Category: arte

15
Gen

Ghadah Alkandari. UNTIL

Contemporary Art Platform (CAP) is pleased to announce the opening night of “UNTIL” exhibition by Ghadah Alkandari taking place on Wednesday the 11th of January 2017.

About the exhibition

Two years ago I constructed my first origami polyhedron. I was unaware that this one object would be instrumental in shaping many paintings and stories to come. And many, many polyhedra to follow. But such is the pattern that plays itself out in my life as an artist: creations are influenced by both the banal and the important in life, not imitating art but mirroring it.

As I prepared for this exhibition, the mood of my work kept shifting from purpose to purpose. Until love, until peace, until I’m settled in a place I want to be. Always waiting for the big Until.

About the artist

Ghadah Alkandari is a Kuwaiti artist born in Delhi in 1969. In 1992 she received a BA in Mass Communications from the American University in Cairo. But it was a six-week painting course at the School of Visual Arts that “shaped my current painting style, which was also influenced early on by both classical painters: Cezanne, Matisse, Schiele, Modigliani and Klimt, and comic books: Mad Magazine, Archie and Asterix.”

Her body of work ranges from large-scale acrylic paintings, primarily figurative, exploring the wide spectrum of human emotion and familial complexities, to smaller intimate pen and ink surreal drawings detached and focused on everyday happenings.

The artist had numerous solo exhibitions in Kuwait, and has participated in several group exhibitions locally and internationally, including the Arab Culture in Diaspora exhibition in Kuwait, Femmes Artistes Du Koweit at the Institut du Monde Arabe in Paris (2006), Approaches to Figurative Practices at the Third Line Gallery, Dubai (2007), and JAMM Contemporary Art Auction in Kuwait (2010).

Since 2009, Ghadah Alkandari uses her blog ‘prettygreenbullet’ as a platform to display her work on a daily basis.Continue Reading..

13
Gen

Elisa Bertaglia. Out of the blue

L’immaginario onirico e fiabesco di Elisa Bertaglia in mostra, dal 15 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017, presso Officine dell’Immagine di Milano (Via Atto Vannucci, 13). Curata da Matteo Galbiati, l’esposizione sarà inaugurata giovedì 15 dicembre alle ore 19.00.
Vincitrice del Premio Speciale Officine dell’Immagine ad Arteam Cup 2015, l’artista presenta in galleria una trentina di opere inedite, realizzate nel 2016 in America, durante la residenza d’artista promossa dalla ESKFF (Eileen S. Kaminsky Family Foundation) presso il MANA Contemporary di Jersey City.
Il titolo della mostra – “Out of the blue” – è tratto dall’omonima serie, esposta per la prima volta al pubblico. Un’espressione, parafrasabile in “Un fulmine a ciel sereno”, che Elisa Bertaglia ha rintracciato in un libro di Patricia Highsmith, letto durante il soggiorno americano. Da un lato il rimando alla letteratura, che da sempre accompagna il percorso dell’artista, dall’altro il colore blu, predominante nella sua nuova produzione.
Il progetto si articolerà in due sezioni: a piano terra, una selezione di opere pittoriche di medie e grandi dimensioni; al piano sottostante, lavori di piccolo formato progressivamente sostituiti da una pittura parietale site-specific che trasformerà il sotterraneo in un larario, luogo sacro, intimo e raccolto, dedicato alle divinità familiari. In questo contesto, saranno installate anche due opere tridimensionali, legate al vissuto dell’artista.
Un linguaggio lirico, evanescente ed altamente simbolico, quello di Elisa Bertaglia, che attraverso un vocabolario mitologico maturato negli anni propone una riflessione sul tema del doppio e della metamorfosi, alla ricerca di un’identità personale e collettiva. Protagonisti delle sue opere, tutte realizzate a tecnica mista e collage su carta, tavola e faesite, sono bambine in età preadolescenziale ed animali, immersi in un paesaggio straniante, dove le regole prospettiche e compositive lasciano campo all’immaginazione.
«I personaggi di queste narrazioni – spiega Elisa Bertaglia – stanno tra loro in relazioni atipiche, inconsuete, portatrici di molteplici valenze simboliche: piccole bimbe-tuffatrici, attorcigliate da serpi, irte su rocce o avviluppate da edere e piante carnivore, alludono al difficile passaggio dall’infanzia all’età adulta. Qui tutto è in metamorfosi; l’identità, e non solo il corpo, è in trasformazione e rinascita. Cani e lupi, corvi e aironi sono i garanti di quello stesso passaggio di crescita, protettori di un sottile squarcio di intimità».
Come sottolinea Matteo Galbiati, le opere della serie “Out of the blue” si differenziano dalla precedente produzione sia per la scelta cromatica che per l’impaginato: se i colori sono più intensi e nitidi, meno legati alla tradizione pittorica italiana, la composizione è più libera, svincolata da elementi paesaggistici, mentre il segno viene utilizzato in maniera pittorica, in dialogo con le campiture e gli inserti a collage.
Apparentemente semplice e piacevole allo sguardo, la pittura di Elisa Bertaglia nasconde significati profondi e particolari spiazzanti: elementi duri, a tratti violenti, che spingono la narrazione oltre il piano dell’immaginazione, riportandola alla società contemporanea.

La mostra è visitabile fino al 29 gennaio 2017

Officine dell’Immagine – Via Atto Vannucci, 13 – 20135 Milano
info@officinedellimmagine.it  +39 0331 898608
Orari: Martedì – Venerdì 15.00 – 19.00 Sabato 11.00 – 19.00 Altri orari, lunedì e giorni festivi su appuntamento.

 

11
Gen

Roger Ballen: Retrospective

The retrospective follows the trajectory of American-born South African artist Roger Ballen since the 1980s. Ballen’s distinctive and unique style of photography evolved from a form of documentary photography into a style that he describes as “ballenesque”.

Ballen employs drawing, painting, collage and sculptural techniques to create a new hybrid aesthetic, but one still firmly rooted in photography. Ballen’s works are evocative of the photography of Walker Evans, not only in terms of their formal aspects—texture, light, and interaction with the subject—but also in their aim to witness and reveal marginalized lives in a period of social change. Diane Arbus and Eugene Meatyard are other photographers who have been touchstones for Ballen. In both cases, though their photographs may appear distinct in formal terms, their subjects smolder with psychological intensity.

It is possible to describe Ballen’s human actor-participants as stranger, starker, and more indeterminate than those in the theater of Samuel Beckett or Harold Pinter. These marginalized characters, who can neither exert force on the world around them nor escape it, have a definite kinship to the Theater of the Absurd. Ballen lays bare the absurdity of the human condition through the agency of ordinary people, finding the comical in the grotesque and situating madness on the edge of reality.

The “Roger Ballen: Retrospective” features the following series and an installation by the artist: Dorps: Small Towns of South Africa, Platteland: Images of Rural South Africa, Outland, Shadow Chamber, Boarding House, Asylum of the Birds, The Theatre of Apparitionsand “Room of the Ballenesque”.

Curator: Demet Yıldız

Roger Ballen
Retrospective
December 28, 2016–June 4, 2017

Istanbul Museum of Modern Art
Meclis-i Mebusan Cad. Liman İşletmeleri Sahası Antrepo No: 4
34433 Karaköy/İstanbul
Turkey
Hours: Tuesday–Sunday 10am–6pm,
Thursday 10am–8pm

T +90 212 334 7300
F +90 212 243 4319
info@istanbulmodern.org

Image: Twirling Wi̇res, 2001

19
Dic

Eulalia Valldosera. Plastic Mantra

Inaugurata lo scorso 14 dicembre alle ore 19 presso lo Studio Trisorio la mostra PLASTIC MANTRA. Canto di guarigione per le acque marine e l’isola di Capri, un progetto site specific dell’artista catalana Eulalia Valldosera che ha lavorato muovendosi nella baia di Napoli tra i Campi Flegrei e Capri. L’artista ci induce a riflettere sull’inquinamento del mare causato dalla plastica. Considerando l’ecologia come una questione spirituale e l’ambiente come una creatura vivente, la Valldosera esprime la sua denuncia attraverso una manifestazione di luce e bellezza.

L’arte per la Valldosera è un viaggio interiore, un’esperienza d’ascolto dei livelli invisibili della memoria, attraverso il contatto con le energie profonde della materia. L’artista si fa “medium” di queste esperienze ricalcando il modello di figure archetipiche di mediatrici e guaritrici come le sibille e ripercorre fisicamente i luoghi che queste donne avevano vissuto come guidata dalle loro stesse voci. Nel video Il Canto – filo conduttore della mostra – l’artista riporta i loro messaggi attraverso la sua voce in stato di trance e mediante gesti silenziosi, traducendoli in linguaggio artistico.

Una sibilla o il suo archetipo è evocato da un mantello di plastica che fluttua nello spazio della galleria, come un vestito in attesa di essere abitato da una figura della quale vediamo solamente una corona luminosa che riverbera i suoi bagliori colorati sul soffitto e sul pavimento.

Due fontane con giochi di acqua e luce, realizzate con utensili da cucina, emergono dalla penombra: nella Fonte dell’incontro l’acqua scorre da due ampolle tradizionalmente utilizzate per il vino e l’olio creando un circuito di colori grazie a fasci di luce. Il movimento dell’acqua che si riversa in un terzo contenitore evoca la circolazione dei fluidi e dell’energia nel corpo umano.

La Fonte del perdono è realizzata invece con pentole e piatti di diverse epoche impilati a formare una spirale ascendente fino ad assumere la forma di un vortice: una cascata di acqua luminosa pulisce metaforicamente avanzi di pasti consumati in un tempo passato. I suoni e i riflessi di luce colorata influenzano il nostro corpo e la nostra mente come un mantra di guarigione.
Le immagini del video in cui l’artista interagisce con la natura nei luoghi intrisi di storia come l’antro della Sibilla a Cuma o Villa Jovis a Capri, appaiono e scompaiono, alternandosi sincronicamente con la fontana che si accende e si spegne.

Nelle fotografie in mostra l’acqua ritorna ad essere rappresentata come spazio infinito di ispirazione, ma anche come luogo di contaminazione ridotto dall’uomo a ricettacolo di rifiuti inquinanti.
L’acqua è dunque elemento portante della memoria, fonte di vita, sostanza purificante e rigenerante che necessita della nostra attenzione e cura.

La mostra si potrà visitare fino all’11 febbraio 2017.Continue Reading..

15
Dic

Gian Maria Tosatti. Sette stagioni dello spirito

17.12.16 — 20.03.17

Dal pluriennale progetto di Gian Maria Tosatti, in mostra al Madre un’officina creativa presentata come un diario, immaginato per la città e i suoi abitanti.

a cura di EUGENIO VIOLA

Dal 2013 al 2016 l’intera città di Napoli è stata coinvolta nell’imponente progetto pluriennale Sette Stagioni dello Spirito di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980). Nell’ideazione e realizzazione del progetto, l’artista ha ripercorso la traccia de Il castello interiore (1577), il libro in cui Santa Teresa d’Avila suddivide l’animo umano in sette stanze, trasfigurate da Tosatti in altrettante, monumentali installazioni ambientali. Un’opera in formazione progressiva, dalla polisemia e dagli esiti complessi, tesa a ridefinire il rapporto fra arte e comunità e concepita come un unico grande romanzo urbano, visivo e performativo, che, esplorando la città e la dimensione comunitaria del vivere civile, sonda l’animo umano sospeso fra i limiti antitetici ma complementari del bene e del male.
La mostra finale restituisce la memoria di questa esperienza collettiva e, al contempo, ne ricostruisce il percorso “dietro le quinte”, permettendo al pubblico di ripercorrerlo nella sua articolazione complessiva e raccontandone la dimensione intima, fino a spingersi alle soglie dello studio dell’artista per raccogliere e testimoniare il sovrapporsi delle decisioni e dei cambiamenti, i disegni progettuali, gli schizzi preparatori, i documenti e i resti di un’officina creativa esposta come un diario, pieno di appunti e di cancellature, immaginato per la “città e i suoi abitanti”.

Sette Stagioni dello Spirito sarà ospitata in due aree del museo Madre: presso la Project room al piano terra e in sette sale al secondo piano del museo. Nella Project room saranno esposti il pavimento dello studio dell’artista durante la sua permanenza a Napoli e il suo diario, insieme a un lungometraggio che racconta il processo imponente di realizzazione di quest’opera. Il percorso al secondo piano, invece, è concepito come una sequenza di sette “camere mentali” che declinano i sette temi delle Sette Stagioni dello Spirito: inconsapevolezza, inerzia, errore, salvezza, ascensione, pratica del bene e destino.
Il progetto originario è stato promosso e organizzato da Fondazione Morra con il sostegno di Galleria Lia Rumma, in collaborazione con vari enti istituzionali e, per ogni sua tappa, con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.Continue Reading..

11
Dic

Da vicino. “in ascolto dell’inudibile risuono dell’opera”

La galleria A arte Invernizzi inaugura mercoledì 14 dicembre 2016 alle ore 18.30 la mostra Da vicino. “In ascolto dell’inudibile risuono dell’opera” a cura di Francesca Pola, che presenta esclusivamente opere di piccolo formato a creare una costellazione di linguaggi e visioni contemporanei. L’esposizione propone una particolare modalità esperienziale dell’opera d’arte rispetto a quella riservata alle installazioni monumentali o alle opere di grande dimensione, vale a dire una immedesimazione che nasce dalla relazione diretta, quasi tattile, con la fisicità di questi lavori che, per via delle loro dimensioni, possono appunto essere osservati e compresi tramite una percezione ravvicinata.
Se l’idea di una mostra di opere di piccolo formato può annoverare illustri precedenti storici, che vanno dalla Boîte-en-valise di Marcel Duchamp, ai Microsalon parigini di Iris Clert, alle proposte itineranti di sculture da viaggio e arte moltiplicata di Bruno Munari e Daniel Spoerri, essa non pone tuttavia l’accento sugli aspetti “portatili” dell’opera di queste dimensioni, che la rendono spesso la materializzazione di un’idea che appunto si può spostare con facilità. Ad essere privilegiata nel caso di questa mostra è invece l’intimità della relazione che si viene a creare tra osservatore e singolo lavoro, nella necessità di soffermarsi con attenzione su ogni opera per comprenderne i meccanismi creativi, dando luogo a una sorta di immedesimazione per empatia tra osservatore e oggetto. Una componente non secondaria in questo processo di partecipazione è poi naturalmente quella del tempo di fruizione, che si dilata in misura inversamente proporzionale alla dimensione dell’opera stessa.
Le relazioni tra le opere in mostra rispondono a meccanismi di tipo spaziale e associativo, privilegiando quelle personalità creative caratterizzate da una riduzione significante che da sempre costituiscono l’asse portante dei programmi espositivi della galleria. Una proposta di avvicinamento non scontata, nella quale la sequenzialità non è sinonimo di serialità, così come iterazione non significa ripetizione.

In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo bilingue con un saggio introduttivo di Francesca Pola, la riproduzione delle opere in mostra e poesie di Carlo Invernizzi che partecipano della stessa empatia umana: a una sua frase, è anche ispirato il sottotitolo della mostra, che sottolinea appunto “l’inudibile risuono dell’opera”, percepibile solo in questo “avvicinamento di attenzione”.

Inaugurazione mercoledì 14 dicembre 2016 ore 18.30Continue Reading..

11
Dic

Hiroshi Sugimoto. Black Box

16 December 2016 – 8 March 2017

A notably intellectual artist, the work of Hiroshi Sugimoto (b. 1948, Tokyo) contains a highly meditated conceptual element that encourages the spectator towards philosophical reflection. The artist reinterprets some of the principal genres in the classic tradition of photography. Sugimoto is a master craftsman and has rejected digital technology in favour of traditional methods.

In the exhibition Hiroshi Sugimoto – Black Box, Foam presents an overview of the work of the Japanese artist. The exhibition offers a survey of his work through his major series: Theaters (1976-ongoing); Lightning Fields (2006-ongoing); Dioramas (1976-2012); Portraits (1994-1999); and Seascapes (1980-ongoing).

On display are a total of 34 large-format works, selected by guest curator Philip Larratt-Smith, that offer a survey of the artist’s last forty years of artistic activity. Given that some of the series are still ongoing, the exhibition also looks forward to future creations.

The images are characterised by great visual beauty and notable technical virtuosity, emphasised by his habitual use of large formats. Taken as a whole, Hiroshi Sugimoto’s work constitutes a profound meditation on the nature of perception, illusion, representation, life and death.

OPENING
The exhibition opens on Thursday 15 December 2016Continue Reading..

06
Dic

Roberto Rizzo. Meridiani e paralleli

La Nuova Galleria Morone è lieta di presentare Meridiani e paralleli, la prima mostra personale di Roberto Rizzo, in galleria, curata da Angela Madesani.
Roberto Rizzo (1967) è un pittore nel senso più articolato del termine, al di là delle facili e comode etichette di “figurativo” o “astratto”. La sua ricerca, che prende il via a metà degli anni Ottanta, si pone sin dall’inizio in relazione dialettica con quanto lo circonda, ma anche con la storia dell’arte. La sua è una riflessione profonda, una presa di posizione complessa nei confronti di un panorama artistico sempre più compiacente. Viviamo in una situazione di consumismo esasperato, non solo in senso economico. La nostra è un’epoca inflazionata dalle immagini, che perdono, il più delle volte, di significato.
Rizzo si pone sul cammino dei Fontana, dei Burri, dei Castellani, dei Lo Savio, artisti d’avanguardia consci della storia che li aveva preceduti. Come per loro, anche per lui, fare pittura significa porsi in maniera, appunto, cosciente all’interno di una prospettiva storica.
«La mia posizione non rimpiange i dogmatismi della forma moderna ma considera che qualunque tipo di pensiero, per sopravvivere e costruire cultura, debba necessariamente essere veicolato da una forma».
La volontà di Roberto Rizzo non è quella di proporre un punto di vista assoluto, ma, piuttosto, di rivendicare la legittima volontà da parte dell’arte di ricercare l’assoluto.
Le sue opere si pongono in relazione dialettica con lo spazio. Sono tavole con gli angoli arrotondati e i lati smussati. Hanno la stessa funzione della cornice nei quadri del passato, svolgono un ruolo di mediazione tra interno ed esterno con e nella pittura.
La mostra, che presenta opere realizzate negli ultimi due anni, sarà accompagnata da un catalogo che verrà pubblicato successivamente all’inaugurazione, con un testo della curatrice.

Continue Reading..

06
Dic

Michelangelo Bastiani. Diorama

a cura di Alessia Carlino

Opening 13 dicembre ore 18.30

14 dicembre 2016 >31 gennaio 2017

La galleria Emmeotto è lieta di presentare il progetto espositivo dell’artista fiorentino Michelangelo Bastiani, intitolato Diorama.

Durante il XIX secolo nacquero diversi congegni artistici la cui funzione illusoria era costruita attraverso un sapiente utilizzo della luce. Il panorama, il diorama, la lanterna magica, le dissolving views, si misero in concorrenza con le moderne tecniche scenografiche utilizzate nel teatro, ma con la sostanziale differenza di ottenere possibili sistemi illusionistici nel mondo figurativo delle immagini bidimensionali. Nel 1822 Daguerre e Buton esibirono per la prima volta al pubblico il diorama che divenne immediatamente un successo internazionale. A differenza del suo precedente, il Panorama, questo inedito e eccezionale congegno si reggeva su un principio illusionistico da scatola ottica. L’illusione non nasceva dalla infinitezza dell’immagine, bensì dalle sue trasformazioni prodotte dalle variazioni di luce. Michelangelo Bastiani, attraverso l’utilizzo del contemporaneo ologramma, ripercorre le orme dell’impresa di Daguerre e Buton. Il suo lavoro consiste nel mettere a confronto lo spettatore con immagini cinetiche, forme di esposizione interattiva ed illusione e spettacolarizzazione di un nuovo e sorprendente uso delle tecnologie più avanzate. Bastiani pone al centro del suo confronto la natura, spesso la sua indagine lo porta a ricreare l’effetto dell’acqua, nelle sue derive più effimere, come quando nella ri – creazione di una cascata cerca di imprimere attraverso sensori di movimento il passaggio dell’uomo. L’artificio consente di sondare con maggiore forza i fenomeni naturali: nella serie degli ologrammi l’artista racchiude, in barattoli di vetro, differenti elementi climatici che catturano lo spettatore nella visione di una scenografia realistica e coerente. Altro elemento fondamentale del lavoro di Bastiani è la realizzazione di installazioni site specific. Anche in questo caso l’artista sperimenta gli effetti dell’interattività digitale, ancora una volta l’acqua è il campo privilegiato d’indagine: un lago artificiale prende vita in una stanza e grazie alle tecniche messe in campo dall’artista, lo spettatore diviene parte integrante dell’opera attraverso la manipolazione delle immagini che consente un’interazione attiva e partecipe. Il confronto tra artificio e natura è un nodo centrale nella storia dell’arte: pittori, scultori, architetti nei secoli hanno ricreato il mondo attraverso la lente delle loro opere, Michelangelo Bastiani accetta questa sfida rigenerando l’universo naturale nei meccanismi digitali di ultima generazione, i suoi lavori parlano di un processo futuribile dell’arte, laddove “con l’avvento del multimediale, il museo del XXI secolo diverrà un luogo di animazione culturale permanente e collettivo”, un sogno condiviso che definirà il rapporto interpersonale tra la società e la produzione artistica contemporanea.Continue Reading..

05
Dic

Omar Galliani – Lorenzo Puglisi. Caravaggio, la verità nel buio

a cura di Raffaella Resch e Maria Savarese
con un testo critico di Mark Gisbourne

Palermo, Cappella dell’Incoronazione, spazio “out” di Palazzo Belmonte Riso – Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea

14 dicembre 2016 – 2 febbraio 2017 |
Inaugura mercoledì 14 dicembre, ore 18.00
Napoli, Pio Monte della Misericordia, aprile 2017

Prende il via il 14 dicembre 2016 la mostra “Omar Galliani – Lorenzo Puglisi. Caravaggio, la verità nel buio” che vede per la prima volta unite in una rete progettuale due istituzioni autorevoli come il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo e il Pio Monte della Misericordia di Napoli. Il progetto espositivo si avvale del patrocinio morale del Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura e Turismo e del Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. La mostra, curata da Raffaella Resch e Maria Savarese, con un contributo critico di Mark Gisbourne, nasce per rendere omaggio a due artisti contemporanei nella loro ispirazione a Caravaggio: Omar Galliani e Lorenzo Puglisi ripercorrono idealmente il viaggio del pittore lombardo attraverso i più significativi luoghi da lui toccati a Palermo e a Napoli negli ultimi quattro anni della sua vita, in fuga dalla condanna a morte per decapitazione.

L’esposizione si divide in due momenti: dal 14 dicembre 2016 al 2 febbraio 2017 alla Cappella dell’Incoronazione di Palermo e ad aprile 2017 al Pio Monte della Misericordia di Napoli. “La mostra – afferma Valeria Patrizia Li Vigni, Direttrice del Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo – è in linea con gli obiettivi del Polo, unica Istituzione regionale deputata a diffondere, sostenere e promuovere l’arte contemporanea in Sicilia e ribadisce la funzione di un’arte che guarda al passato per costruire un futuro migliore, istituendo una rete e un sistema museale in grado di diffondere al meglio il suo messaggio. Una Istituzione sempre attenta a collegare paesaggio e Museo, attraverso l’attività svolta dal Museo d’Aumale, Centro di Interpretazione Territoriale e parte integrante del Polo museale”.

A Palermo sono esposte alcune opere concepite appositamente per l’occasione dai due artisti: quattro grandi lavori di cui due inediti sono messi a confronto, corredati da disegni, dipinti e studi preparatori, opportunità unica per addentrarsi nella genesi del lavoro dei due pittori. Omar Galliani presenta un d’après Caravaggio di grandi dimensioni dal titolo Agnus Dei, affiancato al monumentale trittico Breve storia del tempo del 1999 (matita su tavola di pioppo, 300 x 600 cm) e Lorenzo Puglisi espone un nuovo dipinto dal titolo Natività (olio su tela, 300 x 200 cm), dedicato alla Natività palermitana dello stesso Caravaggio, insieme con Matteo e l’angelo del 2015 (olio su tela, 200 x 150 cm). A Napoli, i lavori sono inoltre posti in dialogo diretto con il capolavoro caravaggesco Le sette opere di Misericordia, realizzato su commissione del Pio Monte della Misericordia nel 1607 e da allora ivi custodito.

Premessa dell’esposizione è, da un lato, il soggiorno che il Merisi avrebbe avuto a Palermo nel 1609 e la tela dedicata alla Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi collocata presso l’Oratorio di San Lorenzo, trafugata nel 1969; dall’altro, il periodo napoletano in cui realizzò alcune delle sue opere più evocative, come il Martirio di Sant’Orsola, la Flagellazione di Cristo e Le sette opere di Misericordia. Obiettivo è riunire ispirazioni, rimandi e contrappunti in una costellazione di senso che racchiuda l’opera di Omar Galliani e Lorenzo Puglisi, ne raffronti l’estetica e renda conto del loro debito al grande maestro del barocco. Caravaggio è il maestro indiscusso della luce, per primo modella le figure cesellandone i tratti e facendole emergere dal buio sottostante con un’illuminazione drammatica. Grande protagonista delle sue tele dunque è la luce che affiora dal nero. O, in altre parole, il nero bucato dalla luce. In questa semplice e forte antitesi tra chiaro e scuro si collocano le ricerche di Galliani e Puglisi che di Caravaggio sembra abbiano fatto l’origine della loro esperienza estetica. Il contrasto tra luce e ombra ci pone di fronte ad un’altra coppia di antinomie, poste dai due artisti in reciproco rapporto dinamico: l’uso della matita su fondo chiaro in Galliani porta a un disvelamento dei corpi che costituiscono aggregazione di materia scura; mentre la pennellata con colore chiaro su fondo nero in Puglisi rivela la luce che, prima celata nel nero, rende visibile frammenti di realtà. Luce e ombra, dunque, come apparizione e scomparsa: l’epifania delle figure avviene come quella dell’angelo caravaggesco che scende dal cielo, mentre lo sfondo della scena è buio, annullato dalla densità del nero. Il più intimo essere dell’uomo, la sua condizione esistenziale, la verità del suo esistere, vengono avvicinate ed appaiono in un istantaneo fermo immagine risolutivo.

La mostra è accompagnata da un catalogo che documenta le fasi di realizzazione delle opere esposte e i diversi allestimenti nelle due sedi espositive, con introduzioni istituzionali di Valeria Li Vigni, direttore del Polo Museale, e Alessandro Pasca di Magliano, Sovrintendente del Pio Monte della Misericordia, e con contributi di Raffaella Resch, Maria Savarese e del critico inglese Mark Gisbourne.Continue Reading..