie delle persone che incontra ma cerca di costruire nuove relazioni interpersonali, o meglio offrire una piattaforma in cui queste interazioni umane, apparentemente lontane, possano avvenire.Continue Reading..

02
Ott

REBECCA HORN. The Vertebra Oracle in Napoli 2015

REBECCA HORN

The Vertebra Oracle in Napoli 2015
inaugurazione: sabato 10 ottobre ore 11,00

Lo Studio Trisorio inaugura la nuova stagione espositiva sabato 10 ottobre 2015, alle ore 11,00, con una personale di Rebecca Horn.

Artista fra le più versatili e creative del nostro tempo, Rebecca Horn utilizza diversi linguaggi: installazione, scultura, performance, pittura, film e poesia.
Nel corso degli ultimi quattro decenni il suo lavoro si è sviluppato unendo la riflessione su questioni metafisiche e un profondo desiderio di comprendere l’esistenza umana.

La sua ultima volta allo Studio Trisorio di Napoli è stata nel 2012 quando – dopo 10 anni esatti dall’installazione Spiriti di madreperla in Piazza del Plebiscito – è tornata a ripensare, con la mostra Capuzzelle, ai temi della rinascita, della reciprocità fra la dimensione della vita e quella della morte. Le “capuzzelle” (teschi in ghisa) hanno continuato ad accompagnare il suo lavoro per molti anni e in diversi musei, a Berlino, Nuova Delhi, Maribor, Mosca, fino alla recente mostra della Llotja a Palma di Maiorca.

Per la mostra di Napoli saranno presentate sculture e disegni legati alla poesia, come Vertebra Oracle for the future. Sarà in mostra anche la grande scultura Revelation of a Tree: rami in bronzo, attraverso estensioni meccaniche, convergono nel centro di energia dell’albero.

Rebecca Horn sarà presente all’inaugurazione.

La mostra si potrà visitare fino al 31 dicembre 2015 – PROROGATA al 16 gennaio 2016

Biografia
Rebecca Horn ha presentato le sue prime grandi performance a Documenta 5 di Kassel (1972), e da allora le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali, presso importanti musei internazionali, come le grandi retrospettive al Guggenheim Museum di New York (1993), alla Tate Gallery Londra (1994), alla Nationalgalerie di Berlino (1994), al Martin-Gropius-Bau di Berlino (2006), presso il Museo d’Arte Contemporanea di Tokyo (2009) e il Centro Cultural Banco do Brasil a Rio de Janeiro e San Paolo (2010). Per il suo lavoro, Rebecca Horn ha ricevuto molti premi e riconoscimenti, tra i quali il Barnett e Annalee Newman Award (2004), il Praemium Imperiale, (Tokyo) e lo Hessischer Kulturpreis (entrambi 2010), la Grande Médaille des Arts Plastiques (Parigi 2011). Nel 2010 ha fondato la Fondazione Moontower.
Ha realizzato i film: Der Eintänzer (1978), La Ferdinanda – Sonate für eine Medici Villa (1981), Buster’s Bedroom (1990), Cutting Through the Past (1995), e Moon Mirror Journey (2012). Nel 2008 ha diretto e disegnato le scene e i costumi dell’opera Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino per il Festival di Salisburgo. In Italia sue installazioni sono in collezione permanente presso il museo MADRE di Napoli e presso il Castello di Rivoli.Continue Reading..

02
Ott

Riccardo Gusmaroli. Frequenze parallele

La Galleria Glauco Cavaciuti presenta “Frequenze parallele”, la nuova personale di Riccardo Gusmaroli.
In mostra circa 30 lavori inediti: tra questi, le nuove opere delle serie i Vortici caratterizzate da una miriade di piccole barchette di carta, che ben contraddistinguono l’opera dell’artista.
Presenti anche i nuovissimi lavori realizzati usando come inedito supporto le coperte termiche dorate utilizzate nel pronto soccorso di emergenza e un nuovo ciclo di Uova, caratterizzate da gusci traforati, manipolati e bucati e alcune opere dalle serie dei Vulcani.
Togliere, prelevare, incidere, ritagliare, aprire, fendere, bucare, piegare, sono pratiche ricorrenti nel lavoro di Gusmaroli, che, nella sua ricchezza di media, di tecniche e di oggetti, rimanda a una variegatissima costellazione di forme e di soluzioni.
Azioni diverse che tuttavia confluiscono nella medesima volontà dell’artista di rompere la corazza dell’oggetto per aprirlo al contagio del mondo esterno e della fantasia. Gusmaroli arriva così a bucare la pelle dell’opera, come nella serie delle Uova, in cui il guscio traforato e cesellato come un uncinetto o aperto da una finestrella, diventa un contenitore per la leggerezza della fantasia e la delicatezza della poesia.
Così accade anche per il ciclo di opere i Vulcani, in cui la carta di superficie è bucata per permettere allo sguardo di penetrare in profondità, richiamando quasi una eco della vertigine spazialista di Lucio Fontana, seppur depurata e ricondotta verso un esercizio quasi calligrafico del bucare e conseguentemente anche del gesto.

Centrale nella ricerca di Gusmaroli è l’attenzione verso le sue opere, un’attenzione che lo porta quasi a un corpo a corpo con i suoi lavori.
La serie delle coperte termiche dorate o argentate in materiale plastico, che sono oggetto dell’ultimo ciclo di lavori, sembrano infatti alludere proprio a questa stretta vicinanza che si stabilisce tra l’artista e l’opera. Lo stesso spettatore, avvicinandosi a questi quadri, che stimolano vista e tatto in egual misura, è portato ad aspirare un contatto quasi epidermico con questi lavori.

Un altro importante fil rouge che attraversa le opere di Gusmaroli è la rappresentazione del viaggio, tema centrale nelle opere dell’artista, che si amplia attraverso l’uso di nuovi materiali e inedite forme.Continue Reading..

01
Ott

Teresa Iaria. Changeables

La galleria PIOMONTI arte contemporanea è lieta di presentare la mostra “Changeables” di Teresa Iaria a cura di Laura Cherubini, che inaugurerà il 7 ottobre 2015 alle ore 18.

Il progetto espositivo è frutto di un lungo processo di riflessione, che trova inizio nella ricerca dell’artista intorno alla “Natura”, quale origine e complessità delle cose, analizzata sotto il profilo della sua continua dinamicità che include tutte le entità (tra cui l’essere umano) quali processi che indagano processi coinvolti in un unico movimento vitale.
A partire da questa visione si sviluppa il lavoro proposto in mostra, idealmente articolato in tre tappe: La riflessione sull’Olomovimento alla base di tutta la produzione dell’artista; l’evoluzione zoomorfa nelle tele prodotte durante la residenza all’Isola Comacina nell’estate 2015; la successiva sintesi espressa nelle opere realizzate per la mostra e segnate da una nuova impercettibilità e rarefazione.

La nuova produzione risente della dimensione solitaria dell’isola che costringe a una introspezione più forte e allo stesso tempo a un più stretto confronto con la realtà ambientale. E proprio la dimensione isolana, intesa anche in senso metaforico, viene proposta attraverso una nuova scultura, quale input relazionale tra le varie opere pittoriche. L’idea di localizzazione arricchisce la riflessione sui processi, espresso tradizionalmente dall’artista attraverso la rappresentazione della totalità concepita parcellizzando spazio e tempo con un fitto tessuto semantico di segni tensionali, frecce, che invitano lo sguardo dello spettatore a scorrere sulla tela in un continuum inclusivo.

Teresa Iaria, laureata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma con una Tesi in Estetica, è interessata all’intersezione dei linguaggi come centro delle potenzialità delle immagini che, nella sua ricerca, hanno accolto anche la musica e la fisica teorica. Suoi lavori sono stati pubblicati in varie riviste come “Nature Physics” e “Plastik art & science” univ-paris 1. Insegna Tecniche e Tecnologie della Pittura all’Accademia di Belle Arti Brera di Milano. E’ autrice di articoli in “Aesthetics in Present Future”, Lexington Books, 2013 e saggi, come il recente “Regole e Fughe. Analogie metafore e modelli nei processi creativi “Postmedia books 2014. Tra le mostre più recenti: Zoomorphic Code” a cura di Laura Cherubini, Residenza D’artista Isola Comacina, Como 2015; “Surface to Edge”, Cypress Collage Art Gallery, Los Angeles, CA 2015; “Teresa Iaria/Astrae Ari2e – Getulio Alviani/Galileo Intuitiva”, PIOMONTI arte contemporanea, Roma 2014; Flash Art Event (Solo show) 2013; “20 X Ettore Majorana” Palazzo Manganelli, Catania 2012.

Immagine: Teresa Iaria. Zoomorfic code, 2015, acrilico su tela, cm80x100

Teresa Iaria
Changeables
Catalogo con un testo di Laura Cherubini
dal 7 ottobre al 7 novembre 2015
Inaugurazione: 7 ottobre ore 18

PROROGATA al 24 novembre 2015
Info: permariemonti@gmail.com / tel. 06.68210744
www.piomonti.com
Lun: dalle 15 alle 20 / dal Mart. al Sab: dalle 11 alle 20

30
Set

Alex Webb. Where tomorrow is yesterday: Fotografie dall’India

Contrasto Galleria ospita la personale del noto autore e membro dell’agenzia Magnum. In mostra, una selezione di immagini a colori firmate da Alex Webb, realizzate in India e proposte nel Cluster delle spezie a Expo 2015.

La mostra è aperta dal 24 settembre al 21 novembre 2015

Immagine: Kochi, India, 2014

Biografia
Nato nel 1952 a San Francisco, California, Alex Webb si laurea a Harward in Storia e Letteratura e prosegue la sua formazione iscrivendosi al Carpenter Center for the Visual Arts. Nel 1974, a soli ventidue anni, inizia la sua carriera di fotoreporter professionista e nel 1976 è già un associato dell’agenzia fotografica Magnum. Comincia a pubblicare su importanti testate: Life, Geo, Stern e National Geographic realizzando lunghi e accurati reportage nel Sud degli Stati Uniti. Lavora nei Caraibi e in Messico e poi in America latina e Africa.

Contrasto Galleria
Milano, Via Ascanio Sforza, 29
tel 02 89075420
Martedì – Sabato 15 – 19, e su appuntamento
Chiuso domenica e lunedì
contrastogalleria@contrasto.it
www.contrastogalleria.com